Didattica

Il polline è l'elemento fecondatore delle Spermatofite, o piante a seme. E’ detto anche microspora e si forma, nel fiore, all’interno delle antere che costituiscono la parte terminale fertile degli stami.
Al momento del rilascio dall’antera il polline è messo in libertà in varie forme: singolarmente (monade), o a coppie (diade) o in aggregazioni multiple (tetradi o poliadi).
Pinacea
Graminacee
Oleacee (Frassino)
Plantaginacee (Lanciola)
Betullacee (Betulla)
I granuli pollinici generalmente hanno forma sferica od ovoidale, hanno un diametro che può oscillare dai 7 µm (es. Myosotis) ai 200 µm (es. alcune Pinacee o Graminacee) ed hanno una parete cellulare che può essere o liscia o può presentare un reticolo, delle verruche o delle gemme.
Si parla di polline anemofilo o entomofilo a seconda che sia trasportato dal vento o dagli insetti. Caratteristica delle piante a diffusione anemofila è l’elevata produzione di granuli pollinici che rappresenta la loro strategia per assicurare la riproduzione. Le specie vegetali di maggior interesse allergologico sono quelle che hanno impollinazione anemofila.
Polline di Acero
Polline di Rododendro
Composite (Artemisia)
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.