29/10/2020 - Il 15 ottobre scorso, ARPA Valle d’Aosta ha organizzato la conferenza internazionale “Legna e pellets: alla sfida della sostenibilità ambientale”. Tema centrale del seminario, che ha visto la partecipazione di numerosi tecnici ambientali e esperti internazionali è stato quello dell’impiego della biomassa (legna e suoi derivati) per il riscaldamento domestico. 

Si tratta di una fonte di energia rinnovabile, un prodotto locale ed economico, che non altera il clima perché la CO2 emessa deriva dal ciclo fotosintetico recente, e non è di origine fossile. Nonostante tali vantaggi, la sua combustione comporta aspetti critici legati alle emissioni di particolato atmosferico (PM), idrocarburi policiclici aromatici (IPA) e composti organici volatili (VOC). Questo aspetto risulta ancora spesso sconosciuto ai più e proprio per tale ragione, a partire dal 2018, il progetto BB-Clean, cofinanziato dall’Interreg Alpine Space Programme 2014-2020, si è concentrato sulla realizzazione di un’importante opera di comunicazione rivolta alla sensibilizzazione dei cittadini, degli amministratori locali e dei professionisti impiantisti sulle problematiche connesse al tema della biomassa.

Diversi esperti si sono alternati sul palco, sia in presenza sia da remoto, esponendo i risultati del loro lavoro nell’ambito del progetto. Sono tre i tecnici di ARPA che hanno partecipato al workshop offrendo, con i loro interventi, argomenti e prospettive interessanti di confronto sui temi principali. 

Il primo Focus “L’impatto della combustione della legna sulla qualità dell’aria” è iniziato con Giordano Pession di ARPA VdA, che ha illustrato quanto e come sia diffuso nelle diverse regioni alpine l’utilizzo della biomassa per il riscaldamento domestico e quale sia il suo contributo, a livello di emissione di inquinanti, sulla qualità dell’aria di queste zone. La legna e il pellet sono, infatti, largamente utilizzati nelle regioni alpine e le condizioni ambientali, l’orografia e il freddo intenso degli inverni, favoriscono il ristagno a fondo valle degli inquinanti emessi dalle caldaie e dalle stufe che li impiegano come combustibili. Ne consegue l’importanza di sviluppare un insieme di reti transnazionali volte all’individuazione di strategie comuni per minimizzare gli impatti ambientali e migliorare un uso consapevole di questa risorsa.

A seguire, Tiziana Magri di ARPA VdA ha presentato i risultati della campagna di monitoraggio realizzata nel comune di Saint Marcel, sito pilota del progetto. Gli inquinanti misurati, dal mese di ottobre 2018 a settembre 2019, sono stati gli ossidi di azoto e il particolato atmosferico PM10. Si è proceduto anche alla speciazione chimica del PM10 e allo studio del black carbon, composto estremamente dannoso per la salute umana e fortemente clima-alterante, con l’utilizzo di un etalometro. L’insieme dei dati ha permesso di effettuare valutazioni statistiche complesse che hanno portato a stimare il contributo di particolato prodotto dalla combustione della legna rispetto alla quantità totale. A seguire l’intervento di Tiziana Magri, Maria Chiesa, Julie Cozic e Christof Sumeaeder hanno presentato altre campagne di misura delle concentrazioni e deposizioni di polveri sottili realizzate in ambito alpino. 

Nell’ambito del secondo focus, “Il quadro delle conoscenze sull’argomento”, dopo che sono state presentate da Christof Sumeareder  e da J. Barthaler dell’Università di Graz (Austria) le soluzioni tecniche che è possibile utilizzare per minimizzare le emissioni delle stufe a legna casalinghe, la discussione si è concentrata sulle esperienze che sono state realizzate dai vari partners al fine di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche del progetto. Roberta Ferrarese di ARPA VdA ha presentato le varie sperimentazioni svolte con i “microcapteurs”, dalla campagna di misura a Saint Marcel al Progetto Alternanza scuola-lavoro con gli studenti, fino all’iniziativa “Scopri che aria respiri!” con i volontari di alcune associazioni che si occupano di salute e ambiente. L’utilizzo dei microsensori, rende i cittadini “parte attiva” del monitoraggio della qualità dell’aria e permette loro di testare con mano in quali momenti della loro giornata la qualità dell’aria che respirano è poco salutare e quali abitudini quotidiane possono adottare al fine di migliorarla. Julie Cozic, Maria Chiesa e Jeannine Schieder hanno, a loro volta, illustrato le iniziative di sensibilizzazione dei cittadini sui rischi dovuti a una combustione non corretta della biomassa da loro realizzate, mostrando in quanti modi differenti si possa raggiungere l’opinione pubblica al fine di veicolare nozioni e concetti scientifici.

Il terzo focus, “Le soluzioni innovative attuabili”, ha portato la discussione sugli aspetti economici e di sostenibilità ambientale della biomassa legnosa. Da un lato, infatti, nell’intervento di Alessandro Millet dell’Agenzia delle Entrate di Aosta sono state illustrate le soluzioni finanziarie mirate alla promozione dell’acquisto di apparecchi per il riscaldamento domestico più performanti e meno inquinanti, dall’altro Marc Tobias, Živa Majerič Vovk e Valerija Petrinec hanno sottolineato l’importanza fondamentale di bruciare legna e pellets di buona qualità per salvaguardare l’ambiente.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.