Presentazione

Descrizione

L’indicatore riporta le concentrazioni medie decadali di spore fungine (Alternaria e Epicoccum) e pollini prodotti da diverse specie vegetali, rilevate nelle stazioni di monitoraggio di Aosta - Saint Christophe e di Cogne - Gimillan nell’anno 2018.

I quattro colori, bianco, giallo, arancione e rosso, associati ai valori di concentrazione media rilevata nella decade, stanno ad indicare quattro classi di concentrazione, assente/molto bassa, bassa, media e alta e sono gli stessi utilizzati nel bollettino pollinico settimanale, pubblicato sul sito ARPA VdA.

Viene anche proposta, per le spore fungine e i pollini considerati, una tabella sintetica con le seguenti informazioni:

  • giorno di inizio stagione pollinica;
  • giorno di fine stagione pollinica;
  • indice pollinico stagionale;
  • picco di concentrazione massima raggiunta;
  • giorno di picco della concentrazione.

Messaggio chiave

Sono riportate le concentrazioni medie decadali dei principali pollini e spore fungine, rilevate nella piana di Aosta (Stazione di Saint Christophe, 545 m s.l.m.) e a Cogne (Stazione di Gimillan, 1787 m s.l.m.), unitamente ad un'informazione visiva, il colore, legata al livello di concentrazione raggiunto, e ai più importanti parametri descrittivi della stagione pollinica.

Obiettivo

L’obiettivo dell’indicatore è dare evidenza, su scala annuale, delle concentrazioni di pollini e spore rilevate nella piana di Aosta e a Cogne. L’attenzione al monitoraggio dei pollini ha una valenza legata all’impatto che i pollini hanno sulla popolazione in termini di manifestazioni allergiche.  
Il granulo pollinico, o polline, è una struttura biologica di dimensioni microscopiche, molto complessa, contenente il gametofita maschile, il cui ruolo è quello di diffondere il materiale genetico delle piante a seme (Angiosperme e Gimnosperme).
I pollini oggetto del monitoraggio aerobiologico sono prodotti, nella maggioranza dei casi, da piante anemofile, che affidano al vento il loro polline, piccolo e leggero,  perché possa raggiungere i fiori distanti anche decine di chilometri. Le piante si garantiscono una maggior probabilità di successo dell’impollinazione attraverso la liberazione di elevate quantità di granuli pollinici. Questa produzione massiccia è la principale causa del manifestarsi delle pollinosi o allergie ai pollini. Il meccanismo allergenico viene indotto dalle componenti strutturali del granulo, in particolar modo da proteine e glicoproteine, che sono in grado di provocare la produzione di immunoglobuline specifiche (IgE) e il successivo rilascio di istamina nelle mucose dei soggetti sensibilizzati. Le IgE appartengono ad una famiglia di anticorpi prodotti dall'organismo durante una reazione allergica o in seguito ad un'infezione parassitaria. In caso di reazioni allergiche, un organismo è in grado di produrre IgE specifiche per la sostanza che ha scatenato la reazione.
I pollini compaiono in periodi ed in quantità diverse a seconda del tipo di pianta che li produce. La loro presenza dipende inoltre dalle caratteristiche climatiche e da fattori  meteorologici, come temperatura, vento, soleggiamento e pioggia, che hanno un’influenza non solo sui meccanismi fisiologici che inducono la pianta a produrre il polline, ma anche sul loro trasporto dalla sorgente al luogo di arrivo.
Le concentrazioni polliniche sono generalmente alte in giorni caldi e soleggiati, basse in giorni freddi e piovosi. Concentrazioni basse si hanno anche quando la sorgente pollinica è bagnata a causa di una pioggia recente o per la nebbia, mentre alte concentrazioni si rilevano quando la sorgente è asciutta e riscaldata.
Parallelamente al monitoraggio dei pollini, ARPA monitora le spore di alcune muffe.
Le muffe, o miceti, svolgono nell´ecosistema un ruolo fondamentale: la decomposizione ed il riciclaggio delle materie organiche prodotte da varie fonti biologiche, di origine animale e vegetale. I miceti, durante il loro ciclo di vita, producono le spore che rappresentano  le cellule specializzate deputate  alla riproduzione e  alla diffusione delle specie fungine.
I fattori che influenzano la maggiore o minore presenza di spore fungine in aria sono molteplici, in particolare la temperatura e l'umidità relativa dell'aria.  La produzione e il rilascio delle spore fungine è comunque favorita da una temperatura dell'aria compresa tra 18°C e 32°C, da una umidità relativa superiore al 65% e da condizioni di calma di vento. Normalmente si riscontra una concentrazione più alta di spore fungine nelle aree rurali rispetto all'ambiente urbano.
La forma delle spore può variare molto (sferica, elissoidale, piriforme, fusoidale, clavata). Esse hanno dimensioni generalmente molto piccole e si disperdono facilmente in aria durante il periodo di sporulazione che, nella nostra regione, inizia dalla tarda primavera e si protrae fino all´autunno. Le concentrazioni massime si registrano solitamente ad estate inoltrata.
Le spore maggiormente allergizzanti sono tra le più piccole, con dimensioni comprese tra  3 µm e 30 µm. Sono facilmente trasportate dal vento anche a grandi distanze e, facendo parte del particolato atmosferico inalabile dall´uomo, sono in grado di raggiungere le vie respiratorie profonde, causando, analogamente ai pollini, i sintomi dell´allergia.
All’interesse del monitoraggio pollinico legato alle manifestazioni allergiche, si aggiunge e si rafforza, con l’estendersi della serie storica, un suo importante ruolo nello studio delle variazioni, su lunga scala temporale, dei cicli di vita dei vegetali, in relazione alle variazioni climatiche: si rimanda per gli approfondimenti all’apposita scheda (RSA 2011 - AMB_CEB_A03 Monitoraggio aerobiologico).

Ruolo di Arpa

ARPA svolge il monitoraggio dalla fase di campionamento all’analisi secondo un metodo standardizzato (UNI 11208:2004 “Metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore aerodispersi) e secondo le Linee Guida ISPRA (151/2017). Gli operatori sono stati adeguatamente formati e sono regolarmente sottoposti a verifiche di precisione e di accuratezza del dato analitico fornito.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Tutela e prevenzione

Tema SINAnet

Ambiente e benessere

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

non applicabile

Tendenza

non applicabile

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale (raccolta dei dati continua)

Data di aggiornamento

31/12/2018

Copertura temporale

Aosta - Saint Christophe dal 1999

Cogne - Gimillan dal 2003

Copertura territoriale

2 siti di monitoraggio: Saint Christophe e Cogne in frazione Gimillian.

Riferimenti

Inquadramento normativo

Nessun riferimento legislativo specifico.
Norma tecnica di riferimento per le determinazioni polliniche: UNI 11208:2004 “Metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore aerodispersi".

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico. Manuali e Linee Guida ISPRA 151/2017

Relazione con la normativa

Riferimento generale alla caratterizzazione delle particelle aerodisperse.

Livelli di riferimento

Non applicabile.

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

Annuario dei dati ambientali ISPRA

Presentazione e analisi

L’ARPA Valle d’Aosta possiede due stazioni di monitoraggio aerobiologico: una ubicata a Saint Christophe (tetto sede dell’Agenzia a 545 metri s.l.m.) e una a Cogne (fraz. Gimillian a circa 1785 metri s.l.m.). A partire da quest'anno pubblichiamo anche i dati relativi al campionatore di Cogne. Entrambi i campionatori sono operativi tutto l'anno, salvo problemi tecnici.

 

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO NELLA PIANA DI AOSTA

CONCENTRAZIONI MEDIE DECADALI DEI POLLINI PRODOTTI DA DIVERSE SPECIE VEGETALI (espresse come pollini/m3 di aria) - 2018

pollini 650 1218

Clicca qui o sull'immagine per zoomare

Legenda: concentrazioni pollini (p/m3)

  Assente/molto bassa   Bassa   Media   Alta

I grafici qui riportati rappresentano la concentrazione in atmosfera  (pollini/m3), calcolata per decade, dei granuli pollinici emessi dalla vegetazione durante la fase della fioritura, associate a quattro classi di concentrazione (assente/molto bassa, bassa, media e alta).

Si sottolinea che le quattro classi di concentrazione non corrispondono a dei livelli di rischio allergia. La valutazione fa riferimento alla quantità di polline delle varie specie/famiglie anemofile nell'aria e non fornisce indicazioni sulle concentrazioni polliniche "soglia" in grado di scatenare una reazione allergica.

La tabella dei valori di riferimento, relativi a ciascun polline, è riportata per intero nella Home page del sito POLLnet (I bollettini pollinici d'Italia con un clic - valori di riferimento).

 

CONCENTRAZIONI MEDIE DECADALI DI ALTERNARIA E EPICOCCUM (espresse come spore/m3 di aria) - 2018

 spore 650 1218

Clicca qui o sull'immagine per zoomare

Per Alternaria vale la legenda fornita per le concentrazioni dei pollini.

Per Epicocco non sono ancora stati stabiliti i livelli di concentrazioni riferibili alle quattro classi riportate in legenda, di conseguenza non viene fornita l'informazione colorimetrica ad essi collegata.

TABELLA RIASSUNTIVA DEI PRINCIPALI PARAMETRI DESCRITTIVI DELLA STAGIONE POLLINICA 2018

AOSTA 2018 Inizio stagione pollinica (data) Fine stagione pollinica (data) Indice pollinico stagionale (polline /m3) Picco concentrazione
massima   (polline/m3) massima     (data)
Cupressaceae 7-mar 24-ago 3.567 157 13-mar
Corylus avellana (Nocciolo) 22-gen 7-apr 3.227 291 30-gen
Ulmus 12-feb 2-apr 437 48 7-mar
Alnus (Ontano) 30-gen 27-mag 6.493 1.236 9-mar
Populus (Pioppo) 14-mar 24-apr 3.390 358 18-apr
Fraxinus 1-apr 27-apr 10.832 758 22-apr
Betula 7-apr 26-apr 9.797 1.155 20-apr
Salix 7-apr 19-mag 577 72 22-apr
Quercus 24-apr 11-mag 3.592 409 27-apr
Pinaceae 23-apr 1-ott 3.237 142 1-giu
Gramineae 9-mag 4-set 3.711 196 25-mag
Polygonaceae 27-apr 30-ago 412 15 28-giu
Plantaginaceae 23-mag 5-set 590 20 8-lug
Castanea sativa (Castagno) 9-giu 11-lug 7.276 529 20-giu
Urticaceae 9-giu 18-set 7.151 178 27-ago
Compositae 14-lug 25-set 2.453 166 12-ago
Chenoamarantaceae 7-ago 29-set 1.194 50 28-ago
Alternaria 26-lug 24-ott 14.356 322 22-ott
Epicoccum 5-set 25-ott 4.601 203 22-ott

I dati corrispondono al 100% delle letture (totale 365 giorni).

La data di inizio e fine stagione pollinica sono calcolate secondo Jäger et al. (1996).

L'Indice pollinico stagionale è la somma delle concentrazioni medie giornaliere rilevate in aria durante l'intera stagione.

 

MONITORAGGIO AEROBIOLOGICO NELLA STAZIONE DI COGNE - GIMILLAN

CONCENTRAZIONI MEDIE DECADALI DEI POLLINI PRODOTTI DA DIVERSE SPECIE VEGETALI (espresse come pollini/m3 di aria) - 2018

pollinicogne 650 1218

Clicca qui o sull'immagine per zoomare

 

Legenda: concentrazioni pollini (p/m3)

  Assente/molto bassa   Bassa   Media   Alta

I grafici qui riportati rappresentano la concentrazione in atmosfera  (pollini/m3), calcolata per decade, dei granuli pollinici emessi dalla vegetazione durante la fase della fioritura, associate a quattro classi di concentrazione (assente/molto bassa, bassa, media e alta).

Si sottolinea che le quattro classi di concentrazione non corrispondono a dei livelli di rischio allergia. La valutazione fa riferimento alla quantità di polline delle varie specie/famiglie anemofile nell'aria e non fornisce indicazioni sulle concentrazioni polliniche "soglia" in grado di scatenare una reazione allergica.

La tabella dei valori di riferimento, relativi a ciascun polline, è riportata per intero nella Home page del sito POLLnet (I bollettini pollinici d'Italia con un clic - valori di riferimento).

 

CONCENTRAZIONI MEDIE DECADALI DI ALTERNARIA E EPICOCCUM (espresse come spore/m3 di aria) - 2018 sporecogne 650 1218

Clicca qui o sull'immagine per zoomare

Per Alternaria vale la legenda fornita per le concentrazioni dei pollini.

Per Epicocco non sono ancora stati stabiliti i livelli di concentrazioni riferibili alle quattro classi riportate in legenda, di conseguenza non viene fornita l'informazione colorimetrica ad essi collegata.

 

TABELLA RIASSUNTIVA DEI PRINCIPALI PARAMETRI DESCRITTIVI DELLA STAGIONE POLLINICA 2018

COGNE 2018 Inizio stagione pollinica (data) Fine stagione pollinica (data) Indice pollinico stagionale (polline /m3) Picco concentrazione
massima   (polline/m3) massima     (data)
Cupressaceae 16-apr 26-giu 6.556 1512 25-apr
Corylus avellana (Nocciolo) 31-gen 7-apr 1.156 149 14-mar
Ulmus 26-feb 20-apr 34 8 15-mar
Alnus (Ontano) 18-feb 19-giu 1.910 194 9-mar
Populus (Pioppo) 15-mar 27-apr 278 26 7-apr
Fraxinus 6-apr 30-apr 2.570 289 23-apr
Betula 13-apr 30-apr 2.587 337 20-apr
Salix 6-apr 19-mag 156 16 21-apr
Quercus 25-apr 19-mag 369 71 28-apr
Pinaceae 23-apr 29-giu 10.648 1273 13-giu
Gramineae 19-giu 15-set 5.169 533 27-giu
Polygonaceae 12-giu 25-lug 580 40 20-giu
Plantaginaceae 17-mag 10-set 125 8 19-giu
Castanea sativa (Castagno) 9-giu 16-lug 1.740 244 20-giu
Urticaceae 19-giu 10-set 3.940 148 1-lug
Compositae 30-lug 25-ago 5.704 507 2-ago
Chenoamarantaceae 8-lug 21-set 158 8 18-lug
Alternaria 20-giu 14-ott 3.118 187 25-set
Epicoccum 10-lug 19-ott 1.286 81 25-set

 

I dati corrispondono al 100% delle letture (64 giorni mancanti sul totale di 365).

La data di inizio e fine stagione pollinica sono calcolate secondo Jäger et al. (1996).

L'Indice pollinico stagionale è la somma delle concentrazioni medie giornaliere rilevate in aria durante l'intera stagione.

 

Etoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactivesEtoiles inactives
 
We use cookies

Nous utilisons des cookies sur notre site web. Certains d’entre eux sont essentiels au fonctionnement du site et d’autres nous aident à améliorer ce site et l’expérience utilisateur (cookies traceurs). Vous pouvez décider vous-même si vous autorisez ou non ces cookies. Merci de noter que, si vous les rejetez, vous risquez de ne pas pouvoir utiliser l’ensemble des fonctionnalités du site.