Sono di seguito presentati i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e alle stazioni della rete di monitoraggio 2010-2015.
Per ogni corpo idrico è possibile conoscere il corso d’acqua di appartenenza, il codice, la tipologia, la lunghezza, il numero di stazioni ubicate al suo interno con una specifica su quale ne definisce lo stato. È inoltre indicato se si tratta di un corpo idrico altamente modificato, se ricade in un corso d’acqua considerato idoneo alla vita dei pesci ai sensi del D. Lgs. 152/2006 e se è prevista la relativa stazione di controllo.
Per ogni stazione è possibile visualizzare una descrizione con il nome della stessa, il codice, il corpo idrico, la tipologia e il corso d’acqua di appartenenza, le coordinate, il comune in cui è ubicata e una foto. Vengono forniti inoltre la programmazione della rete di monitoraggio 2010-2015, la tipologia di monitoraggio applicata per ciascuna stazione e i risultati degli indici che hanno portato alla classificazione definitiva dei corpi idrici.
Per una migliore comprensione delle informazioni fornite è possibile consultare le schede indicatore STAR_ICMi, ICMi e LIMeco, gli approfondimenti relativi alle comunità biologiche, all’IDRAIM e l'approfondimento: “Processo di implementazione della Direttiva 2000/60/CE, definizione delle nuove reti di monitoraggio sul territorio della Valle d’Aosta e classificazione dei corpi idrici fluviali”.
Corpi idrici:
I dati dei corpi idrici e delle staizoni sono visibili a questo link e scaricabile in formato xlsx. (Le coordinate sono in ED 50 - UTM).
N.B. Quando si importano i numeri, impostare il punto come separatore decimale e lasciare vuoto il separatore delle migliaia.
Corpo idrico | |
![]() |
Stazione di monitoraggio |
![]() |
Punto di delimitazione del corpo idrico (inizio e/o fine) |