ARPA Valle d’Aosta approva il nuovo Piano di comunicazione 2025-2027
ARPA Valle d’Aosta ha approvato il Piano di comunicazione 2025-2027, uno strumento strategico che accompagnerà l’Agenzia nei prossimi tre anni nel rafforzare il dialogo con istituzioni, cittadini e tutti i portatori di interesse sui temi ambientali.
Il documento, redatto in coerenza con la normativa nazionale e con le linee guida del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, rappresenta la bussola che orienta l’attività comunicativa dell’Agenzia. Il Piano ha infatti l’obiettivo di rendere sempre più trasparenti, accessibili e comprensibili i dati e le informazioni ambientali, valorizzando il ruolo di ARPA come punto di riferimento tecnico-scientifico imparziale per la conoscenza e la tutela dell’ambiente regionale.
Perché è importante il Piano di comunicazione
La comunicazione non è un’attività accessoria, ma parte integrante della missione istituzionale di ARPA. Disporre di una strategia chiara significa:
- garantire informazioni affidabili e tempestive su aria, acqua, suolo, cambiamenti climatici e altri aspetti ambientali;
- supportare le istituzioni e la comunità nelle decisioni che riguardano la tutela del territorio;
- contrastare fenomeni di disinformazione e favorire una cittadinanza consapevole;
- promuovere una cultura della sostenibilità soprattutto tra i giovani.
Gli obiettivi del triennio 2025-2027
Il Piano, che è a scorrimento, individua tre obiettivi strategici principali:
- Rafforzare l’identità dell’Agenzia come istituzione tecnico-scientifica di riferimento, affidabile e terza;
- Valorizzare il patrimonio informativo ambientale come bene pubblico, accessibile e utile a tutti;
- Contribuire alla diffusione di stili di vita sostenibili, promuovendo educazione e sensibilizzazione ambientale.
Strumenti e azioni
Per raggiungere questi traguardi, ARPA investirà anche per il prossimo triennio sul sito web istituzionale, sul rafforzamento della presenza nei social media e sul potenziamento delle attività di educazione ambientale nelle scuole e nella società civile. Allo stesso tempo, continuerà a sviluppare canali di comunicazione diretta con i cittadini, con particolare attenzione alla trasparenza e alla qualità del servizio.
Il Piano di comunicazione rappresenta quindi un impegno concreto per avvicinare l’Agenzia al territorio e rendere sempre più chiaro e condiviso il valore del lavoro quotidiano di monitoraggio e tutela ambientale svolto in Valle d’Aosta.
