Presentazione
Descrizione
Questo indicatore riporta i dati relativi alla quotaparte di popolazione valdostana esposta a differenti livelli medi annuali di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici, calcolati sull’intero territorio regionale per mezzo di metodi numerici di simulazione di dispersione.
Messaggio chiave
Le classi di concentrazione con la maggior percentuale di popolazione valdostana esposta sono quelle corrispondenti a circa la metà dei valori limite riferiti alla media annuale (laddove presenti).
Obiettivo
Questo indicatore fornisce un’informazione aggiuntiva rispetto ai tradizionali e consolidati indicatori di pressione (emissioni inquinanti) e di stato (concentrazioni misurate o calcolate). Dall’intersezione delle informazioni a scala territoriale regionale sui livelli di concentrazione degli inquinanti con la distribuzione della popolazione residente, si ottengono stime dell’impatto complessivo dei diversi inquinanti sulla popolazione, espresso in termini di esposizione a diversi livelli di concentrazione media annuale.
Ruolo di Arpa
ARPA ha realizzato la simulazione modellistica basandosi su dati meteorologici delle stazioni di monitoraggio e sulle emissioni riportate nell’Inventario regionale ed ha rapportato le concentrazioni di inquinanti in aria calcolate in riferimento alla distribuzione demografica ISTAT.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Ambiente e salute |
Tema SINAnet |
Ambiente e salute |
DPSIR |
I |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
![]() |
Tendenza* |
![]() |
* Ipotizzato, mancano livelli di riferimento. La tendenza verrà verificata anche per gli anni successivi.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 

Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 2 | 3 | 3 |
Proprietà del dato
ARPA Valle d'Aosta: elaborazioni.
Periodicità di aggiornamento
Annuale
Data di aggiornamento
31/12/2013
Copertura temporale
Anno 2013
Copertura territoriale
L’informazione derivante dal presente indicatore riguarda tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
Non ci sono riferimenti diretti con normative specifiche.
Relazione con la normativa
Non ci sono riferimenti diretti con normative specifiche.
Livelli di riferimento
I valori di riferimento riguardano i livelli di concentrazioni medi annuali in aria, per alcuni degli inquinanti presentati.
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Lo stesso indicatore, con riferimento agli inquinanti PM10 e Ozono, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA
Presentazione e analisi
Distribuzione percentuale della popolazione regionale su celle di 500 m
(cliccare sulle scritte per visualizzare grafici e mappe per inquinante)
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di monossido di carbonio in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di di biossido di azoto in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di di biossido di zolfo in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di particolato PM10 in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di benzene in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di ammoniaca in atmosfera
Esposizione della popolazione alle concentrazioni di ozono in atmosfera
Commenti
La maggior parte della popolazione valdostana risulta esposta a concentrazioni di inquinanti di molto inferiori ai limiti normativi
La diversa esposizione mostrata nei grafici precedenti è legata al differente contributo delle sorgenti emissive presenti nel territorio regionale (traffico, riscaldamento residenziale, industria …) e alle concentrazioni in aria di ogni inquinante considerato.