Gli approfondimenti del martedì

Approfondimenti copertina

Questa rubrica settimanale ha come obiettivo l’approfondimento, per il tramite di brevi e semplici video, di diverse tematiche che riguardano sia argomenti di studio e di ricerca dell’Agenzia, ma anche le svariate competenze e attività svolte da ARPA Valle d'Aosta e dai suoi collaboratori, che ogni giorno si occupano di monitorare, controllare, misurare, approfondire, studiare ed elaborare dati al fine di fornire le migliori informazioni possibili sull'Ambiente che ci circonda.

Approfondimenti copertina

06 giugno 2023 - Questa rubrica settimanale ha come obiettivo l’approfondimento, per il tramite di brevi e semplici video, di diverse tematiche che riguardano argomenti di studio...

RMQA

Abbiamo recentemente pubblicato il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Valle d’Aosta” riferito all’anno 2022, indicando che tramite il report sono stati presentati...

Monitoraggio strati superiori atm

Non monitoriamo solo la qualità dell’aria che respiriamo, ma anche la composizione atmosferica degli strati superiori dell’atmosfera: questa attività...

Ecosistemi e neutr climatica

A Torgnon abbiamo un sito di ricerca dove misuriamo i flussi di anidride carbonica tra l’ecosistema e l’atmosfera, cioè sappiamo misurare la quantità di CO2 che la vegetazione è in grado di rimuovere dall’atmosfera...

Global warming effetti

Questo approfondimento lascia ampio spazio ad un iniziale messaggio visivo molto suggestivo: il nostro territorio e le nostre amate montagne, le Alpi, definite le sentinelle del cambiamento climatico...

Acq.potabili radon

Il Radon è un gas radioattivo presente nella catena di decadimento dell’uranio e del radio di cui è ricca la crosta terrestre, pertanto viene emesso direttamente dal terreno…

Acq.Potabili chimici

L’attività di analisi delle acque potabili viene effettuata per conto dell’Azienda USL, che si occupa di definire la frequenza di controllo ed effettua l’attività di campionamento. Tra i parametri...

 

Acq.Potabili microbiologici

Il laboratorio dell’ARPA si occupa di controllare le acque potabili anche da un punto di vista microbiologico, ricercando quei microrganismi che per legge devono essere zero per garantire la salubrità...

Monitoraggi rumore

Tra le attività attribuite ad ARPA, vi è il monitoraggio del rumore ambientale sul territorio regionale. Ma cosa prevede nel concreto questa attività? Quali sono i siti...

Droni

10 anni fa ARPA ha deciso, con lungimiranza, di investire in nuove tecnologie da utilizzare in alcune tipologie di monitoraggio: i droni.

Radon

Cos’è il radon? Questo gas apparentemente innocuo, perché naturale, inerte, incolore e insapore, quali insidie nasconde? Perché lo IARC lo ha classificato come sicuramente cancerogeno?

QA sito

Nell’aria che respiriamo sono presenti molte sostanze e alcune di esse sono nocive per la salute umana e per l’ambiente...

ozono homepage

Qualità dell'aria

 

UV

 

pollini banner

 

archivio 
news

 

LOGO pagoPA

Progetti europei

greta A1
logo tourscience logo prepair GIF
Progetto bb clean  Progetto climaera
spare asp programme logo positive cmyk with erdf final PREV RISK

 

SNPA

logo SNPA COL

 

notiziariosnpa

 

logosi urp

 

We use cookies

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site.