Presentazione
Descrizione
L’indicatore quantifica l’attività di monitoraggio svolta per verificare il rispetto dei valori di riferimento previsti dalla normativa italiana riguardo alla protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, cioè generati da impianti di trasmissione radiotelevisiva o di telefonia mobile.
Messaggio chiave
L’Agenzia svolge ogni anno un elevato numero di controlli sul territorio di tipo istantaneo a cui si affiancano monitoraggi prolungati nel tempo: questi ultimi, dopo una sospensione nel 2008 e 2009, sono ripresi.
Obiettivo
La verifica del rispetto dei valori di riferimento introdotti dalla normativa nazionale inerente alla protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettromagnetici è uno dei compiti che la legge quadro 36/2001 pone in capo alle ARPA a supporto delle amministrazioni locali.
L’indicatore dà evidenza dell’attività svolta dall’Agenzia nel controllo dei campi elettromagnetici generati da impianti di radiocomunicazione in fase di esercizio, al fine di verificare che essi rispettino i limiti normativi e di valutare la reale esposizione della popolazione.
I rilievi vengono eseguiti in modo periodico in siti o su aree in cui, per la presenza di impianti di potenza rilevante o per la loro intensa frequentazione, si ritiene opportuno mantenere un monitoraggio costante, oppure in località in cui, in seguito alla realizzazione di nuovi impianti, sia necessario confermare, mediante rilievi strumentali, il rispetto dei valori di riferimento previsti tramite simulazione numerica in fase di progetto.
Ruolo di Arpa
Sia la legge quadro sulla protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettromagnetici sia la legge istitutiva dell’ARPA pongono in capo all’Agenzia il compito dei controlli.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Radiazioni non ionizzanti |
Tema SINAnet |
Campi elettromagnetici |
DPSIR |
R |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
![]() |
Tendenza* |
Non applicabile |
* Non è significativo ricercare una tendenza nel numero dei controlli eseguiti perché esso può variare notevolmente in funzione di parametri imprevedibili: installazione di impianti nuovi in aree soggette a monitoraggio, richieste dalle amministrazioni locali, campagne di studio o altro.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
ARPA Valle d'Aosta
Periodicità di aggiornamento
Continuo
Data di aggiornamento
31/12/2016
Copertura temporale
Dal 1999 (2004 per il monitoraggio prolungato)
Copertura territoriale
L’attività svolta dall’ARPA in questo ambito è estesa in modo omogeneo a tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
- l. 22 febbraio 2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici), articolo 14 (Controlli)
- d.p.c.m. 8 luglio 2003 (Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici generati a frequenze comprese tra 100 kHz e 300 GHz) - attuativo dell’articolo 4.1 della l. 36/2001 e sostitutivo del d.m.10 settembre 1998, n. 381 (Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana)
- l.r. 4 novembre 2005, n. 25 (Disciplina per l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni. Modificazioni alla legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta), e abrogazione della legge regionale 21 agosto 2000, n. 31).
Relazione con la normativa
La quantificazione dell’indicatore non è richiesta direttamente dalla normativa, ma deriva da attività di controllo, effettuata per obbligo di legge.
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’Annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.
Indicatori correlati nella presente relazione
- TER_INF_003 - Densità degli impianti di trasmissione radiotelevisiva e di telefonia mobile sul territorio
- TER_INF_004 - Potenza degli impianti di trasmissione radiotelevisiva e di telefonia mobile sul territorio
- TER_BON_003 - Riduzione a conformità degli impianti che hanno portato a superamenti dei valori di riferimento normativo per l’esposizione ai campi elettromagnetici
Presentazione e analisi
Numero di controlli effettuati tramite rilievi strumentali dal 2006 al 2016.
Sintesi storica del numero di punti in cui sono stati eseguiti rilievi in banda larga di campo elettrico dal 2006 al 2016.
Numero di punti in cui sono stati eseguiti rilievi di campo elettrico istantanei nel 2016 sul territorio delle Unités des Communes valdôtaines.
Sintesi storica dei giorni di monitoraggio prolungato dei valori di intensità del campo elettrico dal 2006 al 2016.
Numero di giorni di monitoraggio prolungato dei valori di intensità del campo elettrico nell 2016 sul territorio delle Unités des Communes valdôtaines.
Commenti
Il primo grafico mostra negli anni il numero di controlli mediante rilievi strumentali. Non vengono eseguiti controlli tramite modelli numerici in quanto, dall'entrata in vigore della legge regionale nel 2000, tutti gli impianti sono censiti nel catasto regionale e sono stati sottoposti al procedimento amministrativo di autorizzazione che prevede in via preventiva sui progetti l'espressione del parere ARPA. Tale parere viene redatto a seguito di una simulazione con modelli numerici, quindi i controlli si effettuano solo con misure presso gli impianti per i quali le simulazioni preventive avevano già mostrato il rischio di superamenti dei limiti.
I grafici successivi riportano i dati riferiti a due tipologia di controlli: rilievi istantanei e monitoraggi prolungati.
I primi forniscono il valore del campo elettrico nel solo istante di misura, i secondi permettono di conoscere l’andamento dei livelli di campo elettrico di un punto in funzione del tempo.
L’elevato numero di giornate di monitoraggio prolungato corrispondente all'anno 2006 è legato al protocollo di intesa tra ARPA VdA e la Fondazione Ugo Bordoni (FUB) per la realizzazione della porzione regionale della rete nazionale di monitoraggio in continuo dei livelli di campo elettromagnetico.
L’assenza dell’attività di monitoraggio prolungato relativa agli anni 2008 e 2009 è dovuta alla ridefinizione dell’uso della strumentazione fornita dalla FUB al termine del protocollo di intesa sopracitato. A partire dalla fine del 2010 tale attività è ripresa.