Il modello One Health - Evento formativo - 22 novembre, Aosta
L'approccio One Health ha assunto un ruolo centrale negli ultimi anni evidenziando quanto la salute umana sia profondamente interconnessa con quella degli animali e con l'ambiente.
La necessità di approcciare ai problemi di salute con un'ottica nuova, globale, multidisciplinare olistica, capace di integrare le risorse e le competenze presenti in ambito umano, veterinario e ambientale comporta il raggiungimento di obiettivi comuni nella prevenzione e nel controllo dei rischi per la salute umana, animale e per un miglioramento della gestione degli ecosistemi.
L'approccio One Health costituisce quindi un elemento imprescindibile per affrontare diversi fenomeni, tra cui la pandemia silenziosa dell'antimicrobico resistenza (AMR), riconosciuta ormai come grave minaccia per la salute umana, animale e dell'ambiente.
L'evento formativo, in programma il 22 novembre ad Aosta, si propone di illustrare ai professionisti del settore alcuni riferimenti teorici parallelamente alla loro applicazione in ambito umano, animale e ambientale secondo un approccio multidisciplinare e di alleanza finalizzato alla riduzione dei rischi legati all'AMR, epidemie, zoonosi, sicurezza alimentare e malattie trasmesse da vettori.
Il contributo di ARPA Valle d'Aosta
Nella sessione pomeridiana, dedicata all'Ambiente, il Direttore generale Igor Rubbo interverrà presentando il contributo "Gli effetti sul ciclo dell'acqua del cambiamento climatico nei territori di montagna, tra crisi idrica ed eventi estremi: i rischi correlati all'AMR per la salute umano e animale". Un intervento di inquadramento Regionale nell'ottica One Health.
A seguire il contributo delle colleghe Alessandra Brunier e Livia Mobili e del collega Stefano Chiodo, che, nell'ambito di una presentazione congiunta tra parte microbiologica e chimica, parleranno di "Significato della ricerca ambientale dei batteri resistenti: loro ricerca e conteggio mediante esame colturale in acque superficiali e in acque reflue urbane in Valle d'Aosta. Applicazione di un metodo analitico multiresiduo, sensibile e selettivo per la ricerca di molecole di antibiotici di uso comune in acque di scarico in Valle d'Aosta. Analisi comparata dei dati ottenuti."
