La famiglia delle Poligonacee, include soprattutto specie erbacee perenni, diffuse per lo più nelle regioni temperate boreali. In Italia sono presenti specie coltivate (ad es. Rheum officinalis) e specie spontanee appartenenti soprattutto al genere Rumex e al genere Polygonum. I fiori possono essere ermafroditi o unisessuali, riuniti in infiorescenze.
Rumex acetosa L. (Acetosa)
L’Acetosa (Foto 2) è una pianta perenne con fusto eretto, alto fino a 80 cm che cresce nei prati e in terreni umidi. Le foglie sono di due tipi: quelle basali formano una rosetta e sono lungamente picciolate, quelle inserite lungo il fusto sono sessili, non hanno picciolo ed abbracciano il fusto. Dalla primavera avanzata fino ad agosto sbocciano, su piante maschili e femminili distinte, i minuscoli fiori rossicci riuniti in piccole pannocchie terminali.
 |
Foto 1 - Polline di Poligonacee visto al microscopio ottico. Le dimensioni dei pollini variano da 10 a 100 µm (il µm è la millesima parte del mm) |
|
|
Foto 2 - Acetosa (Rumex acetosa L.) fotografata in loc. Signayes ad Aosta nel mese di giugno |
|