21 febbraio 2024 - Un Paese in linea con gli obiettivi europei e di sviluppo sostenibile per la produzione di energia da fonti rinnovabili, che raggiunge buoni livelli di raccolta differenziata dei rifiuti e diminuisce lo smaltimento in discarica. Continua il lento miglioramento della qualità dell’aria, soprattutto del particolato PM2,5 buoni risultati con l’agricoltura biologica, aumentano i controlli agli impianti produttivi.

Meno bene la situazione delle emissioni di gas serra, l’incidenza del turismo sui rifiuti urbani, la produzione di rifiuti speciali e il consumo di suolo. Stabile la situazione dei piani di adattamento ai cambiamenti climatici, della gestione delle aree protette e del rumore.

È questo il quadro nazionale che emerge dal quarto “Rapporto Ambiente” di SNPA, presentato oggi alla presenza del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin: un’analisi in 21 punti sullo stato dell’ambiente in Italia, per capire quali trend stanno andando nella direzione giusta e quali no, cosa risulta stabile, quali elementi andrebbero maggiormente indagati e migliorati.

Un quadro complessivo buono, ma che richiede attenzione e impegno costanti.

Una sezione del Rapporto è dedicata alle migliori azioni messe in campo dal Sistema nazionale SNPA (composto da Ispra e dalle Agenzie ambientali Arpa/Appa) sulle principali tematiche ambientali.

Gli indicatori che popolano il Rapporto Ambiente sono utili a monitorare gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo, dall’Agenda 2030, dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dall’Ottavo programma d’azione ambientale.

Sintesi del rapporto

Rapporto Ambiente SNPA - Edizione 2023

copertina rapporto ambiente 2023

I focus di ARPA Valle d'Aosta

Oltre ad aver contribuito al popolamento degli indicatori che caratterizzano il Rapporto, con dati e informazioni che si riferiscono alla nostra regione, abbiamo predisposto i focus:

Le water towers alpine nella crisi idrica del 2022 (pag. 102)

L'approfondimento rappresenta un'analisi dei molti ruoli svolti dalle montagne, tra i quali quello di “serbatoi d’acqua” (water towers), utili anche a compensare il deficit delle precipitazioni estive, tipico dei climi italiani; il focus fa il quadro dell’evoluzione stagionale degli impatti del cambiamento climatico sulla disponibilità idrica, dalla riserva idrica nivo-glaciale alla falda, e della relazione con i fabbisogni irrigui nel territorio della Valle d’Aosta.

Nuovi indicatori per l’individuazione e lo studio di aree quiete per il ristoro dagli effetti nocivi dell’esposizione al rumore (pag. 138)

L'approfondimento presenta uno studio sull’impiego di nuovi indicatori per l’individuazione e la caratterizzazione delle “aree quiete”, zone, richieste dalla normativa nazionale ed europea, dove la qualità acustica deve essere preservata e tutelata anche per una rigenerazione psicofisica delle persone che ne usufruiscono. La sperimentazione ha riguardato descrittori capaci di trattare separatamente eventi sonori improvvisi e chiaramente distinguibili, dal rumore di fondo per la valutazione del loro contributo alla caratterizzazione dell’ambiente sonoro.

Star InactiveStar InactiveStar InactiveStar InactiveStar Inactive
 
We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.