Didattica

Il polline è l'elemento fecondatore delle Spermatofite, o piante a seme. E’ detto anche microspora e si forma, nel fiore, all’interno delle antere che costituiscono la parte terminale fertile degli stami.
Al momento del rilascio dall’antera il polline è messo in libertà in varie forme: singolarmente (monade), o a coppie (diade) o in aggregazioni multiple (tetradi o poliadi).
Pinacea
Graminacee
Oleacee (Frassino)
Plantaginacee (Lanciola)
Betullacee (Betulla)
I granuli pollinici generalmente hanno forma sferica od ovoidale, hanno un diametro che può oscillare dai 7 µm (es. Myosotis) ai 200 µm (es. alcune Pinacee o Graminacee) ed hanno una parete cellulare che può essere o liscia o può presentare un reticolo, delle verruche o delle gemme.
Si parla di polline anemofilo o entomofilo a seconda che sia trasportato dal vento o dagli insetti. Caratteristica delle piante a diffusione anemofila è l’elevata produzione di granuli pollinici che rappresenta la loro strategia per assicurare la riproduzione. Le specie vegetali di maggior interesse allergologico sono quelle che hanno impollinazione anemofila.
Polline di Acero
Polline di Rododendro
Composite (Artemisia)
We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.