Skip to main content

Rapporto Stato Ambiente

Inquinamento dell'aria

Contenuti della sezione corrente
TER_INQ_002 - Concentrazione di biossido di azoto (NO2) nell’aria ambiente

 

Presentazione

Descrizione

La scheda riporta i dati relativi all' indicatore della media annuale relativa alla concentrazione di biossido di azoto (NO2).

 

Messaggio chiave

L'NO2 è un inquinante tipico del traffico veicolare. Altre fonti sono gli impianti di riscaldamento civili e gli impianti di combustione industriali. Esso viene misurato in diversi siti, rappresentativi delle varie zone del territorio regionale, suddivise in base alla presenza di fonti di emissione. Si distinguono:

  • n. 2 siti di fondo urbano, nella città di Aosta (Aosta- Piazza Plouves, Aosta-Via Liconi)
  • n. 1 sito industriale in Aosta, in prossimità dello stabilimento Cogne Acciai Speciali
  • n. 2 siti di traffico, lungo le statali SS26 e SS27 (Etroubles, Courmayeur Loc. Entrèves)
  • n. 2 siti in zone rurali (Donnas, La Thuile).

 

Obiettivo

Gli indicatori presentati in questa scheda forniscono un’informazione sulle concentrazioni di NO2 nell'aria ambiente, in merito: 

  • al rispetto dei valori normativi
  • all'andamento nel tempo dei valori misurati

 

Ruolo di Arpa

ARPA è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie i dati  utilizzati per la compilazione del presente indicatore.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Atmosfera

Tema SINAnet

Qualità dell’aria

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

 

Valutazione

       

Stato

buono

Tendenza

 

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Dal 1995

Copertura territoriale

Intero territorio regionale

Indicatori correlati nella presente relazione

Inquadramento normativo

  • Dlgs. 13 agosto 2010, n.155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa)
  • Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa

Relazione con la normativa

La quantificazione dell’indicatore discende da adempimenti richiesti dalla normativa.

Livelli di riferimento

 

  RIFERIMENTO PARAMETRO VALORE

NO2

Media annuale

(µg/m3)

Valore limite per la protezione della salute umana Media oraria 40 µg/m3

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.

Presentazione e analisi

Sintesi dei dati di concentrazione di NO2 rilevati nel corso dell'ultimo anno

   Tipologia Fondo urbano Industriale  Rurale  Traffico

 NO2

(µg/m3)

Sito Aosta - 
P.zza Plouves 
Aosta -  Via Liconi Aosta - Via I Maggio Donnas La Thuile Courmayeur-Loc. Entreves Etroubles 
Media annuale  21 20 26 12  3 21 13

 

 

Andamento delle medie annuali di NO2 (µg/m3) sul territorio regionale

 no2 a

 

 

 

Commenti

Anche nel 2022 i valori sono ampiamente inferiori rispetto ai limiti normativi.

 

TER_INQ_003 - Concentrazioni di particolato (PM10 e PM2.5) nell’aria ambiente

Presentazione

Descrizione

La scheda riporta i dati relativi ai seguenti indicatori relativi alla concentrazione di particolato:

  • numero di giornate di superamento/anno del valore limite giornaliero pari a 50 µg/m3 per PM10;
  • media annuale per PM10 e PM2.5.

Messaggio chiave

Il particolato atmosferico è formato da una miscela complessa di particelle solide e liquide di sostanze organiche e inorganiche sospese nell' aria. Esso viene normalmente distinto in PM10, costituito da particelle con diametro inferiore a 10 µm (micron)* e in PM2.5 che comprende le particelle di dimensioni inferiori ai 2,5 µm.

*Un micron è pari a un milionesimo di metro, ovvero un millesimo di millimetro

Il particolato viene misurato in diversi siti, rappresentativi delle varie zone del territorio regionale, suddivise in base alla presenza di fonti di emissione. Si distinguono:

  • n. 2 siti di fondo urbano, nella città di Aosta (Aosta-Piazza Plouves, Aosta-Via Liconi)
  • n. 1 sito industriale in Aosta, in prossimità dello stabilimento Cogne Acciai Speciali
  • n. 2 siti di traffico, lungo le statali SS26 e SS27 (Etroubles, Courmayeur Loc. Entrèves)
  • n. 2 siti in zone rurali (Donnas, La Thuile).

Obiettivo

Gli indicatori presentati in questa scheda forniscono un’informazione sulle concentrazioni di particolato (PM10 e PM2.5) nell'aria ambiente, in merito: 
  • al rispetto dei valori normativi
  • all'andamento nel tempo dei valori misurati
 
Ruolo di Arpa

ARPA è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie i dati utilizzati per la compilazione del presente indicatore.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Atmosfera

Tema SINAnet

Qualità dell'aria

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

 

Stato

buono

Tendenza

ascendente

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Dal 1995

Copertura territoriale

Intero territorio regionale

Indicatori correlati nella presente relazione

Riferimenti

Inquadramento normativo

  • Dlgs. 13 agosto 2010, n.155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa)
  • Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa

Relazione con la normativa

La quantificazione dell’indicatore discende da adempimenti richiesti dalla normativa.

Livelli di riferimento

  RIFERIMENTO PARAMETRO VALORE
PM10 Valore limite per la protezione della salute umana Media giornaliera

50 µg/m3

Non più di 35 giorni all’anno

Valore limite per la protezione della salute umana Media annuale 40 µg/m3
PM2.5 Valore limite per la protezione della salute umana Media annuale 25 µg/m3 

 

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

  •  Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane. 

Presentazione e analisi

Tipologia    Fondo urbano  Industriale Traffico Rurale
Sito

Aosta

Piazza Plouves

Aosta

Via Liconi

Aosta

Via I Maggio

 Courmayeur 

   Loc. Entrèves 

Etroubles Donnas LaThuile

PM10

n. di gg sup./anno di 50 µg/m3

24 5 3 5 0

PM10

Media annuale (µg/m3)

18 19 25 14  13  16 8

 

 

Tipologia    Fondo urbano  Industriale Traffico Rurale
Sito

Aosta

Piazza Plouves

Aosta

Via Liconi

Aosta

Via I Maggio

Courmayeur

Loc. Entrèves 

Etroubles Donnas La Thuile

PM2.5

Media annuale (µg/m3)

11 12 13 6  8 non misurato non misurato

  

Andamento delle medie annuali delle concentrazione di PM10 (µg/m3) per i siti fissi di monitoraggio regionali negli ultimi 10 anni

 

 

pm10 a

 

Commenti

Anche nel 2022 le concentrazioni di particolato in tutto il territorio regionale mostrano valori ampiamente inferiori rispetto ai limiti normativi.

 
 
 
TER_INQ_007 - Concentrazione di ozono (O3) nell’aria ambiente

Presentazione

Descrizione

La scheda riporta i dati relativi ai seguenti indicatori relativi alla concentrazione di ozono:

  • numero annuale di superamenti della soglia di informazione
  • numero annuale di superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana.

Messaggio chiave

L’ozono è un inquinante secondario la cui formazione avviene per reazioni fotochimiche, cioè innescate dalle radiazione solare: le concentrazioni di ozono sono maggiori nelle ore pomeridiane delle giornate primaverili ed estivi.

L'ozono è misurato in:

  • n. 2 siti di fondo urbano, nella città di Aosta (Aosta  Piazza Plouves e Aosta Via Liconi)
  • n. 2 siti in zone rurali (Donnas, La Thuile).

 

Obiettivo

Gli indicatori presentati in questa scheda forniscono un’informazione sulle concentrazioni di ozono nell'aria ambiente, in merito:  

  • al rispetto dei valori normativi
  • all'andamento nel tempo dei valori misurati

 

 

Ruolo di Arpa

ARPA è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie i dati utilizzati per la compilazione del presente indicatore.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Atmosfera

Tema SINAnet

Qualità dell'aria

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

medio

Tendenza

stabile

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Dal 1995

Copertura territoriale

Intero territorio regionale.

Riferimenti

Inquadramento normativo

  • Dlgs. 13 agosto 2010, n.155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa);
  • Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.

Relazione con la normativa

La quantificazione dell’indicatore discende da adempimenti richiesti dalla normativa.

Livelli di riferimento

  RIFERIMENTO PARAMETRO VALORE
O3 Obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana Massimo giornaliero della media mobile su 8h consecutive 120  µg/m3
Soglia di informazione Media oraria 180 µg/m3

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’ annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.

Presentazione e analisi

Sintesi dei dati di concentrazione di ozono nel 2022

Tipologia  Fondo urbano Rurale
sito Aosta - Piazza Plouves Aosta - Via Liconi
Donnas
La Thuile
numero di superamenti della soglia di informazione (180 µg/m3 - media oraria) 0 1 8 0
numero di superamenti dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (120 µg/m3 - media su 8 ore) 22 27 57 16

Andamento negli ultimi 10 anni del numero di superamenti  dell’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana 

 ozono b

Commenti

Nel 2022 il valore obiettivo a lungo termine (120 µg/m3 - massimo giornaliero della media mobile su 8 ore) è stato superato più volte in tutti i siti. Il sito di Donnas presenta la situazione più critica in quanto subisce anche l'influenza del trasporto di inquinanti dalla pianura padana. Nella città di Aosta, i valori più elevati sono quelli misurati in Via Liconi.

 

TER_INQ_008 - Concentrazione di metalli pesanti su polveri nell’aria ambiente

Presentazione

Descrizione

La scheda riporta i dati relativi all' indicatore della media annuale relativa alla concentrazione di Nichel, Arsenico, Cadmio e Piombo nell'aria ambiente.

Il presente indicatore si basa sui dati di concentrazione in atmosfera di:

  • Nichel
  • Arsenico
  • Cadmio
  • Piombo

 

Messaggio chiave

La presenza dell’acciaieria nella città di Aosta influisce in maniera determinante sulle concentrazioni in aria ambiente di alcuni metalli caratteristici della produzione dell'acciaio. In particolare il Nichel presenta concentrazioni superiori a quelle rilevate in altre città prive di stabilimenti industriali specifici. Gli altri metalli hanno come fonte di emissione prevalente il traffico urbano. 

I metalli sono misurati nelle seguenti stazioni: 

 

  • n. 2 siti di fondo urbano, nella città di Aosta (aosta-Piazza Plouves, Aosta-Via Liconi)
  • n. 1 sito industriale in Aosta, in prossimità dello stabilimento Cogne Acciai Speciali.

 

Obiettivo

L'ndicatore presentato in questa scheda fornisce un’informazione sulle concentrazioni di  metalli nell'aria ambiente, in merito: 

 

  • al rispetto del valore obiettivo stabilitto dalla normativa
  • all'andamento nel tempo dei valori misurati

 

 

Ruolo di Arpa

ARPA è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie i dati  utilizzati per la compilazione del presente indicatore.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Atmosfera

Tema SINAnet

Qualità dell'aria

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

  Fondo urbano
Ni
medio
As buono
Cd buono
Pb buono.png

Tendenza

stabile

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Dal 1999

Copertura territoriale

Punti di campionamento: stazioni di monitoraggio di Aosta

 

 

 

Riferimenti

Inquadramento normativo

  • Dlgs. 13 agosto 2010, n.155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa)
  • Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa

Relazione con la normativa

La quantificazione dell’indicatore discende da adempimenti richiesti dalla normativa.

Livelli di riferimento

  RIFERIMENTO PARAMETRO VALORE
Ni Valore obiettivo Media annuale 20 ng/m3
As Valore obiettivo Media annuale 6 ng/m3
Cd Valore obiettivo Media annuale 5 ng/m3
Pb Valore limite Media annuale 500 ng/m3

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane.

Presentazione e analisi

 

Sintesi dei dati di concentrazione di metalli pesanti rilevati nel 2022

  

Tipologia  Fondo urbano Industriale
Sito

Aosta

Piazza Plouves

Aosta

Via Liconi

Aosta

Via I Maggio

Ni 

Media annuale

ng/m3


9.3 3 14.7

As

Media annuale

 ng/m3

0.4  0.2 0.5

Cd

Media annuale

ng/m3

0.09 0.05  0.15

Pb 

Media annuale

ng/m3

3 2.8 6.7

 Andamento delle medie annuali delle concentrazione di Ni(ng/m3) per i siti fissi di monitoraggio regionali negli ultimi 5 anni

 nichel

         

 

  

Commenti

La concentrazione media annuale di Ni è inferiore al valore obiettivo in tutte le stazioni della città di Aosta.
I valori di Ni nel sito industriale sono sensibilmente più elevati rispetto a quelli dei siti di fondo urbano.
Le concentrazioni medie di arsenico, cadmio  e piombo si attestano su livelli molto bassi: circa 50 volte inferiori al valore obiettivo per arsenico e cadmio e circa 100 volte inferiore al valore limite per il piombo.

 

TER_INQ_009 - Livelli di esposizione della popolazione a inquinamento dell’aria

Presentazione

Descrizione

Questo indicatore riporta i dati relativi alla quotaparte di popolazione valdostana esposta a differenti livelli medi annuali di concentrazione dei principali inquinanti atmosferici, calcolati sull’intero territorio regionale per mezzo di metodi numerici di simulazione di dispersione.

Messaggio chiave

Le classi di concentrazione con la maggior percentuale di popolazione valdostana esposta sono quelle corrispondenti a circa la metà dei valori limite riferiti alla media annuale (laddove presenti).

Obiettivo

Questo indicatore fornisce un’informazione aggiuntiva rispetto ai tradizionali e consolidati indicatori di pressione (emissioni inquinanti) e di stato (concentrazioni misurate o calcolate). Dall’intersezione delle informazioni a scala territoriale regionale sui livelli di concentrazione degli inquinanti con la distribuzione della popolazione residente, si ottengono stime dell’impatto complessivo dei diversi inquinanti sulla popolazione, espresso in termini di esposizione a diversi livelli di concentrazione media annuale.

Ruolo di Arpa

ARPA ha realizzato la simulazione modellistica basandosi su dati meteorologici delle stazioni di monitoraggio e sulle emissioni riportate nell’Inventario regionale ed ha rapportato le concentrazioni di inquinanti in aria calcolate in riferimento alla distribuzione demografica ISTAT.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Ambiente e salute

Tema SINAnet

Ambiente e salute

DPSIR

I

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

buono

Tendenza*

discendente

* Ipotizzato, mancano livelli di riferimento. La tendenza verrà verificata anche per gli anni successivi.

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 2 3 3

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta: elaborazioni.

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Anno 2022

Copertura territoriale

 L’informazione derivante dal presente indicatore riguarda tutta la regione.

Riferimenti

Inquadramento normativo

Non ci sono riferimenti diretti con normative specifiche.

Relazione con la normativa

Non ci sono riferimenti diretti con normative specifiche.

Livelli di riferimento

I valori di riferimento riguardano i livelli di concentrazioni medi annuali in aria, per alcuni degli inquinanti presentati.

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

Lo stesso indicatore, con riferimento agli inquinanti PM10 e Ozono, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA

Presentazione e analisi

Distribuzione percentuale della popolazione regionale su celle di 500 m

1 distrib popolazione

Esposizione della popolazione alle concentrazioni di monossido di carbonio e biossido d'azoto in atmosfera

grafo co 2022 1123

grafo no2 2022 1123

 

 

Esposizione della popolazione alle concentrazioni di biossido di zolfo e di polveri PM10 in atmosfera

grafo so2 2022 1123

 grafo pm10 2022 1123

 

 Esposizione della popolazione alle concentrazioni di benzene e di benzo-a-pirene in atmosfera

grafo c6h6 2022 1123

 grafo bap 2022 1123

 

Esposizione della popolazione alle concentrazioni di ammoniaca e di ozono in atmosfera

 grafo nh3 2022 1123

grafo o3 2022 1123

 

 

 

 Commenti

La maggior parte della popolazione valdostana risulta esposta a concentrazioni di inquinanti di molto inferiori ai limiti normativi
La diversa esposizione mostrata nei grafici precedenti è legata al differente contributo delle sorgenti emissive presenti nel territorio regionale (traffico, riscaldamento residenziale, industria …) e alle concentrazioni in aria di ogni inquinante considerato.

TER_INQ_005 - Concentrazione di Benzo(a)Pirene su polveri nell’aria ambiente

Presentazione

Descrizione

La scheda riporta i dati relativi all' indicatore della media annuale relativa alla concentrazione di Benzo(a)Pirene - B(a)P. 

Messaggio chiave

Il B(a)P è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA), emesso principalmente dalla combustione della biomassa legnosa (impianti di riscaldamento) e dal traffico veicolare. 

Il  B(a)P è misurato in:  

  • n. 2 siti di fondo urbano, nella città di Aosta (Aosta Piazza Plouves e Aosta Via Liconi)
  • n. 1 sito industriale in Aosta, in prossimità dello stabilimento Cogne Acciai Speciali 

Obiettivo

L'ndicatore presentato in questa scheda fornisce un’informazione sulle concentrazioni di  B(a)P nell'aria ambiente, in merito: 

  • al rispetto del valore obiettivo stabilitto dalla normativa
  • all'andamento nel tempo dei valori misurati

Ruolo di Arpa

ARPA è responsabile della rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria che raccoglie i dati  utilizzati per la compilazione del presente indicatore.

Classificazione

Area tematica SINAnet

Atmosfera

Tema SINAnet

Qualità dell'aria

DPSIR

S

Determinanti - Pressioni - Stato - Impatto - Risposte

Valutazione

Stato

buono

Tendenza

stabile

Informazione sui dati

Qualità dell'informazione

Rilevanza

Accuratezza

Comparabilità nel tempo

Comparabilità nello spazio

1 1 1 1

 

Proprietà del dato

ARPA Valle d'Aosta

Periodicità di aggiornamento

Annuale

Data di aggiornamento

31/12/2022

Copertura temporale

Dal 2005

Copertura territoriale

Punti di campionamento: stazioni di monitoraggio di Aosta

 

Riferimenti

Inquadramento normativo

  • Dlgs 13 agosto 2010, n.155 (Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa)
  • Direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 21 maggio 2008 relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa.

Relazione con la normativa

La quantificazione dell’indicatore discende da adempimenti richiesti dalla normativa.

Livelli di riferimento

  RIFERIMENTO PARAMETRO VALORE
B(a)P Valore obiettivo Media annuale 1 ng/m3

Indicatori analoghi presenti in altre relazioni

  • Lo stesso indicatore, con valenza nazionale, è presentato sull’annuario dei dati ambientali redatto da ISPRA e con valenza regionale nelle relazioni stato ambiente delle altre regioni italiane. 

Presentazione e analisi

 

Sintesi dei dati di concentrazione di B(a)P rilevati nel 2022

Tipologia  Fondo urbano Industriale
Sito

Aosta

Piazza Plouves

Aosta

Via Liconi

Aosta

Via I Maggio

B(a)P 

Media annuale (ng/m3)

0.7 dato non diponibile dato non diponibile

 

 

 Andamento delle medie annuali di Benzo(a)Pirene (ng/m3) nella stazione di Aosta Piazza Plouves negli utimi 10 anni

 

 bap a

 

 

Commento

Negli ultimi anni (dal 2018) non è mai stato superato il valore obiettivo.