Skip to main content

RSA 2019 - TER_RUM_005 - Pareri o prese d’atto espressi dall’ARPA sulla documentazione prevista dalla normativa regionale in materia di tutela dall’inquinamento acustico

Presentazione

Descrizione

L’indicatore quantifica il numero di pareri e di prese d’atto, espressi da ARPA a seguito dell’emanazione della normativa regionale in materia di tutela dall’inquinamento acustico.

Messaggio chiave

Nei primi anni di applicazione della prima normativa regionale (anno 2006), che recipisce quanto previsto da quella nazionale,  si è assistito ad un grande impegno nell’opera di prevenzione accompagnato ad un aggravio burocratico, a cui si è fatto fronte localmente introducendo modalità semplificate, rispetto ad una valutazione completa, di valutazione dell’impatto acustico. A fine 2011, a livello nazionale è stata introdotta una norma di semplificazione che ha, di fatto, almeno per alcune categorie di attività quali quelle che si svolgono prevalentemente nel periodo notturno,  abbassato eccessivamente il livello di prevenzione.

Obiettivo

L’indicatore ha l’obiettivo di quantificare il numero annuale di pareri rilasciati da ARPA Valle d’Aosta sulla base di quanto previsto dalle due leggi regionali: l.r. 29 marzo 2006, n. 9 (Disposizioni in materia di tutela dall’inquinamento acustico) abrogata dalla l.r. 30 giugno 2009, n. 20 (Nuove disposizioni in materia di prevenzione e riduzione dell’inquinamento acustico. Abrogazione della legge regionale 29 marzo 2006, n. 9).
Dall’anno 2006 con l’entrata in vigore della prima legge regionale in materia di inquinamento acustico, l’ARPA della Valle d’Aosta rilascia pareri vincolanti nei seguenti ambiti:

  • previsione in materia di impatto acustico per realizzazione, modifica o potenziamento di opere e attività produttive;
  • valutazione previsionale del clima acustico per la realizzazione di insediamenti sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di riposo…..) e per aree destinate a nuova edificazione attuata attraverso Piani Urbani di Dettaglio;
  • provvedimenti comunali di gestione del territorio, quali classificazioni acustiche e piani di risanamento acustico;
  • altri piani di risanamento presentati dalle imprese e dalle società o enti di gestione dei servizi di pubblico trasporto e delle relative infrastrutture.

Un numero crescente di pareri rilasciati, su attività effettivamente rumorose, è indice di una crescente applicazione della normativa di prevenzione dell’impatto acustico. Infatti, intervenire sulle sorgenti di rumore in fase di progettazione di impianti o infrastrutture, o di autorizzazione di attività produttive o pubblici esercizi, permette di affrontare con efficacia e a costi minori un tema suscettibile di avere un forte impatto sulla popolazione, evitando costosi e tecnicamente complessi interventi di bonifica a posteriori.

Ruolo di Arpa

L’ARPA rilascia pareri e prese d’atto sulla documentazione, presentata attraverso il SUEL, comuni ed altri servizi dell’amministrazione, da titolari di attività  produttive, enti pubblici, o altri proponenti.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Rumore

Tema SINAnet

Rumore

DPSIR

R

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

non applicabile

Tendenza*

non applicabile

* Gli adeguamenti normativi finalizzati alla semplificazione hanno escluso dall’applicazione di misure di prevenzione anche attività potenzialmente fonte di disturbo.

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione 

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 2 1

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Aggiornamento continuo al procedere dell’espressione dei pareri.

Data di aggiornamento

31/12/2019

Copertura temporale

Dal 2005

Copertura territoriale

L’attività svolta dall’ARPA in questo ambito è estesa in modo omogeneo a tutta la regione.