Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio.
Il fenomeno rallenta, ma rimane elevato: 20 ettari ogni 24 ore, sopra la media decennale. Trieste, Bareggio (MI) e Massa Fermana (FM) i comuni “Risparmia suolo” del 2024. La Valle d’Aosta e la Liguria sono le uniche regioni sotto i 50 ettari.
Si celebra oggi la Giornata mondiale dell'Ambiente. Istituita nel 1972, rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.
Approda a Torino la seconda fase del percorso di formazione e addestramento per l’SNPA sui prodotti Copernicus, il programma europeo di Osservazione della Terra (OT).