Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di dicembre 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di dicembre...
OTA: approvato il nuovo Regolamento di organizzazione, entrerà in vigore il 1° gennaio
Con l'anno nuovo, entrerà in vigore il nuovo Regolamento interno di funzionamento dell'Organismo tecnicamente accreditante: vediamo nel dettaglio le principali novità apportate, alla luce dell'esperienza acquisita dal 2019, anno nel quale è stato istituito e incardinato in ARPA Valle d'Aosta.
Anche la stazione del lariceto di Torgnon diventa sito della rete ICOS
Il sito ecosistemico di Torgnon Forest (IT-TrF) ha recentemente ottenuto il labelling come sito Associato ICOS (Integrated Carbon Observation System). Cosa significa e cosa comporta?
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di novembre 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di novembre...
Qualità dell’aria in Italia: nuovi strumenti di previsione e monitoraggio grazie a Copernicus
Dopo la proficua collaborazione avviata con il precedente accordo, si conferma con nuovi obiettivi la cooperazione tra il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e un partenariato italiano, ancora più ampio, con capofila l’Ispra e altre Agenzie ambientali, tra cui ARPA Valle d'Aosta.
È possibile consultare i dati in tempo reale della qualità dell'aria, le previsioni di radiazioni ultravioletta solare, i dati di temperatura e umidità rilevati al Monte Bianco e il geoportale dell'Agenzia