21/09/2021 - Gli ecosistemi terrestri svolgono diverse funzioni di rilevante importanza per le dinamiche naturali e forniscono servizi vitali per il benessere e lo sviluppo economico e sociale, quali la fotosintesi (assorbimento di CO2 e rilascio di ossigeno), la produzione di biomassa e di cibo e la regolazione del ciclo dell’acqua e del clima.

I cambiamenti climatici e ambientali e l’impatto dell’azione dell’uomo minacciano continuamente queste funzioni ecosistemiche.

Per capire come gli ecosistemi terrestri stanno rispondendo e risponderanno in futuro a queste minacce è fondamentale individuare quali siano le funzioni principali che regolano il loro complesso comportamento in modo da studiarne e monitorarne lo stato di salute, l’efficienza e poterne prevedere l’evoluzione nel tempo.

Un gruppo di ricercatori internazionali, guidato dal Dr. Mirco Migliavacca del Max Planck Institute for Biogeochemistry, Jena (Germania) e comprendente studiosi provenienti dagli istituti italiani di ARPA Valle d’Aosta, Istituto per la BioEconomia del CNR, Libera Università e Ripartizione Foreste di Bolzano, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Università della Tuscia di Viterbo, ha cercato di rispondere a questa domanda, utilizzando dati ecologici ed ambientali ricavati da reti globali di stazioni di misura, combinate con osservazioni satellitari, modelli matematici, metodi statistici e di inferenza causale.

“Siamo stati in grado di identificare tre fattori chiave che riassumono il comportamento degli ecosistemi: la massima capacità di assimilare CO2 dall’atmosfera attraverso la fotosintesi, l’efficienza d’uso dell’acqua, e l’efficienza d’uso del carbonio per produrre biomassa” dice il Dr. Migliavacca, primo autore della recente pubblicazione su Nature. “Usando solo questi tre fattori possiamo spiegare più del 70 per cento della variabilità delle funzioni ecosistemiche”, aggiunge.

In particolare, i ricercatori hanno analizzato lo scambio di anidride carbonica, vapore acqueo ed energia in 203 siti di monitoraggio distribuiti globalmente (di cui ben 16 in Italia, uno in Valle d'Aosta, a Torgnon) e che coprono una grande varietà di zone climatiche e tipi di vegetazione.

Per ogni sito sono state misurate ed elaborate proprietà ecologiche dell’ecosistema, variabili climatiche e del ciclo dell’acqua, così come caratteristiche della vegetazione e dati di biomassa derivati da satellite.

photo Nature MGalvagno home

Torgnon, Valle d'Aosta. Sito di monitoraggio dell'assorbimento di CO2 da parte degli ecosistemi appartenente alle reti di ricerca Europee ICOS e eLTER
(foto: Marta Galvagno, licenza CC4-BY)

L’analisi dei dati ed i modelli utilizzati hanno determinato che le tre funzioni chiave identificate sono a loro volta legate ad una serie di caratteristiche quali la struttura (altezza e biomassa), allo stato nutrizionale (azoto fogliare) ed il vigore della vegetazione, che sono proprietà che possono essere influenzate dai disturbi e regolate da una corretta gestione delle foreste.

Allo stesso tempo, l’efficienza nell’uso dell’acqua e del carbonio dipende in modo critico anche dal clima e soprattutto dalla lunghezza e frequenza dei periodi di siccità. Questo mette ancora una volta in evidenza la rilevanza del cambiamento climatico in atto per il funzionamento degli ecosistemi negli anni a venire e la necessità di considerare il loro adattamento.

È importante rimarcare che lo studio non sarebbe stato possibile senza l’esistenza di reti di monitoraggio globali che in Europa si sono organizzate in infrastrutture collaborative di ricerca come ICOS ed eLTER. Queste reti raccolgono dati preziosi che consentiranno anche di osservare i fattori di controllo identificati nei prossimi anni.

“Il livello di eccellenza raggiunto da ARPA Valle d’Aosta nell’ambito dello studio di queste tematiche attuali e in rapida evoluzione - e la sua attitudine a confrontarsi e a collaborare con gli Enti di ricerca migliori nel panorama sia nazionale, sia internazionale - hanno consentito alla nostra Agenzia, oramai da anni, di essere individuata come nodo di diversi Reti internazionali di ricerca.
Esprimo grande soddisfazione per la realizzazione di questo studio, che ci ha visto giocare ancora una volta un ruolo attivo, e per la sua pubblicazione sulla rivista Nature, che è il miglior riconoscimento auspicabile all’interno della comunità scientifica” commenta il Direttore generale di ARPA Valle d’Aosta, Igor Rubbo.

Il team italiano è composto da Edoardo Cremonese, Gianluca Filippa e Marta Galvagno dell’ARPA Valle d’Aosta, Giorgio Matteucci del CNR-IBE, Leonardo Montagnani della Libera Università di Bolzano, Cinzia Panigada e Micol Rossini dell’Università di Milano Bicocca e Dario Papale dell’Università della Tuscia di Viterbo.

Pubblicazione originale: https://www.nature.com/articles/s41586-021-03939-9

Titolo originale: The three major axes of terrestrial ecosystem function

 

User Rating: 5 / 5

Star ActiveStar ActiveStar ActiveStar ActiveStar Active
 
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.