Intro

04/04/2017 - L'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Valle d'Aosta, il Centro Addestramento Alpino e il Laboratorio Neve e Suoli Alpini dell'Università di Torino organizzano il III interconfronto Snow Water Equivalent: metodi, tecniche e strumenti di misura in ambiente alpino.
La stima distribuita del contenuto d'acqua della neve (Snow Water Equivalent, SWE) ha l'obiettivo di determinare la quantità totale di risorsa idrica immagazzinata nel manto allo stato solido all'interno di uno specifico bacino. Il contenuto idrico del manto nevoso riveste importanza significativa nel bilancio idrologico costituendo, nelle nostre regioni alpine, la parte preponderante degli apporti alle falde e dei deflussi superficiali e garantendo una insostituibile riserva con capacità di rilascio graduale al suolo.
Il monitoraggio dello SWE si basa sull'integrazione di misure automatiche e manuali e di dati satellitari: queste informazioni, reperite da diversi enti per finalità differenti, alimentano modelli numerici.
Di particolare rilievo è la valutazione dell'acqua immagazzinata nella neve in corrispondenza della fine della stagione di accumulo, generalmente con un massimo raggiunto fra fine aprile e inizio giugno, quando i processi di fusione diventano preponderanti e i corrispondenti deflussi risultano essere significativi: la stima accurata di tali variabili rappresenta tutt'oggi una sfida importante per una corretta gestione della risorsa e la previsione dei deflussi superficiali e dei fenomeni ad essi correlati.
Scopo del III workshop tecnico, che segue quelli del 2015 di Pila (AO) e del 2016 di Bormio (SO), è affrontare la tematica della misura dello Snow Water Equivalent nei bacini montani caratterizzati da una morfologia articolata che condiziona la distribuzione e lo stato del manto nevoso.

Il pomeriggio del 5 aprile, presso la Caserma Cesare Battisti di Aosta, si terrà un incontro tecnico volto a illustrare lo stato dell'arte del monitoraggio dello SWE alle diverse scale (regionale, bacino, serbatoio), anche mediante la presentazione di alcune esperienze.
Seguiranno attività di campo a Cervinia il 6 aprile e a Gressoney-La-Trinité il 7 aprile, in collaborazione con la Cervino Spa e la Monterosa Spa.

All’iniziativa parteciperanno, oltre ai tecnici delle agenzie ambientali dell’arco alpino (ARPA Lombardia, ARPA Veneto, ARPA Piemonte), il personale del Corpo Forestale Valdostano e i militari del Servizio Meteomont addetti alle misure di SWE, esperti di ENEL, CVA e Eaux Valdôtaines, tecnici del Centro Funzionale della VdA e di Fondazione Montagna Sicura, ricercatori del Politecnico di Torino, dell’Università di Milano e del CREALP (Centre de Recherche sur l Environnement Alpin).

Scarica la locandina

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.