Diapositiva OK

La risorsa idrica in montagna si presenta in varie forme nel suo ciclo idrologico: fiumi, laghi, zone umide, corpi idrici sotterranei, ghiacciai e precipitazioni. La "gestione delle acque" è stata a lungo associata allo sfruttamento economico e ingegneristico dell'acqua: questo approccio riduttivo ha favorito l'uso dei corpi idrici da parte dell'uomo trascurandone però la complessità intrinseca.

Centrale di Maen in costruzione archivi fotografici ENEL Torino Centrale di Maen in costruzione a Valtournenche,1926 (Archivi fotografici ENEL Torino)
Costruzione del canale derivatore della centrale di Saumont ad Aosta della Cooperativa Forza e Luce 1929 LOW Costruzione del canale derivatore della centrale di Saumont ad Aosta della Cooperativa Forza e Luce, 1929 (Archivi Cooperativa Forza e Luce)
Operai addetti alla costruzione della stazione di pompaggio LOW Operai addetti alla costruzione della stazione di pompaggio dell'impianto di irrigazione a pioggia di Torille e delle Grandes Îles a Verrès, 1954 (Archivi Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, RAVA)

Negli ultimi decenni l'acqua e gli idrosistemi sono al centro dello sviluppo della nostra regione, spesso in modo drammatico: per attuare una gestione effettivamente sostenibile è necessario considerare non solo le esigenze dei diversi attori coinvolti ma anche la scala spazio-temporale degli effetti di un qualsiasi intervento sull'acqua. Ogni scelta gestionale, infatti, non si esaurisce a livello locale ma ha ripercussioni anche più a valle e in un futuro.

La "Gestione Integrata delle Risorse Idriche" (Integrated Water Ressource Management – IWRM) è un processo transdisciplinare che considera il capitale di biodiversità presente, il potenziale economico, i diversi portatori di interesse (attuali e futuri) e i conflitti d'uso legati alla risorsa idrica. In altre parole sono esaminate tutte le attività connesse allo sfruttamento dell'acqua, alla sua tutela e alla protezione dai pericoli naturali causati dall'acqua stessa.

Dora Baltea Sarre LOW

L'acqua è una risorsa limitata e limitante, ha un valore intrinseco elevato e deve essere gestita in modo partecipato.


Il grafico interattivo Gapminder © permette di visualizzare diversi parametri correlati all'uso della risorsa idrica: è possibile, ad esempio, rappresentare come variano nel tempo il volume totale annuo di acqua derivata per fini antropici da fiumi, laghi e falde acquifere in diverse aree geografiche. Selezionando ad esempio Italia, India, Cina e USA si nota come gli andamenti siano stabili (Italia) o notevolmente in aumento per i paesi con economie in crescita: il consumo della "risorsa idrica" comporta spesso pressioni e impatti a carico degli ambienti che sono intrinsecamente connessi alla presenza dell'acqua.

gapminder screenshot

 

Di seguito sono riportati i riferimenti di progetti ed esperienze che sono esempi di buone pratiche in cui è applicata una gestione sostenibile della risorsa idrica.

RSA AC

L'acqua e la gestione delle risorse idriche nelle Alpi

L'acqua è un tema fondamentale per la Convenzione delle Alpi, che si pone l'obiettivo di conservare i sistemi idrici e di ripristinarne la qualità ambientale, in particolare cercando di evitare l'inquinamento di laghi e fiumi, ricorrendo a tecniche di ingegneria ambientale per il loro risanamento e promuovendo una produzione di energia idroelettrica che rispetti sia gli interessi della popolazione sia quelli dell'ambiente.
La seconda Relazione sullo Stato delle Alpi è quindi stata redatta al fine di stimolare la discussione sul tema "L'acqua e la gestione delle risorse idriche". Dopo avere definito il concetto di "gestione integrata delle acque", vengono messi in luce lo stato delle acque nella regione alpina, la rilevanza delle Alpi per l'approvvigionamento idrico delle regioni circostanti e le problematiche di gestione che si potranno presentare in futuro. Un esempio significativo di tali problematiche riguarda la progettazione di nuovi impianti e l'adattamento di quelli già realizzati per la produzione, il trasporto e la distribuzione di energia idroelettrica, al fine di ottimizzare l'utilizzo delle infrastrutture esistenti tenendo conto delle esigenze di tutela ambientale.

SHP cover

La Piattaforma Acqua delle Convenzione delle Alpi

La Convenzione delle Alpi ha istituito una piattaforma sulle tematiche legate all'acqua in occasione della X Conferenza delle Alpi del 2009, dopo l'approvazione della seconda Relazione sullo stato delle Alpi dal titolo "Acqua e gestione delle risorse idriche". La piattaforma si attiene agli obiettivi e alle raccomandazioni riportate nella Relazione. Inoltre, il Piano d'azione sul clima della Convenzione, approvato anch'esso alla X Conferenza delle Alpi, affronta vari argomenti connessi alla gestione delle risorse idriche, tra cui ad esempio la promozione dell'attuazione della Direttiva quadro sull'acqua di livello europeo, la prevenzione della scarsità d'acqua e lo sviluppo delle centrali idroelettriche nel rispetto dell'ecologia dei corsi d'acqua. Più specificatamente, il Piano d'azione richiede tempestivi interventi collettivi di tutte le Parti contraenti della Convenzione delle Alpi, volti a limitare l'impatto dei cambiamenti climatici, soprattutto tramite lo sviluppo di linee guida per la costruzione, l'ottimizzazione e il ripristino di piccole centrali che rispettino gli ambienti acquatici e la biodiversità.Tra i vari rapporti tecnici disponibili sul sito delle Convenzione, particolare importanza hanno le Linee Guida comuni per l'uso del piccolo idroelettrico nella regione alpina.

contratti di fiume 1

I Contratti di fiume sono strumenti di programmazione negoziata, profondamente interrelati ai processi di pianificazione strategica rivolti alla riqualificazione dei bacini fluviali. Il processo che caratterizza i Contratti di Fiume si basa sulla co-pianificazione, ovvero su di un percorso che vede un concreto coinvolgimento e una sostanziale condivisione da parte di tutti gli attori. Questo approccio, fondato sul consenso e sulla partecipazione, permette di concretizzare scenari di sviluppo durevole dei bacini.
Il concetto di "riqualificazione dei bacini", nell'ambito dei Contratti di Fiume, è inteso nella sua accezione più ampia e riguarda tutti gli aspetti paesistico-ambientali del territorio. Esso include quindi processi di natura idrogeologica e geomorfologica, di evoluzione degli ecosistemi naturali e antropici. Esiste un Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che nasce come gruppo di lavoro del Coordinamento A21 Locali Italiane, con l'obiettivo di creare una community in grado di scambiare esperienze e promuovere i Contratti di Fiume in Italia. Allo stato attuale si registra un notevole incremento dei contratti di fiume attivati, anche, sottoforma di Contratti di Lago, Foce, Costa, ecc. Tutti possono collaborare alle finalità del Tavolo, Regioni, Province, gruppi di Comuni, associazioni o singole comunità che intendono avviare strategie partecipate per salvaguardare fiumi, laghi e coste marine e siano pronti a farlo in modo partecipato e cooperativo.

l eau plus qu un jeu - Copia

Scoprire la gestione integrata delle acque in modo ludico
Per sensibilizzare il pubblico alla complessità della gestione delle acque, l'Ufficio federale dell'ambiente della Svizzera (UFAM) ha predisposto un gioco di simulazione "L'acqua: più di un gioco". I partecipanti devono garantire la qualità di vita e la crescita economica senza trascurare la biodiversità e l'ambiente naturale: si può fare?

Approfondimenti

Si riportano di seguito link a siti dove sono disponibili documenti recenti e risorse sviluppate da istituti di ricerca e istituzioni che a diverso titolo si occupano di gestione integrata della risorsa idrica.

ISPRA – http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/acqua/gestione-delle-risorse-idriche-in-italiahttp://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/water-challenges-for-a-changing-world

WATERDISS http://www.waterdiss.eu/

WATER JPI http://www.waterjpi.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=476 MINAMBIENTE)

CIRF http://www.cirf.org/italian/home.html

European Centre for River Restoration http://www.ecrr.org/

European Water Association http://www.ewa-online.eu/

International River Foundation http://www.riverfoundation.org.au/

Agenda 21 pour l'eau http://www.wa21.ch/fr/Agenda-21

Global Water partnership http://www.gwp.org/en/

French National Agency for Water and Aquatic Environments: ONEMA;

United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization: UNESCO;

Wetlands International: WI

UN Water http://www.un.org/waterforlifedecade/iwrm.shtml

Global Water Partnership http://www.gwp.org/The-Challenge/What-is-IWRM/

Global Water Forum http://www.globalwaterforum.org/2013/06/10/integrated-water-resources-management-what-is-it-and-why-is-it-used/

Sustainable Sanitation and water management http://www.sswm.info/category/concept/iwrm

Stockholm Resilience Centre http://www.stockholmresilience.org/

Confederazione Svizzera https://www.deza.admin.ch/en/Home/Themes/Water

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.