Nell'ambito delle attività che svolgiamo sullo Snow Water Equivalent (SWE), il 4 e 5 marzo 2015 abbiamo organizzato un incontro tecnico fra i diversi operatori che si interessano di SWE nelle Alpi. Scopo dell'incontro è stata la condivisione dei metodi utilizzati per la misura e la stima dello stato e delll'evoluzione dello SWE nelle diverse regioni alpine. All'incontro hanno partecipato Uffici Neve e Valanghe (Valle d'Aosta e Trentino), ARPA (Veneto, Lombardia, Piemonte), AINEVA, Corpo Forestale Valdostano, Comando Truppe Alpine - Servizio Meteomont, il Parco Naturale Mont Avic, Autorità di Bacino del Po, Fondazione CIMA e ENEL. Il secondo giorno è stato dedicato interamente alla realizzazione di misure di SWE svolte a Pila nella conca di Pian de l'Eyvia.
L'obiettivo della giornata di campo è stato quello di confrontare diversi metodi di misura manuali e valutare la variabilità tra gli operatori. L'immagine sotto mostra le squadre di rilevatori all'opera.
In estrema sintesi i principali risultati della giornata sono:
- 34 operatori nivologici, organizzati in 17 coppie, hanno effetuato 186 misure di SWE con tre metodi diversi su una superficie di circa 1000 m2
- una coppia di rilevatori che effettua due misure successive di SWE su un manto nevoso nelle stesse condizioni e con lo stesso metodo commette un errore medio del 3%
- 17 coppie di rilevatori che effettuano misure lungo un transetto di circa 12-15 m lineari in condizioni di manto nevoso omogeneo commettono un errore medio del 7%. La variabilità osservata (anche dell'ordine di 100 mm di SWE) sottolinea la necessità di ulteriori esercizi di interconfronto finalizzati ad uniformare la tecnica di campionamento e la realizzazione delle misure
- la misura della densità media ponderata di un profilo di neve effettuata secondo strati omogenei (metodo AINEVA) porta ad una stima del SWE confrontabile con la misura condotta a profondità fisse
- la misura effettuata con tubo carotatore verticale (tubo EV) ha portato, in questo esperimento, ad una sottostima dell'SWE
Per maggiori dettagli è disponibile una relazione di sintesi dei risultati (2.9 Mb)