• Italiano
  • Français
  • English (UK)
  • Chi siamo
  • Amministrazione trasparente
  • Contatti
  • Twitter
  • Vimeo
  • LinkedIn
  • Home
  • Acque
    • Acque superficiali
      • Le acque superficiali
      • Glossario
      • Acque correnti
        • Monitoraggio
        • Metodi idromorfologici
        • Metodi biologici
        • Risultati monitoraggio
      • Laghi - Monitoraggio
      • Catasto laghi
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Report & Relazioni
        • Tesi
        • Divulgazione
      • Archivio
      • Gestione sostenibile
        • Gestione integrata della risorsa idrica
        • Risorsa idrica in Valle d'Aosta
        • Attività e progetti
          • SHARE
          • SPARE
      • Chi siamo
    • Acque sotterranee
      • Cosa sono le acque sotterranee
      • Pozzi e Piezometri
      • Territorio monitorato
      • Normativa
      • Monitoraggio
        • Monitoraggio qualitativo
        • Monitoraggio quantitativo
      • Progetti
        • Modellistica
        • Geotermia
        • Banca dati pozzi “Tangram”
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Report & Relazioni
        • Tesi
        • Divulgazione
      • Chi siamo
      • Collegamenti esterni
    • Acque reflue
  • Suolo
    • Siti contaminati
      • Cos’è un sito contaminato
      • Glossario
      • Normativa
        • Normativa
        • Ruolo dell'ARPA
      • Informazioni territoriali
        • Siti contaminati sul territorio regionale
        • Dati aggregati
      • Approfondimenti
        • Analisi di rischio
        • Modello concettuale
        • Collegamenti esterni
      • Adempimenti e modulistica
      • Chi siamo
      • Contatti esterni
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Divulgazione
        • Tesi
        • Report & Relazioni
  • Aria
    • L'inquinamento atmosferico
    • La qualità dell'aria
      • I metodi di valutazione
      • Le misure delle stazioni
        • Dati e grafici
        • Microinquinanti nell'aria
        • Inquinanti - Export dati
        • Statistiche annuali
      • Modellistica di dispersione
      • Le previsioni
      • Le deposizioni atmosferiche
      • Le campagne
      • Report periodici
      • Relazioni annuali
      • Approfondimenti
      • La normativa
    • Le emissioni in atmosfera
      • L’inventario regionale delle emissioni
      • Autorizzazioni alle emissioni
    • Meteorologia
      • Gradi giorno
    • Progetti
    • Didattica
    • Pubblicazioni
      • Contributi a convegni
      • Pubblicazioni su riviste scientifiche
      • Divulgazione
    • Chi siamo
    • Archivio news Aria
  • Agenti fisici
    • Radioattività ambientale
      • Nozioni generali
        • Radioattività ambientale
        • Il fenomeno della ionizzazione
        • Radiazioni ionizzanti
        • Le sostanze radioattive
      • Cosa fa ARPA
        • Il laboratorio radiometrico
        • Chi siamo
      • Reti
        • Intensità di dose gamma
      • Normativa
        • Normativa Nazionale
        • Normativa Europea
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Divulgazione
    • Campi elettromagnetici
      • Che cosa sono i CEM
      • CEM a radiofrequenza
        • Generalità
        • Metodi di misura
        • Misure
        • Monitoraggio città di Aosta
        • Campagna di misura città di Aosta
        • Attività di prevenzione
      • CEM a bassa frequenza
        • Generalità
        • Metodi di misura
        • Misure e monitoraggi
        • Campagne di misura
          • Aosta
          • Champdepraz
          • Scuole
          • Cabine MT-BT
        • Attività di prevenzione
      • Effetti sanitari
      • Normativa
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Divulgazione
        • Tesi
      • Chi siamo
    • Rumore ambientale
      • Nozioni generali
        • Le sorgenti di rumore
        • Decibel e Leq
        • Le attività dell'ARPA
        • Pianificazione e risanamento acustico
        • Classificazione acustica
        • I piani di risanamento acustico
        • Tecnico competente
        • Effetti del rumore sulla popolazione
        • Disturbo da rumore? Ecco cosa fare
      • Normativa
        • Normativa europea
        • Normativa nazionale
        • Normativa locale
        • Valutazione e autorizzazione ambientale
        • Norme: UNI, CEN, ISO
        • Elenco normativa
      • Risultati dei monitoraggi
      • Modellistica
        • Esempi di modellistica acustica
        • Formulario semplice di acustica
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Divulgazione
        • Report & Relazioni
      • Chi siamo
      • Calcoli con i decibel
      • Link utili & Bibliografia
    • Radiazione solare
      • Previsioni UV
      • Misure UV diretta
      • Cloudcam
      • LIDAR
      • Archivio
  • Clima
    • Neve
      • SWE Regionale
    • Permafrost
      • Rete di monitoraggio
      • Neve e temperatura del suolo
      • Automatic Weather Station - Mont Blanc
    • Ghiacciai
      • Bilancio di massa
      • Variazioni frontali
      • Spessori glaciali
    • Flussi di CO2
      • Pascolo
      • Larice
    • Fenologia
      • Osservazioni fenologiche
      • Webcam
      • Larice @Phenocam
      • Pascolo @Phenocam
      • NDVI
    • Progetti
      • Interconfronto SWE
      • Rilievi con drone
      • WineCam
      • NextData
    • Pubblicazioni
      • Articoli
      • Presentazioni
      • Poster
      • Divulgazione
    • Chi siamo
  • Amianto
    • Le coperture di cemento-amianto
    • Le malattie causate dall'amianto
    • Le canne fumarie di Eternit
    • Associazione tra amianto e rocce serpentinitiche
    • Il telerilevamento delle coperture di cemento-amianto
    • Pubblicazioni
      • Articoli
      • Report & Relazioni
      • Divulgazione
        • Asbestos story
    • Glossario
    • Approfondimenti
      • Il gruppo del serpentino
      • La distribuzione log-normale
      • Amianti di anfibolo
  • Rifiuti
    • Normativa
    • Rifiuti urbani
    • Rifiuti speciali
    • Compostaggio
      • Compostaggio domestico
      • Compostaggio di prossimità
  • Impatti industriali
  • Laboratorio
    • Laboratorio chimico, biologico e microbiologico
      • Microbiologia e biologia
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Tesi
    • Analisi Mineralogiche, Morfologiche e Microanalisi
    • Pollini
      • Bollettino pollinico St Christophe
      • Bollettino pollinico Cogne
      • Schede botaniche
  • Relazione Stato Ambiente
    • Territorio e qualità della vita
      • Infrastrutture e contesto produttivo
      • Inquinamento dell'aria
      • Rumore ambientale
      • Attività analitica
      • Radiazioni ionizzanti
      • Radiazioni non ionizzanti
      • Bonifiche
    • Ambiente naturale
      • Acqua
      • Criosfera e biosfera
      • Atmosfera
    • Flussi di materiali
      • Rifiuti e reflui
      • Emissioni
    • Energia e gas climalteranti
    • Archivio RSA
      • XIV Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2019
      • XIII Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2018
      • XII Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2017
      • XI Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2016
      • X Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2015
      • IX Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2014
      • VIII Relazione Stato Ambiente - 2013
      • VII Relazione Stato Ambiente - 2012
      • VI Relazione Stato Ambiente - 2011
      • V Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta - 2009
      • IV Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta - 2007
      • III Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2005
      • II Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2003
  • OTA
  • Home
  • Archivio news

News

Qui trovate tutte le notizie pubblicate negli anni.

Titolo Data modifica
Fluorescenza e fotosintesi: i boschi valdostani diventano laboratori naturali 26 Maggio 2022
Conferenza ICOS Italy, 2022 – Call for abstracts 25 Maggio 2022
48° Convegno Nazionale AIA, Matera 25-27 Maggio 2022 20 Maggio 2022
IRSOIL 2022 - Misure di concentrazione di attività radon nel suolo, Roma 19 e 20 maggio 18 Maggio 2022
Misure di ossidi di azoto e ozono in qualità dell'aria: ARPA Valle d'Aosta al Confronto Interlaboratorio organizzato da ISPRA 10 Maggio 2022
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di aprile 2022 09 Maggio 2022
Sezione “Opportunità di lavoro” del sito regionale - siglato protocollo d'intesa 05 Maggio 2022
Progetto Life PrepAir, conferenza online “Agricoltura e qualità dell’aria” 03 Maggio 2022
PASTORALP: il progetto LIFE che studia l'adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici 02 Maggio 2022
Approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) di ARPA VdA 02 Maggio 2022
Qualità dell’aria in Valle d’Aosta, pubblicato il rapporto 2021 28 Aprile 2022
Un fronte di polveri risollevate dalla Pianura Padana ha investito la Valle d’Aosta 21 Aprile 2022
Qualità dell’aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di marzo 2022 13 Aprile 2022
La qualità deIl’aria nel 2021 a Quart e Issogne 11 Aprile 2022
Assemblea ANCI giovani Valle d'Aosta - 9 aprile 2022 08 Aprile 2022
“La Settimana della legalità e della cittadinanza Bassa Valle” dal 28 marzo al 1° aprile 07 Aprile 2022
Come rispondono le foreste delle nostre montagne ai cambiamenti climatici? 25 Marzo 2022
Giornata Nazionale del Polline 2022 18 Marzo 2022
Cittadini “scienziati dell’aria” con gli Airbeam2 16 Marzo 2022
Qualità dell’aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di febbraio 2022 09 Marzo 2022
Festa delle Donne - 8 marzo 2022 08 Marzo 2022
Webinar ARPA Lazio su campi elettromagnetici e 5G 07 Marzo 2022
I pascoli del Gran Paradiso visti dallo spazio 09 Marzo 2022
Conflitto nell'est Europa: monitoraggio dei livelli di radioattività 04 Marzo 2022
Diagnosi partecipata e tagliando di controllo sull'organizzazione di ARPA VdA 04 Marzo 2022
Igor Rubbo nominato vicepresidente di AssoArpa 18 Febbraio 2022
La neve di oggi è l'acqua di domani 16 Febbraio 2022
11 febbraio - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza 11 Febbraio 2022
Risultati del monitoraggio del ghiacciaio roccioso Gran Sometta 09 Febbraio 2022
Qualità dell’aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di gennaio 2022 04 Febbraio 2022
Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone 01 Febbraio 2022
Un inizio dell'anno "polveroso" 28 Gennaio 2022
La qualità dell’aria della nostra regione a Radio Proposta in Blu 14 Febbraio 2022
Pubblicata la mappa globale delle temperature al suolo 12 Gennaio 2022
Binomio "ambiente e salute": Arpa Piemonte e Arpa Valle d'Aosta ci mettono la firma 12 Gennaio 2022
Ricomposta la Direzione agenziale di ARPA Valle d'Aosta 04 Gennaio 2022
XV Relazione sullo Stato dell'Ambiente in VdA - dati ambientali 2020 27 Dicembre 2021
Impatti dei cambiamenti climatici sul regime idrologico della Valle d’Aosta 22 Dicembre 2021
Avviso per la presentazione di suggerimenti, segnalazioni, proposte di modifica del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2021-2023 14 Dicembre 2021
sottoZero - divulgare in maniera sintetica i risultati 14 Dicembre 2021
"Acqua, neve e ghiaccio: impatti del cambiamento climatico in Valle d'Aosta e prospettive future". Venerdì 10 dicembre, ore 11, conferenza stampa 10 Dicembre 2021
Strategia regionale sviluppo sostenibile - Avvio del forum di consultazione multi-stakeholder 30 Novembre 2021
Progetto TraceRadon - stato di avanzamento 26 Novembre 2021
Tesi di laurea - La ricerca di SARS-CoV-2 nei reflui urbani: aspetti analitici 23 Novembre 2021
25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne 23 Novembre 2021
Progetto LIFE PASTORALP - primi risultati 22 Novembre 2021
Si è conclusa la COP26 di Glasgow: successo o fallimento? 15 Novembre 2021
ARPA Valle d'Aosta partecipa alla campagna “C’è aria per te!” 12 Novembre 2021
Il clima in Italia nel 2020 e il trend 1961/2020 12 Novembre 2021
"L’acqua sotto i nostri piedi: monitoraggio delle falde e dei siti contaminati" 09 Novembre 2021

Pagina 1 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Didattica

icona arpa scuola
  • Vai al materiale fornito e alle iniziative organizzate
  • Noi e l'aria
  • Accordo di cooperazione tra Università della Valle d’Aosta e ARPA
  • Educazione Ambientale e alla Sostenibilità nel SNPA
  • Visite guidate presso la sede ARPA
  • Fumetto "Asbestos story"

Sistema Nazionale Protezione Ambiente

snpa
  • ISPRA
  • Legge istitutiva del SNPA
  • Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
  • Atti del Consiglio SNPA
  • Rapporti ambientali SNPA
  • Linee guida SNPA
  • Notiziario SNPA
  • Video di presentazione SNPA
  • Video del Rapporto Ambiente SNPA (anno 2017)

Pubblicazioni

Pubblicazioni di ARPA Valle d'Aosta

  • Relazione Stato Ambiente
  • Relazione infografiche 2016
  • Acque
  • Agenti fisici
  • Aria
  • Gestione rischi
  • Siti contaminati
  • Laboratorio chimico, biologico e microbiologico
  • Documentari RAI su ARPA VdA
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Albo online
  • Programmazione tecnica
  • Tariffario
  • Avvisi
  • Avvisi interni
  • Avvisi di altri enti
  • Tesi e stage
  • Carta dei servizi
  • Catalogo dei servizi
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Domande frequenti
  • Provvedimenti
  • Qualità e Sicurezza
  • Reclami e segnalazioni
  • Questionario soddisfazione
  • Resp. procedimento di pubblicazione
  • URP
  • Informazione e Comunicazione
  • Elenco siti tematici
  • Come fare per...
  • Servizi online
  • Accessibilità & Open Data
  • Archivio eventi
  • Archivio news
  • Area riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Legge regionale istitutiva dell'ARPA
  • Organizzazione interna
  • Regolamento interno dell'Agenzia
  • Contatti dipendenti
  • Accesso civico generalizzato
  • Progetto di rete SI-URP
L'accesso alla sede ARPA (locale Accettazione/portineria), massimo due persone alla vota, è possibile nell’orario 8,30 – 13,30 con uso di mascherina e rispetto delle distanze interpersonali di almeno 1 metro.

L’accesso di personale esterno o visitatori ai locali interni dell’Agenzia può avvenire a seguito di comunicazione preliminare al Dirigente dell’Unità organizzativa presso cui è diretto, e suo consenso.

Loc. La Maladière, 48 - 11020 Saint-Christophe (AO)
Tel: 0165.278511 - Fax: 0165.278555 - PEC: arpavda@cert.legalmail.it
2016 - ARPA Valle d'Aosta - p.iva IT 00634260079