Questo lavoro, pubblicato ad agosto 2010, descrive nel dettaglio tutte le fasi di implementazione della Direttiva 2000/60/CE sul territorio regionale. Parte delle attività sono state svolte con il centro ricerche ENEA - Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura di Saluggia (ora Unità Tecnica Tecnologie Saluggia) attraverso una convenzione avente per oggetto "Attività di implementazione della Direttiva 2000/60/CE sul territorio della Valle d'Aosta", nell'ambito della quale ENEA ha fornito supporto scientifico nella definizione dei corpi idrici, nella progettazione della rete di monitoraggio e nella conduzione delle attività sperimentali condotte negli anni 2008 e 2009 sulla rete nucleo.

Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta
Pubblicazione a cura di ARPA Valle d'Aosta (codice ISBN 9788890559419)

Indice degli allegati
Elenco degli allegati al documento "Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d'Aosta"

Allegato 1 – Tabella riassuntiva

Fig. 1.3 - Corsi d’acqua tipizzati

Fig. 1.4 - Distribuzione ghiacciai, laghi e sorgenti

Fig. 1.6 - Carta tipizzazione

Fig. 2.3 - Suddivisione dei corpi idrici in funzione dell’Uso del suolo

Fig. 2.4 - Quantità residua % di acqua in riferimento al bilancio idrico del PTA

Fig. 2.5 - Ubicazione dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base all’uso del suolo

Fig. 2.6 - Ubicazione degli scarichi industriali sui corpi idrici rappresentati in base all’uso del suolo

Fig. 2.7 - Ubicazione delle fosse Imhoff e dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base all'uso del suolo

Fig. 2.8 - Rappresentazione della pressione da Imhoff sui corpi idrici individuati sul territorio valdostano

Fig. 2.9 Ubicazione degli scarichi non trattati e dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base alla pressione da Imhoff

Fig. 2.12 - Rappresentazione della pressione da scarichi non trattati sui corpi idrici individuati sul territorio valdostano

Fig. 2.14 - Distribuzione dei grandi sbarramenti sui corpi idrici

Fig. 2.15 - Distribuzione delle briglie sui corpi idrici

Fig. 2.16 - Distribuzione delle alterazioni longitudinali

Fig. 2.17 - Aree considerate protette e siti Natura 2000 non considerati aree protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Fig. 2.18 - Rappresentazione dell’Indice SECA sul territorio valdostano

Fig. 3.3 - Prima suddivisione dei corpi idrici in funzione del rischio di non raggiungere gli obiettivi

Fig. 3.6 - Analisi di rischio definitiva (anno 2010)

Fig. 4.1 - Rete di monitoraggio 2010-2015

Che temperatura c'è in cima al Monte Bianco?

Temperatura (°C) Umidità relativa (%)
 
 

 

qualita aria homepage

Qualità dell'aria

 

UV

 

pollini banner

 

archivio 
news

 

LOGO pagoPA

Progetti europei

interregprevrisk prev risk
logo prepair GIF A1
cattura Progetto climaera
logo tourscience Progetto bb clean
   

 

SNPA

logo SNPA COL

 

notiziariosnpa

 

logosi urp

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.