Qualità dell'aria in Valle d'Aosta: pubblicato il report di settembre 2024
Questo il quadro riferito ai principali inquinanti monitorati nel mese di settembre...
Ozono: nel mese di settembre le concentrazioni di ozono sono state inferiori rispetto a quelle del mese di agosto. Si registra 1 superamento del valore obiettivo (massimo giornaliero della media mobile su 8 ore di 120 μg/m3) presso la stazione di Donnas.
Particolato PM10 e PM2.5: i valori medi di concentrazione di polveri sono in linea con le medie del periodo degli anni precedenti, sia per il PM10 che per il PM2.5.
La chiusura del traforo del M.te Bianco, avvenuta all'inizio del mese (02/09), ha portato a una diminuzione delle concentrazioni medie di particolato rilevate presso la stazione di Courmayeur-Entrèves rispetto al mese precedente, sia per il PM10 che per PM2.5. Il valore particolarmente elevato di PM10 rilevato il 24/09 presso questa stazione potrebbe essere legato ai lavori di sistemazione stradale in prossimità della stessa.
Biossido di azoto: non si registrano superamenti del limite normativo. I valori di concentrazione sono inferiori a quelli delle medie del periodo degli anni precedenti e analoghi a quelli del mese di agosto. Anche nel caso di quest’inquinante, la chiusura del traforo del M.te Bianco a inizio mese ha determinato una sensibile diminuzione delle concentrazioni rilevate presso la stazione di Courmayeur-Entrèves rispetto a quelle misurate ad agosto.
Tutti i report mensili sono disponibili nella sezione:
