Didattica

Indice di Qualità dell'Aria | Le misure | Le previsioni | Report periodici | Relazioni annuali | Le campagne | Le emissioni in atmosfera |
INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA | |
- | Le previsioni aggiornate sono disponibili dalle ore 11 |
Ottima | Buona | Accettabile | Scadente | Pessima |
Indice di Qualità dell'Aria | Le misure | Le previsioni | Report periodici | Relazioni annuali | Le campagne | Le emissioni in atmosfera |
07/04/2021 - Bruciare la legna impatta sulla qualità dell’aria, nonostante molti la considerino una combustione naturale e quindi carbon neutral. Ma vietare di bruciare la legna in ambito alpino è tuttavia impensabile. Il 12 aprile, alle ore 18, si parlerà dei risultati ottenuti nell'ambito del progetto BB-Clean - avviato 3 anni fa partendo proprio da queste considerazioni - che ha coinvolto otto partner dell’Area Alpina Europea, tra cui anche ARPA Valle d'Aosta, con la partecipazione di esperti da Francia, Austria, Germania e Slovenia, oltre che dall’Italia.
02/03/2021 - Il 25 febbraio scorso, nel corso di un webinar cui hanno partecipato oltre 200 addetti ai lavori, è stato presentato il terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure COVID-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano curato dai partner del progetto Life PrepAIR.
05/02/2021 - E' in funzione lo schermo che ARPA ha posizionato sopra il tetto della stazione di misura della qualità dell’aria di Piazza Plouves ad Aosta con lo scopo di dare ai cittadini la possibilità di conoscere in tempo reale la qualità dell’aria che respirano.