• Italiano
  • Français
  • English (UK)
  • Chi siamo
  • Open administration
  • Contatti
  • Twitter
  • Vimeo
  • Home
  • Water
    • Acque superficiali
      • Le acque superficiali
      • Glossario
      • Acque correnti
        • Monitoraggio
        • Metodi idromorfologici
        • Metodi biologici
        • Risultati monitoraggio
      • Laghi - Monitoraggio
      • Catasto laghi
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Report & Relazioni
        • Tesi
        • Divulgazione
      • Archivio
      • Gestione sostenibile
        • Gestione integrata della risorsa idrica
        • Risorsa idrica in Valle d'Aosta
        • Attività e progetti
          • SHARE
          • SPARE
      • Chi siamo
    • Acque sotterranee
      • Cosa sono le acque sotterranee
      • Pozzi e Piezometri
      • Territorio monitorato
      • Normativa
      • Monitoraggio
        • Monitoraggio qualitativo
        • Monitoraggio quantitativo
      • Progetti
        • Modellistica
        • Geotermia
        • Banca dati pozzi “Tangram”
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Report & Relazioni
        • Tesi
        • Divulgazione
      • Chi siamo
      • Collegamenti esterni
    • Acque reflue
  • Soil
    • Siti contaminati
      • Cos’è un sito contaminato
      • Glossario
      • Normativa
        • Normativa
        • Ruolo dell'ARPA
      • Informazioni territoriali
        • Siti contaminati sul territorio regionale
        • Dati aggregati
      • Approfondimenti
        • Analisi di rischio
        • Modello concettuale
        • Collegamenti esterni
      • Adempimenti e modulistica
      • Chi siamo
      • Contatti esterni
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Divulgazione
        • Thesis
  • Air
    • L'inquinamento atmosferico
    • La qualità dell'aria
      • I metodi di valutazione
      • Le misure delle stazioni
        • Dati e grafici
        • Inquinanti - Export dati
        • Statistiche annuali
      • Modellistica di dispersione
      • Le previsioni
      • Le deposizioni atmosferiche
      • Le campagne
      • Report periodici
      • Relazioni annuali
      • Approfondimenti
      • La normativa
    • Le emissioni in atmosfera
      • L’inventario regionale delle emissioni
      • Autorizzazioni alle emissioni
    • Meteorology
      • Richiesta dati meteoclimatici online
      • Gradi giorno
    • Progetti
    • Didattica
    • Pubblicazioni
      • Contributi a convegni
      • Pubblicazioni su riviste scientifiche
      • Divulgazione
    • Chi siamo
  • Physical agents
    • Radiazioni ionizzanti
      • Il fenomeno della ionizzazione
      • Le sorgenti di radiazioni ionizzanti
      • Radiazioni Ionizzanti
      • Intensità di dose gamma
    • Campi elettromagnetici
      • Che cosa sono i CEM
      • Campi elettromagnetici a radiofrequenza
        • Metodi di rilievo e di monitoraggio
        • Misure
        • Campagne di misura
          • Rilievi a livello stradale
          • Rilievi in abitazione
        • Modellistica
      • Campi elettromagnetici a bassa frequenza
        • Metodi di rilievo e di monitoraggio
        • Misure
        • Campagne di misura
          • Aosta
          • Champdepraz
          • Scuole
          • Cabine MT-BT
        • Modellistica
      • Prevenzione
      • Normativa
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Divulgazione
        • Tesi
      • Chi siamo
    • Environmental noise
      • Nozioni generali
        • Le sorgenti di rumore
        • Decibel e Leq
        • Le attività dell'ARPA
        • Pianificazione e risanamento acustico
        • Classificazione acustica
        • I piani di risanamento acustico
        • Tecnico competente
        • Effetti del rumore sulla popolazione
        • Disturbo da rumore? Ecco cosa fare
      • Normativa
        • Normativa europea
        • Normativa nazionale
        • Normativa locale
        • Valutazione e autorizzazione ambientale
        • Norme: UNI, CEN, ISO
        • Elenco normativa
      • Risultati dei monitoraggi
      • Modellistica
        • Esempi di modellistica acustica
        • Formulario semplice di acustica
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Poster & Presentazioni
        • Divulgazione
        • Report & Relazioni
      • Chi siamo
      • Calcoli con i decibel
      • Link utili & Bibliografia
    • Radiazione solare
      • UV index forecast
      • Real time UV measures
      • Cloudcam
      • LIDAR
      • Archivio
  • Climate
    • Snow
      • SWE in Aosta Valley
    • Permafrost
      • Rete di monitoraggio
      • Neve e temperatura del suolo
    • Glaciers
      • Bilancio di massa
      • Variazioni frontali
      • Spessori glaciali
    • CO2 Fluxes
      • Pascolo
      • Larice
    • Phenology
      • Osservazioni fenologiche
      • Webcam
      • Larice @Phenocam
      • Pascolo @Phenocam
      • NDVI
    • Projects
      • Interconfronto SWE
      • Rilievi con drone
      • WineCam
      • NextData
    • Publications
      • Papers
      • Presentations
      • Posters
      • Dissemination
    • Team
  • Asbestos
    • Le coperture di cemento-amianto
    • Le malattie causate dall'amianto
    • Le canne fumarie di Eternit
    • Associazione tra amianto e rocce serpentinitiche
    • Il telerilevamento delle coperture di cemento-amianto
    • Pubblicazioni
      • Articoli
      • Report & Relazioni
      • Divulgazione
        • Asbestos story
    • Glossario
    • Approfondimenti
      • Il gruppo del serpentino
      • La distribuzione log-normale
      • Amianti di anfibolo
  • Wastes
    • Normativa
    • Rifiuti urbani
    • Rifiuti speciali
    • Compostaggio
      • Compostaggio domestico
      • Compostaggio di prossimità
  • Industrial impacts
  • Laboratory
    • Laboratorio chimico, biologico e microbiologico
      • Microbiologia e biologia
      • Pubblicazioni
        • Articoli
        • Tesi
        • Poster & Presentazioni
    • Analisi Mineralogiche, Morfologiche e Microanalisi
    • Pollens
      • Bollettino pollinico St Christophe
      • Bollettino pollinico Cogne
      • Schede botaniche
  • Environment Status Report
    • Territorio e qualità della vita
      • Infrastrutture e contesto produttivo
      • Inquinamento dell'aria
      • Rumore ambientale
      • Attività analitica
      • Radiazioni ionizzanti
      • Radiazioni non ionizzanti
      • Bonifiche
    • Ambiente naturale
      • Acqua
      • Criosfera e biosfera
      • Atmosfera
    • Flussi di materiali
      • Rifiuti e reflui
      • Emissioni
    • Energia e gas climalteranti
    • Archivio RSA
      • XIII Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2018
      • XII Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2017
      • XI Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2016
      • X Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2015
      • IX Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2014
      • VIII Relazione Stato Ambiente - 2013
      • VII Relazione Stato Ambiente - 2012
      • VI Relazione Stato Ambiente - 2011
      • V Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta - 2009
      • IV Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Valle d'Aosta - 2007
      • III Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2005
      • II Relazione sullo Stato dell'Ambiente - 2003
  • Home
  • Water
  • Acque superficiali
  • Pubblicazioni
  • Tesi

Tesi

E. coli come bioindicatore della qualità delle acque superficiali Caso studio della Valle d’Aosta (Silvia Piovano, Luglio 2017)

Studio della distribuzione delle comunità di macroinvertebrati bentonici all'interno del reticolo idrografico valdostano (Andrea Viana, Anno accademico 2013/2014)

Il ciclo dell’acqua in un programma pedagogico di sviluppo dell’intelligenza naturalistica (Samanta Desiré Cristina Lo Valvo, Anno accademico 2012/2013)

Applicazione di indici per la valutazione dello stato ecologico e funzionale della vegetazione ripariale a supporto della gestione del fiume Dora Baltea in Valle d'Aosta (Mattia Ogliengo, Aprile 2012)

Analisi delle comunità macrobentoniche in torrenti montani per la valutazione dell'effetto di derivazioni idroelettriche (Matteo Barzan, Novembre 2011)

Valutazione del disturbo provocato dalle derivazioni idroelettriche sulla comunità macrobentonica fluviale (Andrea Zecchino, Anno accademico 2010-2011)

Utilizzo del metodo STAR-ICMi nel monitoraggio dei corpi idrici superficiali in Valle D’Aosta (Simona Prencipe, Marzo 2010)

Didattica

icona arpa scuola
  • Vai al materiale fornito e alle iniziative organizzate
  • Noi e l'aria
  • Accordo di cooperazione tra Università della Valle d’Aosta e ARPA
  • Educazione Ambientale e alla Sostenibilità nel SNPA
  • Visite guidate presso la sede ARPA
  • Fumetto "Asbestos story"

Sistema Nazionale Protezione Ambiente

snpa
  • ISPRA
  • Legge istitutiva del SNPA
  • Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
  • Atti del Consiglio SNPA
  • Rapporti ambientali SNPA
  • Linee guida SNPA
  • Notiziario SNPA
  • Video di presentazione SNPA
  • Video del Rapporto Ambiente SNPA (anno 2017)

Pubblicazioni

Pubblicazioni di ARPA Valle d'Aosta

  • Relazione Stato Ambiente
  • Relazione infografiche 2016
  • Acque
  • Agenti fisici
  • Aria
  • Gestione rischi
  • Siti contaminati
  • Laboratorio chimico, biologico e microbiologico
  • Documentari RAI su ARPA VdA
  • Amministrazione trasparente
  • Bandi di gara e contratti
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Albo online
  • Programmazione tecnica
  • Tariffario
  • Avvisi
  • Avvisi interni
  • Avvisi di altri enti
  • Tesi e stage
  • Carta dei servizi
  • Catalogo dei servizi
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Domande frequenti
  • Provvedimenti
  • Qualità e Sicurezza
  • Reclami e segnalazioni
  • Questionario soddisfazione
  • Resp. procedimento di pubblicazione
  • URP
  • Informazione e Comunicazione
  • Elenco siti tematici
  • Come fare per...
  • Servizi online
  • Accessibilità & Open Data
  • Archivio eventi
  • Archivio news
  • Area riservata
  • Note legali
  • Privacy
  • Legge regionale istitutiva dell'ARPA
  • Organizzazione interna
  • Regolamento interno dell'Agenzia
  • Contatti dipendenti
  • Accesso civico generalizzato
  • Progetto di rete SI-URP
Loc. La Maladière, 48 - 11020 Saint-Christophe (AO)
Orario apertura al pubblico: 09:00-12:00, 14:30-16:00
Tel: 0165.278511 - Fax: 0165.278555 - PEC: arpavda@cert.legalmail.it
2016 - ARPA Valle d'Aosta - p.iva IT 00634260079