Presentazione
Descrizione
L’indicatore fornisce informazioni sui valori di temperatura dell’aria misurata a due metri dal suolo nelle stazioni presenti sul territorio regionale. La temperatura è espressa in °C.
Messaggio chiave
Il 2014 ha segnato nuovi record nei valori di temperatura media, sia a scala globale che in Italia. A livello globale, il 2014 è stato l'anno più caldo dal 1880 ad oggi. Sulla terraferma, l'anomalia della temperatura media globale rispetto al trentennio climatologico di riferimento 1961-1990 è stata di +0.89°C e si colloca al 4° posto della serie a partire dal 1961. In Italia, il valore della temperatura media nel 2014 è stato il più elevato dell'intera serie dal 1961, con una anomalia della temperatura media di +1.57°C. Distinguendo tra diverse aree geografiche, l'anomalia della temperatura media annuale è stata in media di +1.93°C al Nord, +1.63°C al Centro e +1.24°C al Sud e sulle Isole [2].
Obiettivo
Il sistema climatico è un sistema complesso, costituito dall’atmosfera, la superficie terrestre, la neve e il ghiaccio, gli oceani e dalle interazioni tra queste componenti. La componente atmosfera è particolarmente importante per la caratterizzazione del clima, definito come tempo meteorologico medio. Il clima è usualmente descritto in termini di media e di variabilità di temperatura, precipitazioni, vento in un periodo di tempo (tipicamente 30 anni, come indicato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale). Il riconoscimento e la stima dei trend delle variabili climatiche devono essere effettuati attraverso l’elaborazione statistica delle serie temporali di dati rilevati dalle stazioni di monitoraggio presenti sul territorio.
La temperatura dell’aria è una delle variabili principali che caratterizzano il clima di una determinata area geografica. Attraverso l’elaborazione delle serie temporali dei dati di temperatura, con l’utilizzo di opportune tecniche statistiche, è possibile evidenziare l’esistenza di un trend di temperatura, valutarne l’entità e confrontarlo con quelli provenienti da studi a scala globale.
La conoscenza della variabilità spaziale e temporale della temperatura sul territorio regionale è importante anche per l’interpretazione delle misure e delle stime di altri indicatori, come il bilancio di massa dei ghiacciai, l’estensione della copertura nevosa e il contenuto d’acqua della neve, la concentrazione di pollini e spore in atmosfera.
Ruolo di Arpa
ARPA Valle d'Aosta è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie una parte dei dati di temperatura utilizzati per la compilazione del presente indicatore.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Atmosfera |
Tema SINAnet |
Clima |
DPSIR |
S |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
n.a. |
Tendenza* |
![]() |
*La temperatura dell’aria è la variabile climatica che mostra più direttamente le evidenze di un cambiamento climatico: anche in Valle d’Aosta, come nel resto del mondo ed in particolare sulle Alpi, si nota una tendenza all’aumento.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
ARPA Valle d’Aosta e RAVA - Centro Funzionale Regionale
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2014
Copertura temporale
1974-2014 (l’anno di inizio dipende dal sito di misura)
Copertura territoriale
Le stazioni meteorologiche dotate di strumenti per la misura della temperatura, appartenenti sia alla rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria di ARPA Valle d’Aosta sia alla rete di monitoraggio idro-meteorologica regionale, sono distribuite su tutto il territorio regionale.
Riferimenti
Inquadramento normativo
Non applicabile
Relazione con la normativa
Non applicabile
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
[1] Rendiconto idro-meteorologico 2013 – Pioggia, temperatura neve e dissesti, Centro Funzionale Regionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
[2] Gli indicatori del clima in Italia nel 2014, Rapporto ISPRA Stato dell'ambiente 57/2015.
Presentazione e analisi
A partire dal valore della temperatura media annua calcolata nelle stazioni meteorologiche presenti sul territorio e dalla considerazione che, in genere, la temperatura diminuisce con la quota di 0.57°C ogni 100m, è possibile ricostruire la mappa della temperatura media annua su tutto il territorio regionale. Nella figura 1 si riporta la mappa relativa al 2014 (http://cf.regione.vda.it/temperature.php). Si vede come la distribuzione della temperatura segue l'orografia del territorio, diminuendo all'aumentare della quota. Le temperature medie più basse si raggiungono sulle cime più alte, mentre le temperature più elevate si hanno nel fondovalle e sono comprese tra 10°C e 15°c.
Figura 1: Mappa della temperatura media annua per il 2014
Nel grafico riportato in figura 2 ogni punto rappresenta la temperatura media annua di una stazione in funzionedella sua quota (http://cf.regione.vda.it/temperature.php). I punti in arancione si riferiscono al 2014, mentre quelli in nero al valore medio del periodo 2002-2012. si può notare che i punti dello stesso colore si trovano approssimativamente su una retta, la cui inclinazione rappresenta il gradiente termico. si nota che a tutte le quote l'anno 2014 è stato più caldo della media del periodo precedente.
Figura 2: Temperatura media in funzione della quota: confronto tra il 2014 e la media del periodo 2002-2012
Nella figura 3 sono invece rappresentati gli andamenti della temperatura media annua misurata in alcune delle stazione della rete di monitoraggio della qualità dell'aria di ARPA Valle d'Aosta. sul grafico è anche riportato, con una linea tratteggiata, il valore medio del periodo 1995-2013: in tutte le stazioni, il dato di temperatura media annua del 2014 è superiore al valore medio del periodo precedente.
Figura 3: Grafico della temperatura media annua: storico per alcune stazioni
Nella tabella 1 sono invece riportati i valori minimi, medi e massimi della temperatura misurati nel 2014 in alcune stazioni della rete di monitoraggio della qualità dell'aria di ARPA Valle d'Aosta.
Temperatura minima [°C] |
Temperatura media [°C] |
Temperatura massima [°C] |
|
Aosta - Piazza Plouves | - 5.2 | 13.0 | 34.4 |
Cogne - Gimillan | -12.2 | 5.8 | 25.8 |
Donnas - Clapey | - 4.1 | 13.5 | 32.0 |
Etroubles -Chevrière | - 9.2 | 7.8 | 28.9 |
La Thuile - Les Granges | -11.8 | 6.0 | 26.0 |