Presentazione
Descrizione
L'indicatore rappresenta la quantità di ozono per unità di superficie presente in tutta l'atmosfera (troposfera e stratosfera) sovrastante il sito di misura.
Messaggio chiave
Le concentrazioni atmosferiche di ozono rilevate in Valle d'Aosta sono analoghe a quelle misurate in altri siti alle medie latitudini.
Obiettivo
L'ozono, gas presente in atmosfera (in particolare nella stratosfera), è tra i maggiori assorbitori della radiazione ultravioletta solare, in particolare alle lunghezze d'onda più pericolose per l'uomo. Eventuali variazioni – a breve e lungo termine – dello strato di ozono, dunque, hanno ripercussioni sull'intensità della radiazione UV a terra.
La variabilità a breve termine è dettata prevalentemente dai sistemi meteorologici (cicloni, correnti a getto, ecc.). La variabilità a lungo termine, più difficile da misurare, può essere causata da cambiamenti rilevanti nella composizione atmosferica (come nel caso dell'”assottigliamento” dello strato di ozono alle medie latitudini o il “buco” dell'ozono alle alte latitudini) o nelle dinamiche dell'alta atmosfera, a loro volta connesse al cambiamento climatico.
Ruolo di Arpa
L’attività descritta è svolta interamente e unicamente da ARPA Valle d'Aosta.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Atmosfera |
Tema SINAnet |
--- |
DPSIR |
S |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
non applicabile |
Tendenza* |
non applicabile |
* la serie non è sufficientemente lunga per determinare tendenze a lungo termine.
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Il dato è anche inviato al database mondiale dell'ozono (WOUDC).
Proprietà del dato
ARPA Valle d'Aosta
Periodicità di aggiornamento
Circa ogni 15 minuti (dati disponibili sul sito www.arpa.vda.it)
Data di aggiornamento
14/06/2017
Copertura temporale
Dal 2007
Copertura territoriale
Il dato, misurato presso la stazione di Saint-Christophe, si può considerare rappresentativo di tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
Non applicabile
Relazione con la normativa
Non applicabile
Livelli di riferimento
Non sono previsti livelli di riferimento. I livelli riscontrati in Valle d’Aosta sono tipici per siti alle medie latitudini.
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Presentazione e analisi
Grafico 1 - Contenuto di ozono colonnare in atmosfera sopra la Valle d'Aosta, misurato dai satelliti NASA (TOMS e OMI) e dal Brewer di ARPA.
Grafico 2 - Particolare della figura precedente, relativo all'anno in corso.
Commenti
Nelle figure è chiaramente visibile un andamento annuale dell'ozono totale, con minimo in autunno-inverno e massimo in primavera-estate. Il ciclo è causato dalla diversa produzione fotochimica e dal differente trasporto globale dell'ozono nelle varie stagioni dell'anno.