29/06/2021 - E' stato pubblicato sulla rivista scientifica The Holocene l'articolo "An integrated approach for tracking climate-driven changes in treeline environments on different time scales in the Valle d’Aosta, Italian Alps".

L'articolo mette in evidenza uno studio, al quale ARPA ha contribuito attivamente, che ha inteso ricostruire i cambiamenti climatici attraverso l'analisi dell'evoluzione del suolo nel tardo Olocene e la valutazione dell'andamento climatico degli ultimi decenni nell'area della treeline d'alta quota (2515 m slm) sul versante sud-ovest della Becca di Viou (Valle d'Aosta).

Becca Viou - foto di G. Agnesod

Sulla sinistra la Becca di Viou - foto di G. Agnesod

L'approccio impiegato ha coinvolto le scienze del suolo e le tecniche dendrocronologiche (sistema di datazione di piante fossili o secolari, attraverso l'esame dei loro anelli di accrescimento annuali, che permette anche di situare cronologicamente mutamenti climatici, fenomeni geologici, giacimenti archeologici e similari - def. Gabrielli) ed ha previsto il monitoraggio giornaliero della temperatura dell'aria e del suolo di quattro recenti stagioni vegetative.

Le misurazioni dirette mostrano che le temperature del suolo durante la stagione estiva, al limite del bosco e oltre, sono superiori ai valori di riferimento previsti per il limite del bosco alpino. Pertanto, non rappresentano un fattore limitante per l'insediamento e la crescita degli alberi, anche alle quote più elevate del limite del bosco potenziale, riconosciuto, in zona attorno ai 2625 m s.l.m..

Evidenze dendrocronologiche mostrano una spiccata sensibilità della crescita degli anelli degli alberi alle temperature di inizio estate. Durante il recente decennio 2006-2015, gli alberi a circa 2300 m s.l.m. sono cresciuti ad un tasso di circa 1,9 volte superiore a quello del decennio 1810-1819, uno dei periodi più freddi della Piccola Era Glaciale.

Becca Viou

a) Area di studio e localizzazione del sito della Becca di Viou (stella verde; carta topografica tratta dal Geoportale Nazionale http://www.pcn.minambiente.it/GN/). b) Localizzazione sul versante della Becca di Viou dei siti al suolo (stelle), dell'area di campionamento dendrocronologico (rettangolo azzurro) e dei datalogger (punti rosa). Nella figura sono rappresentate anche le posizioni del limite del bosco tra il 1700-2000 per periodi di 50 anni, la posizione del limite del bosco nel 2008 e il limite delle specie (SL) (da Leonelli et al., 2011).

We use cookies

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site.