Presentazione
Descrizione
L’indicatore quantifica, come percentuale sul totale prodotto, i rifiuti urbani e assimilati raccolti separatamente per tipologie recuperabili ed effettivamente avviati a recupero.
Inoltre, mette a confronto i quantitativi totali annui, per l’intero territorio regionale, di rifiuti urbani e assimilati avviati a smaltimento e quelli avviati a recupero.
Messaggio chiave
Obiettivo
L’indicatore quantifica i rifiuti urbani e assimilati raccolti in maniera differenziata ed avviati a recupero al fine anche di verificare il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla normativa. A tale fine, viene riportato il dato percentuale. A completamento dell’informazione vengono poi riportati anche i quantitativi, in tonnellate, di rifiuti prodotti, di quelli recuperati mediante raccolta differenziata e di quelli ancora avviati a smaltimento in discarica.
Vengono riportati i dati dal 2008 al 2013.
Ruolo di Arpa
Fino al 2008, elaborazione dei dati forniti da Regione Autonoma Valle d’Aosta. In seguito sola stesura dell’indicatore sulla base dei dati forniti dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta ed elaborati dall’Osservatorio Regionale Rifiuti.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Rifiuti |
Tema SINAnet |
Produzione rifiuti |
DPSIR |
R |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato* |
![]() |
Tendenza** |
![]() |
* Su tutto il territorio regionale, al 31 dicembre 2012, la percentuale di raccolta differenziata raggiunta è stata del 46,4% ma nel 2013 è nuovamente scesa al 45,8%. Tali percentuali risultano ancora abbastanza lontane dall’obiettivo del 65% definito dalla normativa.
** Su tutto il territorio valdostano la percentuale di raccolta differenziata è andata aumentando, a parte la lieve diminuzione del 2013, ed i quantitativi di rifiuti urbani avviati in discarica sono diminuiti.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
Per l’anno 2008, Regione Autonoma Valle d’Aosta con elaborazione ARPA
Per gli altri anni, Regione Autonoma Valle d’Aosta con elaborazione Osservatorio Regionale Rifiuti
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2013
Copertura temporale
Dal 2002
Copertura territoriale
Intero territorio regionale. I dati sono suddivisi per sottoambiti territoriali ottimali - SubATO (Comunità Montane e Comune di Aosta).
Riferimenti
Inquadramento normativo
- d.lgs. 152/2006 - parte terza: Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati (artt. 205)
- l. 296/2006 - Finanziaria 2007 (Art. 1 comma 1108)
- l.r. 31/2007 - Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti (Art. 10)
Relazione con la normativa
La normativa definisce degli obiettivi di raccolta differenziata da raggiungere con tempistiche definite e stabilisce delle misure per incrementare la raccolta stessa.
Livelli di riferimento
Percentuali obiettivo di raccolta differenziata dei rifiuti urbani:
d.lgs. 152/2006 – Art. 205:
• 35% entro 31 dicembre 2006
• 45% entro 31 dicembre 2008
• 65% entro 31 dicembre 2012
per ogni ambito territoriale ottimale (in Valle d’Aosta è l’intera regione)
l. 296/2006 – Art. 1 comma 1108:
• 40% entro 31 dicembre 2007
• 50% entro 31 dicembre 2009
• 60% entro 31 dicembre 2011
per ogni ambito territoriale ottimale (in Valle d’Aosta è l’intera regione)
l.r. 31/2007 – Art. 10:
• 40% entro 31 dicembre 2007
• 50% entro 31 dicembre 2009
• 60% entro 31 dicembre 2011
per ogni sottoambito territoriale ottimale (in Valle d’Aosta Comunità montane e Comune di Aosta)
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Indicatori correlati nella presente relazione
Presentazione e analisi
Raccolta differenziata %
Raccolta differenziata (%) | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
Aosta | 47,3 | 48,9 | 48,6 | 48,2 | 50,2 | 45,5 |
C. M. Valdigne Mont Blanc | 39,2 | 38,9 | 38,9 | 40,1 | 40,9 | 39,3 |
C. M. Gran Paradis | 37,6 | 38,4 | 38,8 | 41,5 | 45,7 | 46,3 |
C. M. Grand Combin | 37,1 | 37,9 | 53,9 | 55,0 | 56,8 | 62,6 |
C. M. Monte Emilius | 37,7 | 38,7 | 38,7 | 42,0 | 46,4 | 48,2 |
C. M. Monte Cervino | 37,5 | 38,2 | 38,7 | 43,7 | 45,2 | 46,0 |
C. M. Evançon | 34,7 | 35,7 | 36,1 | 41,3 | 43,3 | 41,7 |
C. M. Mont Rose | 40,8 | 41,1 | 44,4 | 47,3 | 48,4 | 48,6 |
C. M. Walser | 39,7 | 39,3 | 39,9 | 40,4 | 42,5 | 44,3 |
Totale Valle d'Aosta | 39,9 | 40,8 | 41,6 | 44,0 | 46,4 | 45,8 |
Smaltimento e recupero rifiuti urbani
Produzione, Smaltimento e Recupero RU | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 |
Produzione Totale RU (t/anno) | 74.601 | 76.177 | 76.973 | 75.272 | 73.860 | 69.257 |
Smaltimento in discarica RU (t/anno) | 44.811 | 45.135 | 44.935 | 42.184 | 39.570 | 37.510 |
Totale Raccolte Differenziate (t/anno) | 29.790 | 31.042 | 32.038 | 33.088 | 34.291 | 31.748 |