Didattica

Questa rubrica settimanale ha come obiettivo l’approfondimento, per il tramite di brevi e semplici video, di diverse tematiche che riguardano sia argomenti di studio e di ricerca dell’Agenzia, ma anche le svariate competenze e attività svolte da ARPA Valle d'Aosta e dai suoi collaboratori, che ogni giorno si occupano di monitorare, controllare, misurare, approfondire, studiare ed elaborare dati al fine di fornire le migliori informazioni possibili sull'Ambiente che ci circonda.
27 giugno 2023 - Utimo appuntamento della rubrica settimanale "Gli approfondimenti del martedì" che ha avuto come obiettivo l’approfondimento di diverse tematiche...
Le aziende che sono in Autorizzazione Integrata Ambientale sono sottoposte a controlli specifici: vi faremo vedere cosa significa fare i controlli alle emissioni...
Oggi vi spieghiamo come funzionano i controlli agli scarichi presso le aziende che sono in Autorizzazione Integrata Ambientale: dopo essere entrati in azienda...
Questo approfondimento spiega come funziona l’Autorizzazione Integrata Ambientale, quali sono le Aziende che in Valle d’Aosta sono soggette ad AIA...
Abbiamo recentemente pubblicato il rapporto annuale “La qualità dell’aria in Valle d’Aosta” riferito all’anno 2022, indicando che tramite il report sono stati presentati...
Non monitoriamo solo la qualità dell’aria che respiriamo, ma anche la composizione atmosferica degli strati superiori dell’atmosfera: questa attività...
A Torgnon abbiamo un sito di ricerca dove misuriamo i flussi di anidride carbonica tra l’ecosistema e l’atmosfera, cioè sappiamo misurare la quantità di CO2 che la vegetazione è in grado di rimuovere dall’atmosfera...
Questo approfondimento lascia ampio spazio ad un iniziale messaggio visivo molto suggestivo: il nostro territorio e le nostre amate montagne, le Alpi, definite le sentinelle del cambiamento climatico...
Il Radon è un gas radioattivo presente nella catena di decadimento dell’uranio e del radio di cui è ricca la crosta terrestre, pertanto viene emesso direttamente dal terreno…
L’attività di analisi delle acque potabili viene effettuata per conto dell’Azienda USL, che si occupa di definire la frequenza di controllo ed effettua l’attività di campionamento. Tra i parametri...
Il laboratorio dell’ARPA si occupa di controllare le acque potabili anche da un punto di vista microbiologico, ricercando quei microrganismi che per legge devono essere zero per garantire la salubrità...
Tra le attività attribuite ad ARPA, vi è il monitoraggio del rumore ambientale sul territorio regionale. Ma cosa prevede nel concreto questa attività? Quali sono i siti...