Questo lavoro, pubblicato ad agosto 2010, descrive nel dettaglio tutte le fasi di implementazione della Direttiva 2000/60/CE sul territorio regionale. Parte delle attività sono state svolte con il centro ricerche ENEA - Sezione di Biologia Ambientale e Conservazione della Natura di Saluggia (ora Unità Tecnica Tecnologie Saluggia) attraverso una convenzione avente per oggetto "Attività di implementazione della Direttiva 2000/60/CE sul territorio della Valle d'Aosta", nell'ambito della quale ENEA ha fornito supporto scientifico nella definizione dei corpi idrici, nella progettazione della rete di monitoraggio e nella conduzione delle attività sperimentali condotte negli anni 2008 e 2009 sulla rete nucleo.

Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d’Aosta
Pubblicazione a cura di ARPA Valle d'Aosta (codice ISBN 9788890559419)

Indice degli allegati
Elenco degli allegati al documento "Implementazione della Direttiva Quadro sulle Acque sul territorio della Valle d'Aosta"

Allegato 1 – Tabella riassuntiva

Fig. 1.3 - Corsi d’acqua tipizzati

Fig. 1.4 - Distribuzione ghiacciai, laghi e sorgenti

Fig. 1.6 - Carta tipizzazione

Fig. 2.3 - Suddivisione dei corpi idrici in funzione dell’Uso del suolo

Fig. 2.4 - Quantità residua % di acqua in riferimento al bilancio idrico del PTA

Fig. 2.5 - Ubicazione dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base all’uso del suolo

Fig. 2.6 - Ubicazione degli scarichi industriali sui corpi idrici rappresentati in base all’uso del suolo

Fig. 2.7 - Ubicazione delle fosse Imhoff e dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base all'uso del suolo

Fig. 2.8 - Rappresentazione della pressione da Imhoff sui corpi idrici individuati sul territorio valdostano

Fig. 2.9 Ubicazione degli scarichi non trattati e dei depuratori sui corpi idrici rappresentati in base alla pressione da Imhoff

Fig. 2.12 - Rappresentazione della pressione da scarichi non trattati sui corpi idrici individuati sul territorio valdostano

Fig. 2.14 - Distribuzione dei grandi sbarramenti sui corpi idrici

Fig. 2.15 - Distribuzione delle briglie sui corpi idrici

Fig. 2.16 - Distribuzione delle alterazioni longitudinali

Fig. 2.17 - Aree considerate protette e siti Natura 2000 non considerati aree protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

Fig. 2.18 - Rappresentazione dell’Indice SECA sul territorio valdostano

Fig. 3.3 - Prima suddivisione dei corpi idrici in funzione del rischio di non raggiungere gli obiettivi

Fig. 3.6 - Analisi di rischio definitiva (anno 2010)

Fig. 4.1 - Rete di monitoraggio 2010-2015

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.