Presentazione
Descrizione
L’indicatore quantifica la produzione totale e procapite, sul territorio valdostano, dei rifiuti di origine domestica (urbani) o ad essi assimilati. Fino al 2019 i dati venivano aggragati per sottoambito territoriale ottimale (Sub-ATO) corrispondente alle singole Unités des Communes Valdotaines (UdC) e al comune di Aosta. Dal 2019 però le due UdC Mont Cervin e Evançon si sono riunite nel Sub-ATO D e pertanto, per queste due UdC, è attualmente disponibile un unico dato aggregato. L'indicatore è stato, dunque, aggiornato considerando un periodo temporale più ristretto (2016-2019) e, per gli anni 2016, 2017 e 2018, i singoli dati delle UdC Mont Cervin e Evançon sono stati aggregati in un unico valore.
Messaggio chiave
La produzione totale di rifiuti urbani, per l’intero territorio regionale, ancora abbastanza elevata, è stata in aumento dal 2016 al 2018 ed ha registrato una lieve diminuzione nel 2019.
Considernado a parte il dato relativo all'unione delle due UdC Mont Cervin e Evançon, la maggiore produzione di rifiuti urbani si osserva nel comune di Aosta. Importanti produzioni si registrano anche nelle UdC Grand Paradis e Valdigne Mont Blanc, per la presenza di centri turistici, e nella UdC Mont Emilius, che comprende quasi tutti i comuni del circondario di Aosta ed è sede di molte attività commerciali.
La produzione procapite è assai elevata nelle UdC Valdigne Mont Blanc e Walser, poiché la presenza di turismo invernale ed estivo fa aumentare la produzione totale di rifiuti mentre il numero di abitanti residenti è relativamente basso.
Obiettivo
L’indicatore risponde all'esigenza di quantificare la totalità dei rifiuti urbani e assimilati prodotti sul territorio regionale. I rifiuti urbani sono quelli di origine domestica. Vengono considerati assimilati ai rifiuti di origine domestica, i rifiuti provenienti da attività produttive e di servizi definiti dalla normativa vigente. Viene infine riportato il dato pro-capite regionale con e senza le presenze turistiche.
Ruolo di Arpa
Sola stesura dell'indicatore sulla base dei dati forniti dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta ed elaborati dall'Osservatorio Regionale Rifiuti.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Rifiuti |
Tema SINAnet |
Produzione rifiuti |
DPSIR |
P |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato* |
![]() |
Tendenza** |
![]() |
* La produzione totale di rifiuti urbani per l’intero territorio regionale è ancora elevata.
** La produzione totale di rifiuti urbani, per l’intero territorio regionale è stata in aumento dal 2016 al 2018 ed ha registrato una lieve diminuzione nel 2019.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
Regione Autonoma Valle d’Aosta con elaborazione Osservatorio Regionale Rifiuti.
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2019
Copertura temporale
Dal 2002
Copertura territoriale
Intero territorio regionale. I dati sono suddivisi per Unité des Communes Valdotaines e Comune di Aosta tranne che per le due UdC Mont Cervin e Evançon il cui dato è unico.
Riferimenti
Inquadramento normativo
- d.lgs. 152/2006 - parte terza: Gestione dei rifiuti, imballaggi e bonifica dei siti inquinati (artt. 179 e 180)
- l.r. 31/2007 - Nuove disposizioni in materia di gestione dei rifiuti
Relazione con la normativa
La normativa pone la riduzione della produzione di rifiuti al primo posto nella gerarchia di gestione rifiuti.
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
“Produzione di rifiuti urbani” - Annuario dei dati ambientali 2017 – ISPRA
Indicatori correlati nella presente relazione
Presentazione e analisi
Produzione totale di rifiuti urbani
Produzione totale RU (t/anno) |
2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
Aosta | 15.036 | 15.138 | 15.800 | 15.947 |
UdC Valdigne Mont Blanc | 8.543 | 8.162 | 8.620 | 8.623 |
UdC Grand Paradis | 8.616 | 8.749 | 9.177 | 9.093 |
UdC Grand Combin | 2.273 | 2.328 | 2.445 | 2.402 |
UdC Mont Emilius | 14.200 | 14.644 | 15.385 | 15.426 |
UdC Mont Cervin + UdC Evançon | 16.488 | 17.017 | 17.287 | 16.020 |
UdC Mont Rose | 3.743 | 3.901 | 4.316 | 4.340 |
UdC Walser | 1.596 | 1.604 | 1.605 | 1.606 |
Totale Valle d'Aosta | 70.495 | 71.544 | 74.635 | 73.458 |
Produzione procapite di rifiuti urbani
Produzione procapite RU (kg/ab*anno) |
2016 | 2017 | 2018 | 2019 |
Aosta | 428,99 | 444,16 | 461,76 | 466,06 |
UdC Valdigne Mont Blanc | 967,53 | 924,35 | 984,57 | 986,77 |
UdC Grand Paradis | 549,06 | 561,91 | 591,29 | 584,34 |
UdC Grand Combin | 395,58 | 407,35 | 431,26 | 423,79 |
UdC Mont Emilius | 623,26 | 644,37 | 676,10 | 679,75 |
UdC Mont Cervin + UdC Evançon | 579,47 | 595,48 | 606,47 | 575,80 |
UdC Mont Rose | 389,46 | 411,50 | 460,69 | 467,77 |
UdC Walser | 804,44 | 802,80 | 815,02 | 818,43 |
Totale Valle d'Aosta | 550,1 | 563,44 | 588,79 | 583,27 |
Produzione procapite di rifiuti urbani con e senza presenze turistiche
Produzione procapite Valle d’Aosta (kg/ab*anno) |
Produzione procapite Valle d’Aosta (kg/ab eq*anno) |
Produzione procapite media italiana (Kg/ab*anno) |
|
2016 | 550,1 | 450,1 | 497,1 |
2017 | 563,4 | 457,0 | 488,9 |
2018 | 588,8 | 477,2 | 499,6 |
2019 | 583,3 | 471,7 | 499,3 |
Considernado a parte il dato relativo all'unione delle due UdC Mont Cervin e Evançon, la maggiore produzione di rifiuti urbani si osserva per la città di Aosta, per la quale si rileva un lieve ma costante aumento. Importanti produzioni si hanno nelle UdC Grand Paradis e Valdigne Mont Blanc, per la presenza dei centri turistici di Cogne e Courmayeur, e nella UdC Mont Emilius che comprende quasi tutti i comuni del circondario di Aosta ed è sede di molte attività commerciali. La tendenza, per l’intero territorio regionale, è stata di un aumento dal 2016 al 2018 mentre nel 2019 è stata registrata una lieve diminuzione.
La produzione procapite è assai elevata nelle UdC Valdigne Mont Blanc e Walser, poiché la presenza di turismo invernale ed estivo fa aumentare la produzione totale di rifiuti mentre il numero di abitanti residenti è relativamente basso.
Proprio per poter fornire un dato di produzione procapite che tenga conto anche delle presenze turistiche, queste ultime sono state divise per i giorni dell’anno, trasformandole in presenze costanti, e, così trasformate, sono state aggiunte ai residenti per ottenere gli “abitanti equivalenti”. A questo punto è stata calcolata la produzione procapite per abitante equivalente. Dal confronto dei dati di produzione procapite, per l’intero territorio regionale, calcolati sulla base degli effettivi abitanti residenti e degli abitanti equivalenti (calcolati con le presenze turistiche) si vede che, per tutti gli anni, la produzione per abitante è decisamente superiore a quella calcolata sugli abitanti equivalenti proprio perché la prima, non tenendo conto delle presenze turistiche, ridistribuisce sui residenti i rifiuti prodotti dai turisti. Inoltre mentre la produzione procapite calcolata sui residenti risulta superiore alla produzione procapite media italiana (fonte dati ISPRA) quella calcolata sugli abitanti equivalenti torna ad essere inferiore alla media nazionale.