Da ieri sera anche la nostra regione è stata raggiunta da masse d’aria cariche di polveri fini provenienti dagli incendi che da diverse settimane sono in corso nel nord del Canada. Il fumo ha attraversato l’Atlantico, facendo rotta verso l’Europa e offuscandone i cieli.
Al via la campagna di misura delle polveri fini sulle montagne della Valle d'Aosta
È avviata una campagna di misura delle polveri fini in montagna che durerà circa un mese e mezzo, coinvolgendo diverse istituzioni di ricerca e università italiane.
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di giugno 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di giugno...
Scienziati al Bar - "Radiazione solare: effetti sull'uomo e sull'ambiente"
Dopo il primo incontro di maggio in cui abbiamo parlato di Ozono, il prossimo aperitivo scientificotratterà il tema "Radiazione solare: effetti sull'uomo e sull'ambiente".Obiettivo dell'incontro? Portare alla cittadinanza i temi che trattiamo nell'ambito della nostra attività istituzionale, come la ricerca, i controlli e il monitoraggio dell'ambiente.
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di maggio 2024
19 giugno 2024 - Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di maggio:
Il professore in bicicletta
La doppia vita di Martin Allen: sotto il sole per la scienza e sui pedali per passione. Martin Allen è un personaggio unico nel campo della scienza e della tecnologia. È professore di ingegneria all'università di Canterbury in Nuova Zelanda, con un passato accademico che attraversa le università di Bristol e Oxford nel Regno Unito.
Nel 2023 confermata qualità dell'aria buona in Valle d’Aosta
La qualità dell’aria nel 2023 in Valle d’Aosta è stata complessivamente buona, questo è il dato che emerge sinteticamente dal Rapporto recentemente elaborato.
Al via il 28 maggio a Torino PM2024
Prenderà il via martedì prossimo, 28 maggio, PM2024, l’XI Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico organizzato dalla Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con Arpa Piemonte e l’Università di Torino.
Rassegna Scienziati al Bar - "Ozono: lo conosco e mi proteggo"
Portare alla cittadinanza i temi che trattiamo nell'ambito della nostra attività istituzionale, come la ricerca, i controlli e il monitoraggio dell'ambiente: questo l'obiettivo degli aperitivi scientifici promossi in collaborazione con la Bocciofila del Quartiere Cogne di Aosta, nell'ambito della rassegna "Scienziati al Bar".
Formazione e addestramento SNPA sui prodotti Copernicus
Approda a Torino la seconda fase del percorso di formazione e addestramento per l’SNPA sui prodotti Copernicus, il programma europeo di Osservazione della Terra (OT).
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di aprile 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di aprile:
Deposizioni atmosferiche di azoto: gli ecosistemi di alta montagna, osservati speciali
Un recente studio scientifico, al quale ha preso parte anche ARPA Valle d'Aosta, rivela che le sostanze azotate prodotte dalle attività umane raggiungono gli ambienti di alta quota e portano a superare di ben due volte e mezzo la soglia critica per gli ecosistemi più fragili.
La radiazione solare e i raggi ultravioletti
- Info aggiuntive: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Amet dictum sit amet justo donec enim. Eu facilisis sed odio morbi quis commodo odio aenean. Metus aliquam eleifend mi in nulla. Nibh mauris cursus mattis molestie a iaculis at erat. Magna fermentum iaculis eu non diam phasellus vestibulum. Lorem dolor sed viverra ipsum nunc aliquet bibendum enim. Viverra orci sagittis eu volutpat.
La radiazione solare trasporta energia dal sole fino alla superficie terrestre. Pertanto, l’energia disponibile sul nostro pianeta e tutti i processi fisici, chimici e biologici dipendono strettamente dal sole e dalla radiazione solare.
Radiazione solare
La radiazione solare e i raggi ultravioletti
La radiazione solare trasporta energia dal sole fino alla superficie terrestre. Pertanto, l’energia disponibile sul nostro pianeta e tutti i processi fisici, chimici e biologici dipendono strettamente dal sole e dalla radiazione solare.
Perché misuriamo la radiazione solare?
La radiazione solare che arriva al suolo:
può avere effetti negativi sulla salute umana. Alla componente ultravioletta della radiazione solare, ad esempio, sono associati rischi per la pelle, per gli occhi e per il sistema immunitario. Abbiamo approfondito...
Misure UV diretta
//
Spettroradiometro Bentham, spettrofotometro Brewer e radiometro Kipp&Zonen, Saint-Christophe (sede ARPA)
L'Indice UV in diretta (Spettroradiometro Bentham, spettrofotometro Brewer e radiometro Kipp&Zonen)
La linea grigia rappresenta la previsione in caso di cielo sereno, la linea blu la misura dello spettroradiometro Bentham, la linea azzurra la misura dello spettrofotometro Brewer, l'area colorata è la misura in tempo reale del radiometro, la linea verde la stima dell'indice UV da satellite (Meteosat Second Generation), in fase sperimentale. Lo sfondo blu chiaro indica...
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di marzo 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di marzo:
Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di febbraio 2024
15 marzo 2024 - Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di febbraio:
Giornata internazionale della donna - 8 marzo
8 marzo 2024 - In questa Giornata internazionale della donna vogliamo valorizzare le 47 colleghe che ogni giorno con la loro professionalità, passione, disponibilità, capacità, intraprendenza e originalità lavorano, sempre in prima linea, a tutela del nostro prezioso Ambiente.
Le polveri sottili della Pianura Padana sono arrivate anche in Valle d’Aosta
23 febbraio 2024 - Da diverse settimane in tutta la Pianura Padana persistono concentrazioni elevate di polveri sottili (PM), che hanno superato i limiti previsti e allarmato i cittadini e le istituzioni. Nella giornata di mercoledì sono arrivate anche in Valle d'Aosta.
Rapporto Ambiente SNPA: quadro buono, ma che richiede impegno e attenzione costanti
21 febbraio 2024 - Obiettivi ambientali europei e trend nazionali elaborati dal Sistema nazionale per la protezione ambientale...