Normativa sulla radioattività
Normativa nazionale
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 gennaio 2024 - Adozione del piano nazionale d'azione per il radon 2023-2032.
- Decreto Legislativo 25 novembre 2022, n. 203 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom.
- Decreto Legislativo 31 luglio 2020, n. 101 - Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.
- Decreto del Ministero della Salute 2 agosto 2017 - Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell'articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n.28. - G.U. n. 212 del 11 settembre 2017.
- Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano - G.U. n. 55 del 7 marzo 2016.
- Decreto Legislativo 9 maggio 2001, n. 257 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 maggio 2000, n° 241, recante attuazione della direttiva 96/29/Euratom in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti - G.U. n. 153 del 4 luglio 2001.
- Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano - G.U. n. 41/L del 3 marzo 2001.
- Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 - Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti - G.U. n. 140/L del 31 agosto 2000.
- Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche - G.U. n. 105/L del 7 luglio 2000.
- Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 - Attuazione delle direttive Euratom 80/836, 84/467, 89/618, 90/641 e 92/3 in materia di radiazioni ionizzanti - G.U. n. 74 del 13 giugno 1995.
- Legge n. 1860 del 31 dicembre 1962 e s.m.i. - Impiego pacifico dell’energia nucleare - G.U. n. 27 del 30 gennaio 1963.
Normativa europea
- Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013 che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom.
- Direttiva 2013/51/Euratom del Consiglio, del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano – G.U.C.E. n. L 296 del 07 novembre 2013.
- Regolamento di esecuzione (UE) n. 297/2011 della Commissione del 25 marzo 2011 che impone condizioni speciali per l’importazione di alimenti per animali e prodotti alimentari originari dal Giappone o da esso provenienti, a seguito dell’incidente alla centrale nucleare di Fukushima – G.U.C.E. n. L 80 del 26 marzo 2011.
- Raccomandazione della Commissione n. 120 del 14 aprile 2003 sulla protezione e l’informazione del pubblico per quanto riguarda l’esposizione risultante dalla continua contaminazione radioattiva da cesio di taluni prodotti di raccolta spontanei a seguito dell’incidente verificatosi nella centrale nucleare di Chernobyl – G.U.C.E. n. L 99 del 17 aprile 2003.
- Raccomandazione della Commissione n. 473 dell’8 giugno 2000 Applicazione dell’art.36 del trattato Euratom riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo di determinare l’esposizione dell’insieme della popolazione - G.U.C.E. n. L 191 del 27 luglio 2000.
- Regolamento CE n° 616/2000 del Consiglio del 20 marzo 2000 che modifica il regolamento (CEE) n. 737/90 relativo alle condizioni d'importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell'incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil - G.U.C.E. n. L 75 del 24 marzo 2000.
- Regolamento CEE n° 737/90 del Consiglio del 22 marzo 1990 relativo alle condizioni d'importazione di prodotti agricoli originari dei paesi terzi a seguito dell'incidente verificatosi nella centrale nucleare di Cernobil - G.U.C.E. n. L 82 del 29 marzo1990.
- Regolamento (EURATOM) n. 2218/89 del Consiglio del 18 luglio 1989 recante modifica del Regolamento (Euratom) n. 3954/87 che fissa i livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari e per gli alimenti per animali in caso di livelli anomali di radioattività a seguito di un incidente nucleare o in qualsiasi altro caso di emergenza radioattiva – G.U.C.E. n. L 211 del 22 luglio 1989.