Il monitoraggio quantitativo è finalizzato ad acquisire informazioni soprattutto riguardo ai seguenti aspetti:
- previsione e controllo delle risorse idriche disponibili: eventuali trend di abbassamento nei livelli sul lungo periodo (variazioni pluriennali) potrebbero essere indice di un sovrasfruttamento della risorsa idrica;
- andamento della superficie freatica: l’elaborazione delle varie misure di livello puntuali consente di ricostruire delle carte che descrivono la morfologia e l’andamento della falda.
Le misure possono essere effettuate in due modalità:
- manuale mediante apposita sonda (freatimetro) che rileva la profondità della tavola d’acqua rispetto al piano campagna (soggiacenza della falda). La cadenza di misura prevista dalla normativa è mensile;
- in automatico mediante sensore datalogger che rileva secondo la cadenza impostata (normalmente giornaliera) la soggiacenza e la temperatura dell’acqua (eventualmente anche la conducibilità elettrica).
E' possibile consultare l'indicatore dell'RSA AMB_ACQ_005 - Stato quantitativo della falda
Dati quantitativi
La mappa sottostante mostra i punti di misura manuali, cliccando su ognuno è possibile vedere i dati rilevati in forma tabellare e grafica.
Il grafico, nella parte bassa, permette di scegliere la scala temporale di visualizzazione.
E' possibile vedere tutti i dati in formato tabellare HTML o scaricali in formato xlsx.
Legenda
![]() |
Punto di misura manuale mediante freatimetro |
![]() |
Punto di misura automatico mediante datalogger |
p.c. | piano campagna |
Nota: i grafici sono realizzati tramite Adobe Flash Player. Se tale componente non é installato sul computer, i grafici non si possono visualizzare.