Didattica

LA QUALITA' DELL'ARIA | |
Previsioni emesse |
Ottima | Buona | Accettabile | Scadente | Pessima |
Indice di Qualità dell'Aria | Le misure | Le previsioni | Bollettini mensili | Relazioni annuali | Le campagne | Le emissioni in atmosfera |
10 gennaio 2023 - Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di dicembre:
Particolato atmosferico: le concentrazioni di particolato sono analoghe ai valori tipici del periodo, nonostante l’arrivo di avvezioni dalla Pianura Padana. Per il PM2.5 i valori sono più elevati di quelli del mese precedente con alcuni superamenti del valore di 30 µg/m3 , comunque in linea con quelli del periodo.
Biossido di azoto: anche se son si registrano superamenti del limite normativo, i valori nella città di Aosta e nelle stazioni di traffico sono aumentati rispetto al mese precedente, mentre si mantengono bassi nelle stazioni rurali. Anche a dicembre le medie mensili sono inferiori rispetto ai valori tipici del periodo.
Ozono: i valori di ozono sono bassi, come di consueto nei mesi invernali, e non si registrano superamenti del valore limite.
15 dicembre 2022 - VALUTA L'ARIA è la seconda edizione dell'indagine sulla percezione della qualità dell'aria da parte dei cittadini del Bacino Padano,che, come sappiamo, è purtroppo un’importante area di criticità per l'inquinamento atmosferico.
L’indagine è condotta nei territori di Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta e Provincia di Trento nell’ambito di LIFE PrepAIR.
Con il SONDAGGIO e il gioco finale si accumulano i punti per la piantumazione e sostenimento di un'area di bosco per insetti impollinatori e la donazione di nuovi alveari per ridurre le emissioni di anidride carbonica e tutelare la biodiversità. Tanto maggiore sarà il punteggio, più alto sarà il valore della donazione che LIFE PrepAIR destinerà a nuovi alberi e alveari.
30 novembre 2022 - Misurazioni atmosferiche attraverso tecniche di fotometria solare e satellite: la Scuola Internazionale invernale SORBETTO - SOlar Radiation-Based Established Techniques for aTmospheric Observations - è giunta alla terza edizione.
Organizzata dall’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR, dall’Università Sapienza di Roma, e finanziata da SERCO ed ESA nell’ambito del progetto QA4AO e dal progetto EMPIR-MAPP, si terrà a Roma e a Frascati, dal 6 al 10 febbraio 2023.
Scopri come iscriverti!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.