Presentazione
Descrizione
L’indicatore riporta, inquadrandoli territorialmente sulla mappa della regione, i superamenti dei valori di riferimento normativi relativi all’esposizione della popolazione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici sia per quanto riguarda le emissioni a radiofrequenza (antenne) sia per le emissioni a 50 Hz (elettrodotti). I dati sono riassunti in tabelle che riportano il sito in cui il superamento è stato registrato dall’ARPA, il valore di riferimento normativo violato e lo stato di avanzamento dell’azione di bonifica.
Messaggio chiave
Nè a radiofrequenza nè a bassa frequenza si sono rilevati nuovi superamenti dei limiti normativi.
Obiettivo
L’ARPA svolge una attenta attività di verifica dell’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici da impianti di radiocomunicazione o generati da elettrodotti: gli indicatori TER_NIR_002 (Monitoraggio, sia mediante simulazioni numeriche sia mediante rilievi strumentali, dei campi elettromagnetici generati da impianti di radiotrasmissione) e TER_NIR_004 (Monitoraggio, sia mediante simulazioni numeriche sia mediante rilievi strumentali, di campi elettromagnetici generati da elettrodotti) riportano il numero di controlli eseguiti, mentre in questa scheda sono riportate le informazioni relative ai casi di superamenti di valori normativi.
L’indicatore visualizza la distribuzione dei luoghi sul territorio regionale in cui sono stati riscontrati superamenti dei valori di riferimento normativi per quanto riguarda i campi elettromagnetici generati a radiofrequenza e a 50 Hz, indica quale dei livelli di riferimento normativo risultava superato e riporta le azioni di risanamento messe in opera per la bonifica con il risultato di quelle già concluse.
Ruolo di Arpa
L’Agenzia, quando durante le attività di controllo riscontra un superamento di limiti, lo segnala mediante dettagliata relazione tecnica all’autorità competente, fornisce tutto il supporto tecnico necessario per definire le azioni di riduzione a conformità e, ad interventi conclusi, esegue rilievi di verifica.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Radiazioni non ionizzanti |
Tema SINAnet |
Campi elettromagnetici |
DPSIR |
R |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
![]() |
Tendenza |
![]() |
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
Arpa Valle d'Aosta
Periodicità di aggiornamento
Aggiornamento continuo
Data di aggiornamento
31/12/2018
Copertura temporale
A radiofrequenza i superamenti sono stati trovati, e le azioni di bonifica intraprese, dal 1999.
A bassa frequenza i superamenti sono stati riscontrati, e le relative azioni di bonifica intraprese, dal 2010.
Copertura territoriale
L’attività svolta dall’ARPA in questo ambito è estesa in modo omogeneo a tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
- l. quadro 22 febbraio 2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici, elettromagnetici), art. 9 “Piani di risanamento”, art. 14 “Controlli”
- d.m. 8 luglio 2003 (Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz.)
- l.r. 4 novembre 2005, n. 25 (Disciplina per l’installazione, la localizzazione e l’esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta), e abrogazione della legge regionale 21 agosto 2000, n. 31.)
- l. 17 dicembre 2012, n.221 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n.179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del paese)
- d. 2 dicembre 2014 (Linee guida, relative alla definizione delle modalità con cui gli operatori forniscono all'ISPRA e alle ARPA/APPA i dati di potenza degli impianti e alla definizione dei fattori di riduzione della potenza da applicare nelle stime previsionali per tener conto della variabilità temporale dell'emissione degli impianti nell'arco delle 24 ore)
- d.l. 18 ottobre 2012, n.179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del paese)
- d.m. 8 luglio 2003 (Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti.)
- l.r. 15 dicembre 2006, n. 32 (Disposizioni in materia di elettrodotti)
- l.r. 28 aprile 2011, n. 8 (Nuove disposizioni in materia di elettrodotti. Abrogazione della legge regionale 15 dicembre 2006, n. 32.)
- d.m. 29 maggio 2008 (Approvazione delle procedure di misura e valutazione dell’induzione magnetica)
Relazione con la normativa
La quantificazione dell’indicatore deriva da richieste esplicite previste dalla normativa.
Livelli di riferimento
Campi elettromagnetici a radiofrequenza:
• Limiti di esposizione
Frequenza [MHz] | Valore efficace E [V/m] | Valore efficace H [A/m] | Densità potenza [W/m^2] |
0.1 - 3 | 60 | 0.2 | - |
>3 - 3000 | 20 | 0.05 | 1 |
>3000 - 300000 | 40 | 0.1 | 4 |
Da non superare in nessun luogo accessibile alla popolazione.
• Valori di attenzione: 6 V/m per il campo elettrico e 0.016 A/m per il campo magnetico sull’intera banda di frequenza da 0.1 MHz a 300 GHz da non superare all'interno di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore giornaliere, e loro pertinenze esterne, che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili esclusi i lastrici solari. Tali valori sono da intendersi come media nell'arco delle 24 ore.
• Obiettivi di qualità: 6 V/m per il campo elettrico e 0.016 A/m per il campo magnetico sull'intera banda di frequenza da 0.1 MHz a 300 GHz nelle aree intensamente frequentate al fine di una progressiva minimizzazione dell’esposizione.
Campi elettromagnetici a 50 Hz:
Tipo di campo | Limiti di esposizione | Valori di attenzione | Obiettivo di qualità |
Elettrico | 5000 V/m | Non previsto | Non previsto |
Magnetico | 100 µT | 10 µT | 3 µT |
- Limiti di esposizione: sono i valori che non devono essere superati in alcuna condizione di esposizione della popolazione.
- Valori di attenzione: non devono mai essere superati nelle aree gioco per l’infanzia, in ambienti abitativi, in ambienti scolastici e nei luoghi adibiti a permanenza di persone non inferiore a quattro ore giornaliere.
- Obiettivi di qualità: da rispettare nella progettazione di nuovi elettrodotti e nella progettazione di nuovi insediamenti abitativi, di nuove aree gioco per l’infanzia, di nuovi ambienti scolastici e in generale di luoghi adibiti a permanenza di persone non inferiore a quattro ore giornaliere in prossimità di linee ed installazioni elettriche già presenti sul territorio.
Il valore di attenzione e l’obiettivo di qualità sono da intendersi come mediana dei valori nell’arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio della rete.
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.
Indicatori correlati nella presente relazione
- TER_NIR_002 - Monitoraggio, sia mediante simulazioni numeriche sia mediante rilievi strumentali, dei campi elettromagnetici generati da impianti di radiotrasmissione
- TER_NIR_003 - Numero di pareri rilasciati in riferimento a sorgenti di campo elettrico e magnetico a bassa frequenza (50 Hz): elettrodotti
Presentazione e analisi
Siti sul territorio regionale con superamenti rilevati dei livelli di riferimento dei campi elettromagnetici a radiofrequenza previsti dalla normativa, e stato delle azioni di risanamento.
Il colore giallo indica i superamenti eliminati, l'arancione i superamenti per i quali è in corso una bonifica.
Luogo | Livello normativo superato | Stato della bonifica |
Aymavilles - Sylvenoire | Valore di attenzione | Superamento eliminato con variazione orientamento antenne |
Courmayeur - Pavillon | Obiettivo di qualità | Superamento eliminato |
Gressan – Gerdaz | Valore di attenzione | Superamento rientrato |
Gressan – Barrier | Valore di attenzione | Superamento eliminato con spostamento e sostituzione antenne |
Gressan – Les Fleurs 1 | Valore di attenzione | Superamento eliminato con spostamento e sostituzione antenne |
Gressan – Les Fleurs 2 | Valore di attenzione | Superamento rientrato |
Cogne – Mont Cuc | Valore di attenzione | Superamento eliminato con manutenzione stazione radioelettrica trasmittente |
Valtournenche – Plateau Rosa | Valore di attenzione | Superamento rientrato |
Torgnon – Casa parrocchiale | Valore di attenzione | Superamento eliminato con rimozione antenne |
Sarre - Pleod | Valore di attenzione | Superamento eliminato con modifica antenne |
Charvensod - Pessinaz | Valore di attenzione | Superamento eliminato con innalzamento antenne e riduzione potenza |
Charvensod – Plan de Seremont | Valore di attenzione | Superamento eliminato con spostamento antenne |
Pont Saint Martin – Ivery 1 | Valore di attenzione | Superamento eliminato con rimozione antenne |
Pont Saint Martin – Ivery 2 | Valore di attenzione | Superamento eliminato con spostamento antenne |
Pont Saint Martin – Ivery 3 | Valore di attenzione | Superamento eliminato con spostamento antenne |
Le azioni di bonifica necessarie a riportare i livelli di campo elettrico al di sotto del valore di attenzione previsto dalla normativa vigente nei molteplici e ripetuti superamenti del valore di attenzione a RF nell’area di Les Fleurs- Gerdaz nel comune di Gressan sono andate a buon fine.
Siti sul territorio regionale con superamenti rilevati dei livelli di riferimento dei campi elettromagnetici a 50Hz previsti dalla normativa, e stato delle azioni di risanamento.
* Il superamento ad Aosta era di induzione magnetica
** Il superamento a Chambave era di campo elettrico
Luogo | Livello normativo superato | Stato della bonifica |
Aosta - Ospedale | Valore di attenzione induzione magnetica. | Superamento eliminato con interdizione della zona all’accesso |
Chambave – La Meyaz | Limite di esposizione del campo elettrico. | Superamento eliminato |
L’unico caso di superamento ELF del valore di attenzione del campo magnetico a 50 Hz è stato risolto agevolmente in quanto riscontrato all’interno di un edificio pubblico e l’intervento è stato quello di interdire la permanenza prolungata nell’area di superamento. L’unico caso di superamento del limite di esposizione del campo elettrico a 50 Hz presso un elettrodotto, nel comune di Chambave, è stato risolto in quanto il gestore dell’elettrodotto ha operato una risistemazione della linea.