Skip to main content

È online il bollettino ozono! Leggi qui per saperne di più...

Come ogni anno, con l'arrivo dell'estate e, di conseguenza, del caldo, torniamo a pubblicare giornalmente il Bollettino Ozono.

Ma di che si tratta? E perchè è importante essere informati e consapevoli sugli effetti che questo inquinante può avere sulla nostra salute? 

Cos'è l'ozono?

È un inquinante secondario, cioè non viene emesso direttamente in atmosfera, ma si forma in seguito a reazioni fotochimiche degli inquinanti primari COV e ossidi di azoto. Essendo la radiazione solare un elemento essenziale per la formazione dell’ozono, ne consegue che i valori più elevati si avranno nei mesi estivi.

Nel bollettino giornaliero le informazioni sui livelli di ozono sono date in maniera grafica, suddividendo la regione in 3 zone omogenee dal punto di vista delle concentrazioni e delle dinamiche di formazione e trasporto. Le zone sono colorate in funzione del livello di rischio ozono per il giorno di riferimento.

def zone

Perchè è importante consultare il Bollettino Ozono?

L’ozono è un inquinante che a concentrazioni elevate è dannoso per la salute umana e per l’ambiente.

Gli effetti sulla salute sono principalmente a carico dell’apparato respiratorio: irritazione in gola, riduzione della funzione polmonare, peggioramento di asma e altre malattie polmonari (enfisemi, bronchiti).

In generale, i valori di ozono sono maggiori quando temperatura e radiazione solare sono più intensi e la fascia oraria in cui il rischio ozono è maggiore è dalle 14 alle 20.

Per esposizione a concentrazioni elevate di ozono sono considerati:

  • soggetti a rischio gli asmatici e le persone con patologie respiratorie e cardiache
  • soggetti sensibili gli anziani, le donne in gravidanza, i bambini (questi ultimi perché trascorrono gran parte del periodo estivo all’aperto, sono spesso impegnati in attività fisiche intense, hanno maggiori probabilità di sviluppare l’asma o altre malattie respiratorie).

soggetti rischio

Consultando il bollettino si sa quale livello di rischio ozono è previsto e ciò consente di assumere il miglior comportamento per evitare un'esposizione che possa provocare ripercussioni sulla propria salute.

In particolare vengono dati consigli utili, e ad esempio, in caso di rischio ozono medio-alto, si consiglia:

  • per i soggetti a rischio: evitare attività all’aperto nelle ore pomeridiane
  • per i soggetti sensibili: evitare attività fisica, anche moderata, nelle ore pomeridiane
  • per la popolazione in generale: evitare sforzi fisici intensi nelle ore pomeridiane

Pagina dedicata al Bollettino ozono