Skip to main content

Progetto Reservaqua

Implementazione di una Rete di SERvizi per lo studio, la protezione, la Valorizzazione e la gestione sostenibile dell'ACQUA a scala locale e regionale su un territorio transfrontaliero alpino.

In alcune stagioni dell'anno, le Alpi forniscono alle pianure fino al 90% di acqua in Europa. L'acqua che proviene dalle Alpi rappresenta quindi una risorsa strategica per mantenere adeguate condizioni di vita alle popolazioni europee e per le numerose attività e filiere socio-economiche che ne dipendono. Negli ultimi anni, questo prezioso patrimonio è sempre più minacciato: siccità, deterioramento delle qualità sono solo alcune delle conseguenze dell'aumento demografico e degli impatti legati alle diverse attività dell'uomo. Per contrastare le minacce al patrimonio idrico i partner svizzeri e italiani hanno analizzato il contesto territoriale transfrontaliero ed hanno identificato alcune criticità:

  • non esiste una adeguata conoscenza delle reali risorse idriche utilizzate, ma neanche delle potenziali riserve stoccate e non ancora sfruttate nell'ambito alpino;
  • manca una diffusa cultura dell'acqua, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici in atto; non vi sono strumenti comuni e condivisi di indirizzo politico per la gestione della risorsa idrica in ambito transfrontaliero.

Obiettivi di RESERVAQUA

Il Progetto pone come sfida comune lo sviluppo di una strategia di gestione integrata delle regioni montane e degli spazi rurali al fine di garantire per il futuro un utilizzo sostenibile ed una tutela qualitativa della risorsa idrica alpina, anche a beneficio delle pianure. Gli obiettivi specifici sono:

  • perfezionamento delle conoscenze sulla disponibilità e sull'utilizzo effettivo della risorsa idrica, anche attraverso l'armonizzazione dei database esistenti;
  • diffusione di una cultura dell'acqua, attraverso l'impiego di tecniche innovative;
  • messa a punto di strumenti di indirizzo politico per la gestione della risorsa idrica.

Partner di Progetto

I soggetti coinvolti sono:

  • Regione Autonoma valle d'Aosta, Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio - Struttura attività geologiche (Capofila italiano);
  • Canton du Valais, Service Cantonal de l'Environnement (Capofila svizzero);
  • Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre;
  • Regione Valle d'Aosta, Strutture Politiche regionali di sviluppo rurale;
  • Arpa Valle d'Aosta;
  • Arpa Piemonte;
  • Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture;
  • Institute Agricole Regional;
  • Canton du Valais, Service Cantonal de l'Agriculture (SCA);
  • CREALP, Centre de recherche sur l'environnement alpin, Sion.

partenaires

Attività previste

Le attività previste sono suddivise in n.5 Work Package (WP):

  • WP1 - Coordinamento e gestione;
  • WP2 - Comunicazione: iniziative di informazione sulla risorsa idrica, azioni pilota di educazione e promozione di centri tematici, ciclo di eventi transfrontalieri;
  • WP3 - Analisi delle risorse idriche disponibili sul territorio transfrontaliero: capitalizzazione e sviluppo dei dataset disponibili e sviluppo di strumenti GIS evoluti di supporto alle decisioni a valenza transfrontaliera; elaborazione di un modello del territorio 3D per la gestione sostenibile della risorsa idrica in relazione ai cambiamenti climatici;
  • WP4 - Ottimizzazione dell'uso della risorsa idrica nel settore agricolo: gestione, misurazione e studio delle modalità di quantificazione del costo ambientale dell'acqua ad uso agricolo, casi studio;
  • WP5 - Prospettive per una gestione sostenibile della risorsa idrica in ambiente alpino: approfondimento sulle normative e sulle disposizioni vigenti a livello europeo in materia di razionale utilizzo delle risorse idriche con particolare riferimento alle modalità di quantificazione del costo ambientale del bene Acqua, codifica di politiche partecipate per la gestione della risorsa idrica, elaborazione di strumenti e di atti di indirizzo da sottoporre alle autorità di governo per garantire l'utilizzo sostenibile delle risorse idriche.

Dettagli 

DURATA PROGETTO: 45 mesi

DATA INIZIO: 5 luglio 2019

DATA FINE: 31 marzo 2023

ASSE: ASSE 2 - VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE

OBIETTIVI: Obiettivo specifico 2.1 - Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica

CAPOFILA ITALIA: Regione Autonoma Valle d'Aosta - Dipartimento programmazione, risorse idriche e territorio - Struttura attività geologiche e politiche regionali di sviluppo rurale

CAPOFILA SVIZZERA: Cantone Vallese

VALORE TOTALE DEL PROGETTO: € 2.110.478,82 - CHF 494.739,35

CONTRIBUTO PUBBLICO FESR: € 1.791.744,81

CONTRIBUTO PUBBLICO NAZIONALE ITALIANO: € 318.734,01

Ulteriori informazioni

Risultati di progetto

Aquafolio | Newsletter 1 | 2020
Aquafolio | Newsletter 2 | 2020
Aquafolio | Newsletter 3 | 2020
Aquafolio | Newsletter 4 | 2020
Aquafolio | Newsletter 1 | 2021
Aquafolio | Newsletter 2 | 2021
Aquafolio | Newsletter 1 | 2022
Aquafolio | Newsletter 2 | 2022