Presentazione
Descrizione
L’indicatore fornisce informazioni sulla quantità e sulla distribuzione delle precipitazioni sul territorio regionale. La precipitazione cumulata rappresenta la quantità di pioggia misurata da un pluviometro in un determinato intervallo temporale. Le precipitazioni sono espresse in mm.
Messaggio chiave
La distribuzione delle precipitazioni medie annuali sul territorio valdostano evidenzia una elevata variabilità dei quantitativi di pioggia cumulata dovuta alla complessa interazione tra i fenomeni meteorologici e la morfologia del territorio. Dall’analisi delle serie storiche dei dati di precipitazione si evidenzia anche una elevata variabilità temporale.
Obiettivo
Il sistema climatico è un sistema complesso, costituito dall’atmosfera, dalla superficie terrestre, dalla neve e dal ghiaccio, dagli oceani e dalle interazioni tra queste componenti. La componente atmosfera è particolarmente importante per la caratterizzazione del clima, definito come tempo meteorologico medio. Il clima è usualmente descritto in termini di media e di variabilità di temperatura, precipitazioni, vento in un periodo di tempo (tipicamente 30 anni, come indicato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale).
La conoscenza della variabilità spaziale e temporale delle precipitazioni sul territorio regionale è importante anche per l’interpretazione delle misure e delle stime di altri indicatori, come il bilancio di massa dei ghiacciai, l’estensione della copertura nevosa e il contenuto d’acqua della neve, la concentrazione di pollini e spore in atmosfera.
Ruolo di Arpa
ARPA Valle d'Aosta è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie una parte dei dati di precipitazione utilizzati per la compilazione del presente indicatore.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Atmosfera |
Tema SINAnet |
Clima |
DPSIR |
S |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
n.a. |
Tendenza* |
n.a. |
*Sulle precipitazioni i segnali dei cambiamenti climatici sono meno evidenti che nel caso delle temperature.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
ARPA Valle d’Aosta e RAVA - Centro Funzionale Regionale
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2014
Copertura temporale
1995-2014 (l’anno di inizio dipende dal sito di misura)
Copertura territoriale
Le stazioni meteorologiche dotate di strumenti per la misura delle precipitazioni, appartenenti sia alla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Valle d’Aosta sia alla rete di monitoraggio idro-meteorologica regionale, sono distribuite su tutto il territorio regionale.
Riferimenti
Inquadramento normativo
Non applicabile
Relazione con la normativa
Non applicabile
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
[1] Rendiconto idro-meteorologico 2013 – Pioggia, temperatura neve e dissesti, pubblicazione del Centro Funzionale Regionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
[2] Gli indicatori del clima in Italia nel 2014, Rapporto ISPRA Stato dell'ambiente 57/2015.
Presentazione e analisi
In Figura 1 è riportata la carta della precipitazione cumulata su tutto il territorio regionale nell'anno 2014; la carta è ottenuta a partire dai dati pluviometrici registrati dalle stazioni meteorologiche ed estendendo i valori a tutto il territorio regionale utilizzadno un algoritmo di interpolazione che considera anche l'aumento della precipitazione cumulata in funzione della quota (http://cf.regione.vda.it/precipitazioni.php). Si osserva che la precipitazione cumulata annuale non è uniforme su tutto il territorio regionale: in accordo con la piovosità media storica della Valle d'Aosta, i valori minori di precipitazione sono stati registrati nella parte centrale della regione, mentre le precipitazioni più abbondanti si osservano nelle zone sud-orientali, sulla catena del Monte Bianco e sulla dorsale di confine con la Svizzera.
Figura 1: distribuzione della precipitazione totale sul territorio regionale nel 2014
Nella figura 2 sono riportati i valori di precipitazione cumulata annua dal 1995 al 2014 nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria. I valori di precipitazione cumulata più elevati sono stati misurati a Donnas e a La Thuile.
Figura 2: precipitazione cumulata annua in alcune stazioni (elaborazioni ARPA VdA)
Nella figura 3 invece sono riportati i valori di precipitazione cumulata mensile nel 2014 nelle stazioni della figura precedente.
Figura 2: precipitazione cumulata mensile del 2014 in alcune stazioni (elaborazioni ARPA VdA)
Analizzando i valori di precipitazione cumulata mensile del 2014, si vede che anche nelle stazioni scelte è generalmente confermato l'andamento delineato nel rapporto [2] (pg. 7): al Nord il clima è stato più secco della norma da aprile a giugno, a settembre ed ottobre; nettamente più piovoso della norma a gennaio, febbraio luglio e novembre.