Didattica

ARPA Valle d’Aosta (ARPA) collabora con università e centri di ricerca italiani ed esteri, offrendo a studenti e ricercatori la possibilità di svolgere tesi, stage, tirocini e attività di ricerca nell’ambito di percorsi di specializzazione su tematiche riguardanti la tutela dell’ambiente, lo sviluppo di metodiche di analisi o di misura, il funzionamento dell’ente medesimo e la didattica di materie ambientali. Promotori possono anche essere altri enti, pubblici o privati, purché le attività vengano svolte con la supervisione di università o centri di ricerca.
I rapporti economico-finanziari, gli aspetti correlati alla sicurezza, le coperture assicurative, le responsabilità reciproche e i diritti di pubblicazione sono regolati da apposite convenzioni e in conformità alle linee guida per l'attuazione dei tirocini in Valle d'Aosta approvate con deliberazione della Giunta regionale 2190/2013.
Il tesista/stagista/ricercatore può essere ospitato presso l’Agenzia e partecipare sia ad attività già in corso, approfondendone gli aspetti più innovativi, sia a nuove attività di ricerca, coerenti con la mission di ARPA.
E’ anche possibile che il tesista/stagista/ricercatore svolga attività di ricerca avvalendosi di dati forniti dall’ente senza necessariamente frequentare la sede dell’Agenzia.
In alternativa l’Agenzia può pubblicare sul proprio sito internet proposte di temi/ricerche adatte ad essere approfondite in tesi di laurea o nel corso di stage/tirocini. In questo caso gli interessati dovranno inviare con modalità già indicate una richiesta di adesione, allegando il piano di studi svolto con indicazione delle votazioni conseguite. Sarà cura degli interessati prendere gli opportuni contatti con un un’università o un ente di ricerca che ne garantisca il supporto didattico e segnalare all’Agenzia il referente. L’Agenzia si riserva di vagliare le richieste sulla base del curriculum formativo.
Sono ammesse anche proposte di collaborazione direttamente presentate ad ARPA da parte degli enti pubblici o privati interessati.
Ultima modifica giovedì 25 ottobre 2023
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.