04/10/2021 - Il convegno, concepito per promuovere una sensibilizzazione nei confronti dell’importanza del suono nell’ambiente costruito e nell’integrazione delle attività antropiche con il paesaggio naturale, in particolare con quello alpino, si è svolto nella mattinata di venerdì 17 settembre ed è stato introdotto e moderato dal prof. Rossano Albatici, Professore Ordinario di Architettura Tecnica presso l’Università degli Studi di Trento.

L’evento ha previsto una serie di interventi che hanno illustrato il quadro normativo vigente e lo stato dell’arte della ricerca scientifica con riferimento alle metodologie e agli strumenti applicabili alla valutazione del paesaggio sonoro delle città e dell’ambito alpino (outdoor soundscape) e dell’ambiente costruito (indoor soundscape), alle passeggiate sonore (Soundwalk) e alla pianificazione e progettazione delle aree di quiete in città.

Dopo l’apertura dei lavori da parte del prof. Rossano Albatici, il primo intervento della mattinata è stato condotto dal dott. Francesco Aletta (Research Associate all´Institute for Environmental Design and Engineering, The Bartlett - University College London) che ha illustrato la serie di norme ISO 12913 che definiscono l’approccio al Soundscape introducendone definizioni, indirizzi per la raccolta dei dati e per la successiva analisi.

La prima parte di convegno è proseguita con l’intervento dell’ing. Simone Torresin (dottorando al Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (DICAM) - Università di Trento in collaborazione con Eurac Research) che ha descritto alcune esperienze di raccolta e analisi dei dati inerenti l’Indoor Soundscape. In particolare la ricerca ha riguardato test di ascolto in ambiente abitativo, misure mono e binaurali e questionari sui differenti attributi del paesaggio sonoro percepito.

La seconda parte del convegno è proseguita con l’illustrazione di altre esperienze di valutazione del paesaggio sonoro, partendo dalla relazione del collega Christian Tibone, tecnico dell’ARPA della Valle d’Aosta, inerente i risultati dei rilievi fonometrici e delle successive analisi sulla variabilità dell’ambiente sonoro in ambito alpino e proseguendo con la relazione a cura del dott. Mauro Graziani, docente di informatica musicale - Conservatorio F.A. Bonporti di Trento, che ha illustrato l’esperienza di costruzione di una mappa sonora del territorio della città di Trento.

L’interessante mattinata di studi sul Soundscape si è conclusa con l’intervento a cura della dott.ssa arch. Antonella Radicchi, ricercatrice dell’Institute of City and Regional Planning - TU Berlin, che ha prima illustrato le funzionalità dell’Hush city mobile app per la raccolta di informazioni sul paesaggio sonoro e per la pianificazione e progettazione di aree di quiete in città e successivamente, con la collaborazione del dott. Aletta, ha introdotto la passeggiata sonora virtuale (virtual soundwalk) invitando i partecipanti al convegno all’ascolto di alcuni video inerenti differenti contesti acustici e a rispondere alle domande di un questionario sulla percezione soggettiva di quanto ascoltato e visto.  
La giornata di studio è stata inclusa tra gli eventi dell’International Year of Sound - IYS promosso dalla Commissione Internazionale di Acustica (ICA).

passeggiata sonora art

Passeggiata sonora svolta a Brighton nel 2015 - foto dott. Francesco Aletta

User Rating: 5 / 5

Star ActiveStar ActiveStar ActiveStar ActiveStar Active
 
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.