Presentazione
Descrizione
L’indicatore riporta una mappa della regione con l’indicazione delle fasce altimetriche e un istogramma che riporta la percentuale del territorio regionale per fasce di quota sul livello del mare
Messaggio chiave
Il territorio della Valle d’Aosta si sviluppa tra i 343 e i 4810 m m s.l.m., la quota media è di 2106 m s.l.m.
Obiettivo
L’altimetria è un determinante naturale fondamentale per la caratterizzazione del territorio. Lo è in generale, e in modo particolare per la Valle d’Aosta, terra tutta di catene montuose elevate, valli profonde ed estesi versanti dai grandi dislivelli. Essa condiziona fattori rilevanti per lo stato ambientale, come l’irraggiamento solare, e per le pressioni, come ad esempio, attraverso la temperatura media, i consumi di combustibile per il riscaldamento domestico.
La parte del territorio a quote più elevate è particolarmente sensibile agli effetti dei cambiamenti climatici, con riferimento alla criosfera (ghiacciai, estensione e durata dell’innevamento, condizioni del permafrost), alla stabilità dei versanti, e alle condizioni degli ecosistemi.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Geosfera |
Tema SINAnet |
Uso del territorio |
DPSIR |
D |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
n.a. |
Tendenza |
n.a. |
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
Servizio cartografico regionale - Regione autonoma Valle d'Aosta
Periodicità di aggiornamento
Non applicabile
Data di aggiornamento
Non applicabile
Copertura temporale
Non applicabile
Copertura territoriale
L’informazione derivante dal presente indicatore riguarda tutta la regione
Riferimenti
Inquadramento normativo
Non ci sono riferimenti diretti con normative specifiche.
Relazione con la normativa
Adempimenti generali di conoscenza del territorio.
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Dati analoghi sono pubblicati sui siti di altre Agenzie per l’Ambiente
Presentazione e analisi
Suddivisione del territorio per fasce altimetriche
OROGRAFIA | 343- 500m | 500- 1000m | 1000- 1500m | 1500- 2000m | 2000- 2500m | 2500- 3000m | 3000- 3500m | 3500- 4810m | Totale Regione |
area [km2] | 6,6 | 236,4 | 372,7 | 669,9 | 994,6 | 768,3 | 176,6 | 35,5 | 3260,7 |
Nella tabella viene indicata la ripartizione, in km2 , del territorio regionale in fasce altimetriche di ampiezza pari a 500 m.
La figura riporta su riferimento percentuale la distribuzione del territorio regionale alle diverse quote altimetriche: la quota media è di 2106 m s.l.m., la massima e la minima sono rispettivamente 4810 e 343 m s.l.m..