Attività censite nell'inventario

Poiché le sorgenti di emissione, naturali o antropiche, sono molteplici, è stato necessario classificarle in modo da evidenziare la specifica natura delle attività, dei processi di produzione coinvolti e delle tecnologie di abbattimento utilizzate.
Le sorgenti sono state classificate, a seconda della loro spazialità, in sorgenti puntuali (come camini industriali e bocche di gallerie), lineari (come strade e linee ferroviarie) ed areali (come attività agricole, commerciali diffuse, sorgenti naturali).
Per l'inventario regionale della Valle d'Aosta è stata utilizzata la classificazione SNAP97 (Selected Nomenclature for Air Pollution, CORINAIR), riportata nella tabella seguente.

Macrosettore Codice SNAP
Produzione energetica 01
Riscaldamento residenziale 02
Combustioni industriali 03
Processi produttivi 04
Distribuzione carburanti 05
Uso di vernici e solventi 06
Trasporti stradali 07
Altri trasporti 08
Gestione rifiuti 09
Agricoltura ed allevamento 10
Foreste e suoli 10

 

I fattori di emissione

Le emissioni di inquinanti sono stimate a partire sia da dati quantitativi sull'attività presa in considerazione sia da specifici fattori di emissione. La formula che permette il calcolo delle quantità di emissioni è la seguente:

E = A x F

dove:
E sono le emissioni (espresse come massa)
A è l'attività (per esempio impianti termici), espressa attraverso un definito indicatore
F è il fattore di emissione, espresso come massa in rapporto all'indicatore di attività,caratteristico della sorgente considerata.

I fattori di emissione utilizzati sono in generale quelli riportati nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook redatto nell'ambito del progetto EMEP-CORINAIR finanziato dall'Agenzia Europea per l'Ambiente, per alcune attività sono state utilizzate altre fonti ritenute più specifiche o aggiornate.

Gli inquinanti considerati nell'inventario delle emissioni della Valle d'Aosta sono:

Macroinquinanti

  • ossidi di azoto (NOx)
  • polveri totali sospese e frazioni più fini (PTS, PM10, PM2.5)
  • benzene (C6H6)
  • ammoniaca (NH3)
  • monossido di carbonio (CO)
  • composti organici volatili non metanici (COVNM)
  • biossido di zolfo (SO2)

Gas climalteranti

  • anidride carbonica (CO2)
  • metano (CH4)
  • protossido di azoto (N20)
  • esafluoruro di zolfo (SF6)

Microinquinanti

  • arsenico (As)
  • piombo (Pb)
  • cadmio (Cd)
  • cromo (Cr)
  • rame (Cu)
  • mercurio (Hg)
  • nichel (Ni)
  • selenio (Se)
  • zinco (Zn)
  • idrocarburi policiclici aromatici (IPA)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riferimenti bibliografici

EEA Report No 13/2019 - Technical guidance to prepare national emission inventories [https://www.eea.europa.eu/publications/emep-eea-guidebook-2019]

APAT, 2003. Indicatori e modelli settoriali finalizzati alla preparazione di inventari delle emissioni del sistema energetico nazionale nel breve e medio periodo. Tricarico A., Rapporto Tecnico N° 01/2003.

ISPRA: Metodologia e Serie storiche all'indirizzo http://emissioni.sina.isprambiente.it/inventario-nazionale/#Report.

IPCC, 2006. 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories, Prepared by the National Greenhouse Gas Inventories Programme, Eggleston H.S., Buendia L., Miwa K., Ngara T. and Tanabe K. (eds). Published: IGES, Japan.[https://www.ipcc-nggip.iges.or.jp/public/2006gl/index.html]

Etoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactives
 
We use cookies

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site.