Skip to main content
News

#VDAorienta: portiamo il nostro contributo al salone dell'orientamento in Valle d'Aosta

Alla seconda edizione del Salone dell’orientamento della Valle d’Aosta portiamo il nostro contributo, mettendo a disposizione dei giovani valdostani l'esperienza della collega Marta Galvagno, che parteciperà venerdì 7 febbraio al workshop "Trova la tua strada Incontri di mentoring per orientare la tua carriera", uno dei tantissimi eventi organizzati per dare alle studentesse e agli studenti strumenti utili per scegliere quale strada percorrere nel loro futuro educativo e lavorativo.

Bandi di Concorso

Concorso pubblico per esami - profilo tecnico (laurea in ingegneria o equipollenti)

5 febbraio 2025

Con determinazione n. 6 del 28 gennaio 2025 sono state nominate la 

Commissione prova di accertamento linguistico - Commissione prove di concorso

riferite alla procedura concorsuale per esami finalizzata alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per collaboratore tecnico professionale - area dei professionisti della salute e funzionari.

Clima

Il Permafrost nelle Montagne Europee si sta riscaldando velocemente

I risultati di una nuova ricerca pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto.

Il permafrost, definito come terreni, detriti o rocce che mantengono temperature pari o inferiori a 0 °C per tutto l’anno, è un elemento tipico delle aree circumpolari e delle alte quote, ambienti che stanno subendo profonde trasformazioni a causa del cambiamento climatico.

News

Approvato il PIAO 2025-2027 di ARPA Valle d'Aosta

È stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione di ARPA Valle d'Aosta (PIAO) per il triennio 2025 - 2027.

Il PIAO è uno strumento programmatorio, finalizzato a consentire un maggior coordinamento e semplificazione dell’attività di programmazione, assicurare una migliore qualità e trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese.

News

Scienziati al Bar - "L'acqua del rubinetto è buona da bere? Sfatiamo i pregiudizi"

Ritorna l'appuntamento con l'aperitivo scientifico: mercoledì 29 gennaio vi invitiamo a partecipare per parlare delle caratteristiche e della qualità dell'acqua del rubinetto, al fine di fare chiarezza, magari sfatando anche qualche pregiudizio.

L'obiettivo dell'incontro è avvicinare la cittadinanza alle attività che svolgiamo in ambito istituzionale, come la ricerca, il controllo e il monitoraggio ambientale.

    È possibile consultare i dati in tempo reale della qualità dell'aria, le previsioni di radiazioni ultravioletta solare, i dati di temperatura e umidità rilevati al Monte Bianco e il geoportale dell'Agenzia

    Temi ambientali

    Acqua
    Aria
    Atmosfera
    Clima
    Rumore
    Campi elettromagnetici
    Radioattività ambientale
    Amianto
    Energia