Didattica

10 marzo 2023 - Si terrà dal 15 al 17 marzo al Forte di Bard, in Valle d’Aosta, la conferenza finale del progetto LIFE PASTORALP. Questo progetto finanziato dall’Unione Europea...
21 febbraio 2023 - Conoscere la quantità d’acqua contenuta nella neve ha profonde implicazioni per la gestione della risorsa idrica, specialmente alla luce degli impatti che la crisi climatica ha sulla disponibilità d’acqua e i suoi molteplici usi: umano, agricolo ed energetico. La neve che si accumula in inverno è, infatti, acqua che useremo in estate.
Lo scorso 8 febbraio è stato pubblicata, sulla rivista scientifica Earth System Science Data, la prima analisi a livello nazionale sulla risorsa idrica nivale italiana e sulla sua evoluzione nel corso degli ultimi 12 anni, IT-SNOW.
11 gennaio 2023 - E' online il sito web SottoZERO, frutto degli studi e dei monitoraggi svolti annualmente dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai Valdostani (CRGV), che presenta in forma sintetica a livello regionale il quadro evolutivo della criosfera, ovvero quella parte di superficie terrestre in cui l’acqua si trova allo stato solido, confrontando i dati dell’ultimo anno idrologico con i valori medi di lungo periodo.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.