
05/05/2022 - E' stato recentemente siglato il protocollo d'intesa con la Regione autonoma Valle d'Aosta, Dipartimento politiche del lavoro e della formazione, finalizzato all'implementazione della sezione "Opportunità di lavoro" del sito istituzionale regionale: l'obiettivo è quello di offrire al cittadino un unico punto virtuale ove reperire ogni informazione utile circa le opportunità di lavoro offerte dalle imprese private, dalle agenzie per il lavoro e da soggetti pubblici e affini.
Leggi tutto: Sezione “Opportunità di lavoro” del sito regionale - siglato protocollo d'intesa

02/05/2022 - La particolare vulnerabilità delle Alpi ai cambiamenti climatici è acclarata: i mutamenti stanno impattando sulla natura, sull’uomo e sull’economia del contesto montano. Primavere siccitose, estati con picchi di calore anomali, piogge sempre più intense e concentrate, inverni secchi, sono eventi con i quali gli agricoltori già oggi sono chiamati a fare i conti, ma che sempre più condizioneranno l’azione e le scelte di chi opera sul territorio.
È in questo quadro che si è inserito l’incontro tenutosi a Ivrea lo scorso 14 aprile in occasione del workshop di validazione organizzato nell’ambito del progetto Life PASTORALP.
Leggi tutto: PASTORALP: il progetto LIFE che studia l'adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici