Presentazione
Descrizione
L’indicatore quantifica l’attività svolta dall’Agenzia nel rilascio di pareri preventivi per la realizzazione di nuovi elettrodotti e la costruzione di nuovi edifici in prossimità di impianti esistenti ai sensi delle leggi regionali e nazionali.
Messaggio chiave
L’ARPA esprime pareri tecnici in merito al rispetto dei valori di riferimento previsti dalla normativa nazionale sulla protezione della popolazione dall’esposizione ai campi elettrici e magnetici generati da elettrodotti: il numero di pareri espressi dipende, oltre che dal numero di impianti in realizzazione, anche dai procedimenti autorizzativi che sono variati più volte negli anni.
Obiettivo
Il rilascio di pareri in merito al rispetto dei limiti di esposizione ai campi elettrici e magnetici da parte di nuovi elettrodotti costituisce uno strumento forte di prevenzione da indebite esposizioni della popolazione: quantificare il numero di pareri rilasciati serve a dare una indicazione sulla dinamicità del settore.
Ruolo di Arpa
L’Agenzia esprime, su richiesta dell’autorità competente, pareri inerenti alla correttezza delle valutazioni svolte dal proponente l’opera, in merito al calcolo delle fasce di rispetto previste dalla normativa nazionale per gli elettrodotti.
Classificazione
Area tematica SINAnet |
Radiazioni non ionizzanti |
Tema SINAnet |
Campi elettromagnetici |
DPSIR |
R |
Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte
Valutazione
Stato |
![]() |
Tendenza |
Non applicabile |
Informazione sui dati
Qualità dell'informazione 


Rilevanza |
Accuratezza |
Comparabilità nel tempo |
Comparabilità nello spazio |
1 | 1 | 1 | 1 |
Proprietà del dato
ARPA Valle d'Aosta
Periodicità di aggiornamento
Continuo
Data di aggiornamento
31/12/2021
Copertura temporale
Dal 1999
Copertura territoriale
L’attività svolta dall’ARPA in questo ambito è estesa in modo omogeneo a tutta la regione.
Riferimenti
Inquadramento normativo
- l. 22 febbraio 2001, n. 36 (Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici), articolo 7 (Catasto Nazionale), articolo 8 comma 1 lettera d) che introduce i catasti regionali.
- l.r. 15 dicembre 2006, n. 32 (Disposizioni in materia di elettrodotti)
- l.r. 28 aprile 2011, n. 8 (Nuove disposizioni in materia di elettrodotti. Abrogazione della legge regionale 15 dicembre 2006, n. 32)
- d.l. 3 marzo 2011, n. 28 (Attuazione della direttiva 2009/77/CE sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE 2 2003/30/CE)
- l.r. 26 maggio 2009, n. 12 (Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione delle direttive 2001/42/CE, concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, e 85/337/CE, concernente la valutazione dell'impianto ambientale di determinati progetti pubblici e privati. Disposizioni per l'attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno e modificazioni di leggi regionali in adeguamento ad altri obblighi comunitari. Legge comunitaria 2009. (B.U. n. 26 del 30 giugno 2009)
Relazione con la normativa
La quantificazione dell’indicatore non è richiesta direttamente dalla normativa, ma deriva da attività di controllo, effettuata per obbligo di legge.
Livelli di riferimento
Non applicabile
Indicatori analoghi presenti in altre relazioni
Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull'Annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.
Indicatori correlati nella presente relazione
- TER_INF_005 - Sviluppo delle linee elettriche ad alta tensione in rapporto alla superficie territoriale e distribuzione delle cabine primarie
- TER_INF_006 - Corrente media annuale transitante negli elettrodotti ad alta tensione (AT)
- TER_BON_003 - Riduzione a conformità degli impianti che hanno portato a superamenti dei valori di riferimento normativo per l’esposizione ai campi elettromagnetici
Presentazione e analisi
Numero di pareri rilasciati in riferimento a sorgenti di campo elettrico e magnetico a bassa frequenza (50 Hz) negli ultimi 10 anni
Commenti
Prima dell’entrata in vigore della l.r. 32/2006 i pareri erano rilasciati a privati per la realizzazione di nuovi edifici in prossimità di elettrodotti e su richiesta dell’amministrazione regionale per i nuovi impianti, in base a quanto definito dalla normativa nazionale. La l.r. 32/2006 ha introdotto nel procedimento autorizzativo alla costruzione ed esercizio dei nuovi elettrodotti con tensione tra 1000 V e 150 kV la necessità del parere ARPA. Dall'anno 2012 sono aumentate in maniera significativa le richieste di parere relative ai procedimenti autorizzativi di Autorizzazione Unica (AU) e di valutazione dell'assoggettabilità al procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica in cui vengono presentati progetti di impianti assimilabili ad elettrodotti, quindi il numero di pareri è aumentato. La tendenza in diminuzione degli ultimi anni è principalmente lagata alla stabilità della rete di distribuzione, ci si aspetta nei prossimi anni, legato all'aumento dei veicoli elelttrici, un aumento parallelo delle istanze per nuove linee o cabine.