Skip to main content

Gestione sostenibile

L’uso sostenibile delle risorse idriche in un territorio alpino come la Valle d’Aosta deve essere perseguito attraverso una gestione integrata (Integrated Water Ressource Management – IWRM). Quest’ultima rappresenta una sfida cruciale, data la complessità e la fragilità degli ecosistemi montani. In queste aree, l'acqua è una risorsa vitale non solo per l'ambiente naturale, ma anche per le comunità che dipendono da essa per l'agricoltura, l'energia idroelettrica, il turismo e l'approvvigionamento idrico.

L’approccio integrato considera l’intero ciclo dell'acqua, dalla precipitazione alla gestione delle acque reflue, tenendo conto delle interazioni tra i diversi usi e degli impatti ambientali. È fondamentale considerare i cambiamenti climatici, che influenzano il regime delle precipitazioni e la fusione glaciale, alterando la disponibilità di risorse idriche in estate.

Un altro aspetto centrale è la conservazione degli ecosistemi acquatici, come torrenti e laghi alpini, che svolgono un ruolo chiave nel mantenimento della biodiversità e nella regolazione naturale del ciclo dell’acqua.

L'obiettivo finale deve essere quello di garantire che le risorse idriche siano gestite in modo tale da preservare gli ecosistemi, sostenere lo sviluppo economico regionale e mantenere la disponibilità di acqua traguardando anche alle generazioni future.

In quest’ottica, ARPA assiste la pubblica amministrazione per una gestione sostenibile ed integrata della risorsa idrica.

gestione sostenibile