La Sezione Analisi Mineralogiche, Morfologiche e Microanalisi effettua, tra i suoi compiti istituzionali, anche indagini sull'amianto. Tali indagini possono concernere gli ambienti di vita e di lavoro o gli interventi di bonifica (sia a supporto del Servizio di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro dell’AUSL Valle d’Aosta che dell’attività di vigilanza e controllo in materia ambientale svolta dal C.F.V.).
“Amianto” (o “asbesto”) è un termine commerciale riferito ad un gruppo di minerali costituito da silicati fibrosi. L’amianto è noto ed utilizzato sin da epoche remote perché le fibre sono resistenti alle alte temperature e al fuoco.
Gli amianti che hanno avuto maggiore impiego industriale sono stati: l’amianto bianco (crisotilo), quello bruno (amosite) e quello blu (crocidolite). Esistono giacimenti di amianto in tutti i continenti. In Italia, ad esempio, il crisotilo è molto diffuso nell?arco alpino occidentale poiché si può rinvenire in vene che tagliano le rocce verdi o ofioliti, ed in particolare nelle serpentine.
Gli impieghi dell’amianto sono stati molteplici ma il maggior utilizzo si è avuto in edilizia.
Le fibre di amianto possono causare gravi malattie. Il primo caso certo di una malattia causata dall’accumulo di fibre di amianto nei polmoni (l’asbestosi) risale agli inizi del ‘900. Ma le fibre inalate possono causare altre gravi patologie come il tumore polmonare e il mesotelioma, un tumore maligno raro nella popolazione non esposta all’amianto. Ci volle, tuttavia, molto tempo per dimostrare il nesso tra esposizione ad amianto e queste patologie, anche a causa del loro lungo tempo di latenza. La malattia, infatti, può manifestarsi a distanza di decenni dall’inizio dell’esposizione.
In Italia, con l’entrata in vigore della L. 257/92 (“Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”), le fibre non si possono più estrarre ed utilizzare per fabbricare manufatti (la legge vieta anche la commercializzazione dei materiali contenenti amianto). Tuttavia la 257 non prevede l’obbligo d’intervenire o rimuovere l’amianto ancora presente in un edificio a meno che non vi sia un reale pericolo per la salute degli occupanti. Dal 1992, sebbene in ritardo rispetto alle conoscenze, è cessato l’impiego dell’amianto in Italia ma il capitolo non è chiuso poiché in molti luoghi di lavoro e in numerosi edifici lo si può ancora trovare e si verificano ancora oggi nuovi casi di malattie asbesto-correlate.
Crisotilo proveniente da colonna (Cogne)
Per le indagini sull’amianto la Sezione dispone, oltre che del necessario know-how, della strumentazione per l’esecuzione di campionamenti ed analisi prevista dalla normativa vigente, ed in particolare, dal Decreto 6 settembre 1994 (“Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art.6, comma 3, e dell’art.12, comma 2, della Legge 27 Marzo 1992, n.257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto”) e dal D.Lgs. n.81/2008 (“Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 Agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”).
I campionamenti possono riguardare i manufatti, le rocce e terre da scavo, le fibre aerodisperse, ... Per le analisi strumentali la Sezione AMMM dispone di microscopi ottici, di un microscopio elettronico a scansione dotato di rivelatore dei fotoni X a dispersione di energia per la microanalisi delle fibre (EDX, Energy Dispersive X-ray microanalysis), di uno spettrofotometro infrarosso in trasformata di Fourier e di un diffrattometro a raggi X per le polveri.
Nell’ambito del Sistema Qualità dell’ARPA Valle d’Aosta i tecnici della Sezione AMMM partecipano annualmente a circuiti di interconfronto tra laboratori nelle tecniche microscopiche, come il circuito AFRICA (Asbestos Fibre Regular Informal Counting Arrangement), organizzato dall’Institute of Occupational Medicine di Edinburgo (UK), e AIMS (Asbestos In Materials Scheme) organizzato dall’Health and Safety Laboratory (HSL) di Buxton, Derbyshire (UK).
Stalattiti nei punti di gocciolamento - lastre ondulate di cemento-amianto
Tubo fogna in Eternit
Prelievi fibre 1 Agosto 2006