Ecosistemi
“Un ecosistema è un'area geografica in cui piante, animali e altri organismi, insieme al clima e al paesaggio, lavorano insieme per formare una bolla di vita.” National Geographic
Un ecosistema è l’insieme di tutti gli organismi (piante, animali, e microorganismi) che popolano un determinato luogo e delle interazioni tra gli organismi e l’ambiente non vivente (aria, acqua, suolo). Esempi di ecosistemi di montagna sono una foresta o una prateria alpina. Gli ecosistemi sono l’elemento essenziale della natura, ma contribuiscono anche a fornire risorse fondamentali per le attività umane: i cosidetti servizi ecosistemici (come regolazione del clima, assorbimento di CO₂, conservazione e depurazione dell’acqua, raffrescamento, ricreazione).
La salute, la struttura ed il funzionamento di un ecosistema dipendono quindi fortemente dai fattori meteorologici come ad esempio temperatura, umidità e vento, ma anche dalla gestione da parte dell’uomo.
La temperatura nelle Alpi sta aumentanto al doppio della velocità rispetto ad altre regioni del pianeta. Questo fenomeno, insieme all’aumento dell’intensità e della frequenza degli eventi climatici estremi, ha impatti negativi sugli ecosistemi in montagna.
Assorbimento di CO2
Gli ecosistemi svolgono il ruolo fondamentale di rimuovere dall’atmosfera una parte della CO2 emessa dall’uomo, aiutandoci ad affrontare la crisi climatica.
Eventi estremi di temperatura e siccità possono alterare la capacità delle piante di fare la fotosintesi e immagazzinare CO2.
Dal 2008 monitoriamo l’assorbimento di CO2 di foreste e pascoli in Valle d’Aosta.

Il grafico presenta la quantità di carbonio assorbita ogni anno dalla prateria di Torgnon, grazie alla fotosintesi

Il grafico presenta la quantità di carbonio assorbita ogni anno dal lariceto di Torgnon, grazie alla fotosintesi
ICOS
I siti di monitoraggio a lungo termine di Torgnon fanno parte dell’infrastruttura di ricerca europea ICOS (Integrated Carbon Observation system)
Grazie ad ICOS mettiamo a disposizione i nostri dati con tutta la comunità scientifica internazionale, garantendo qualità e trasparenza del dato

Sito di monitoraggio del pascolo - ICOS IT-Tor (Torgnon)
Sito di monitoraggio del larice - ICOS IT-TrF (Torgnon)
Per ICOS è possibile accedere ai seguenti portali: